Pagina 105 di 209 PrimaPrima ... 55595103104105106107115155205 ... UltimaUltima
Risultati da 1,041 a 1,050 di 2144

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TT-chaser L'avatar di chicconeve
    Data Registrazione
    09/11/08
    Località
    mondovì(cn)
    Età
    33
    Messaggi
    2,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Difatti è una cosa strana( e se guardi la pagina di Andrea lo descrive bene) Se sotto c'è uno strato freddo di inversione( sotto i 500 metri) la pioggia congelante è possibile, o addirittura la caduta del fiocco umido. Poi magari sono io a non capire una cippaNowcasting Piemonte Dicembre 2022

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Diciamo che sopra la tua verticale è impossibile nevichi in pianura e piova a 1000 m
    Se ci sono T prossime alle 0 in basso e positive sopra c'è rischio di gelicidio
    Discorso diverso se dici piove a 1500 m sullo spartiacque ligure e nevica a Cuneo per esempio. ciò significa che il richiamo di libeccio è così forte e nella zone più esposte fa danni mentre in alcuni posti resiste uno strato di aria più fredda tale da fare nevicare anche in basso

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da chicconeve Visualizza Messaggio
    Diciamo che sopra la tua verticale è impossibile nevichi in pianura e piova a 1000 m
    Se ci sono T prossime alle 0 in basso e positive sopra c'è rischio di gelicidio
    Discorso diverso se dici piove a 1500 m sullo spartiacque ligure e nevica a Cuneo per esempio. ciò significa che il richiamo di libeccio è così forte e nella zone più esposte fa danni mentre in alcuni posti resiste uno strato di aria più fredda tale da fare nevicare anche in basso
    Ecco. Intedevo proprio la seconda ipotesi.

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,787
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Dicembre 2022

    Dai aspettiamo ansiosi Nimbus che sarà come un plotone di esecuzione

    Intanto poco nuvoloso 3,5

    Rispetto ai giorni scorsi fa caldo
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di camber
    Data Registrazione
    11/11/13
    Località
    Boves(CN) 570m
    Messaggi
    758
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Dicembre 2022


    ARPA fa schizzare la quota neve sulle alpi


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da camber Visualizza Messaggio
    Immagine

    ARPA fa schizzare la quota neve sulle alpi


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    È quello che dicevo io..

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da camber Visualizza Messaggio
    Immagine

    ARPA fa schizzare la quota neve sulle alpi


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    zt850.z2.37.png

    Tolto le zone al confine con la Savoia e il Vallese, proprio nelle zone più vicine al confine avremmo al massimo una +2°/+3° a 850hPa e fino alle medie valli una +1°.
    Concordo con la previsione di Arpa.

    Diciamo che il posto più sicuro per vedere neve in basso dovrebbero essere le zone più a ridosso della pianura.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #7
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,674
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Dicembre 2022

    3.5 coperto

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Dicembre 2022

    a mio avviso le località di pianura W e SW sono in una botte di ferro per avere la neve fino in pianura, in quanto l'aria fredda esistente nei bassi strati è ben protetta dalle montagne con correnti al suolo disposte da E-NE che la insaccano ulteriormente, mentre il richiamo mite in quota sulla stessa verticale, andrebbe un po a mischiarsi con quest'aria fredda mantenendosi su valori "da neve". Sono più a rischio località montane di confine con lo spartiacque, laddove si risente del flusso libecciale mite senza barriera alcuna...sono le situazioni in cui piove al Pancani a 1800m e nevica da Limone paese in giù, non per effetto della quota, ma per la distanza dallo spartiacque. Ricordo qualche anno fa di un evento singolare e molto simile, in cui in concomitanza c'era pioggia al pancani, neve a Cuneo e neve a Pinerolo in pianura....robe da mat
    Buoni punti di osservazione sono anche le stazioni del Chiotas e dintorni e del colle della Lombarda
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    a mio avviso le località di pianura W e SW sono in una botte di ferro per avere la neve fino in pianura, in quanto l'aria fredda esistente nei bassi strati è ben protetta dalle montagne con correnti al suolo disposte da E-NE che la insaccano ulteriormente, mentre il richiamo mite in quota sulla stessa verticale, andrebbe un po a mischiarsi con quest'aria fredda mantenendosi su valori "da neve". Sono più a rischio località montane di confine con lo spartiacque, laddove si risente del flusso libecciale mite senza barriera alcuna...sono le situazioni in cui piove al Pancani a 1800m e nevica da Limone paese in giù, non per effetto della quota, ma per la distanza dallo spartiacque. Ricordo qualche anno fa di un evento singolare e molto simile, in cui in concomitanza c'era pioggia al pancani, neve a Cuneo e neve a Pinerolo in pianura....robe da mat
    Buoni punti di osservazione sono anche le stazioni del Chiotas e dintorni e del colle della Lombarda
    Giaveno come la vedi?

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    a mio avviso le località di pianura W e SW sono in una botte di ferro per avere la neve fino in pianura, in quanto l'aria fredda esistente nei bassi strati è ben protetta dalle montagne con correnti al suolo disposte da E-NE che la insaccano ulteriormente, mentre il richiamo mite in quota sulla stessa verticale, andrebbe un po a mischiarsi con quest'aria fredda mantenendosi su valori "da neve". Sono più a rischio località montane di confine con lo spartiacque, laddove si risente del flusso libecciale mite senza barriera alcuna...sono le situazioni in cui piove al Pancani a 1800m e nevica da Limone paese in giù, non per effetto della quota, ma per la distanza dallo spartiacque. Ricordo qualche anno fa di un evento singolare e molto simile, in cui in concomitanza c'era pioggia al pancani, neve a Cuneo e neve a Pinerolo in pianura....robe da mat
    Buoni punti di osservazione sono anche le stazioni del Chiotas e dintorni e del colle della Lombarda
    Concordo. Zone più a rischio in assoluto il Pancani, la Lombarda e in generale la dorsale delle alte valli Vermenagna, Gesso e Stura.
    Però anche qui - se le lamma sono accurate - con +2°/+3° a 850Pa dubito che riesca a piovere fino a 1800 metri.
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •