Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Finché non prendiamo coscienza che farà sempre più caldo leggeremo sempre questi lamenti sul forum...tra l'altro vederli riferiti a dicembre che per ora è in media con le temperature. Se c'è qualcosa di cui lamentarsi è la siccità, che speriamo pian piano di risanare e soprattutto che non diventi una costante da queste parti, ma rimanga un evento possibile ma non troppo frequente
Sempre più caldo in quota, con zero termico che continua a salire e conseguente pioggia sempre più in alto, ormai piove fino a 2400 metri.
Neraissa (1433m.) +3,5°
Argentera (1680m.) +3,0°
San Magno (1755m.) +4,5°
Acceglio Collet (1984m.) +2,3°
Diga del Chiotas (2020m.) +3,9°
Colle della Lombarda (2305m.) -0,1°
Gardetta (2337m.) +0,8°
Indecente.
Lou soulei nais per tuchi
Certo. Se parliamo di deficit pluvio siamo messi ancora non male, malissimo. Ma se vogliamo parlare di clima invernale, direi che al momento non è mancato ( partendo dal primo di questo mese), e secondo me 27 cm di questi tempi, sono già grasso che cola, mia personale opinione.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Per non esserci sole oggi scalda da paura 6,8
Gran fusione e pacioc
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
A dire il vero questi episodi (isolati però) nel cuore dell'inverno, esistevano anche 20 anni fa , quando tu eri un bambino e molti di noi rilevavano e scrivevano dati meteo da diversi anni.
Possiamo discutere sulla frequenza, sulla "lunghezza" temporale o sul ripetersi sempre di più di questi episodi, ma non sull'episodio in sé.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Beh comunque sia se dobbiamo valutare solamente il mese di dicembre, per ora penso che non ci si possa lamentare ( soprattutto i Cuneesi)
T in media, 2-3 nevicate, non è stato male
Poi va beh le prospettive purtroppo non sono buone, però fino ad ora secondo me è cosi
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Sul fatto che esistessero già in passato nessun dubbio, già nelle cronache di Incisa ad Asti risalenti a inizio 1700 fa menzione di eventi di tale portata, oltre che ad Asti cita eventi anche sulle Alpi cuneesi. Questo pensavo fosse chiaro, ma il problema è la frequenza: se pensi che è già la seconda volta in 15 giorni… lo scorso anno abbiamo fatto metà inverno su con lo zero a livello inverosimili
Il dicembre che sembra ottimo agli occhi di molti per via di un periodo normale e con una nevicata in pianura (anche dicembre 21 aveva avuto una nevicata) in realtà nasconde una situazione decisamente negativa, soprattutto in montagna. Questa è la situazione di oggi al Lago Serrù
Ceresole Reale - Stupenda vista sul Lago Serru e le montagne dell'alta valle dell'Orco. - Webcam PANOMAX 360deg
E attenzione, questa non è una lamentela: è un dato di fatto, persino sull’Ossola la situazione è negativa. Quello che bisogna ricordarsi è che la neve caduta sino ad oggi in quota è neve fredda, farinosa, che oltre ad essere portata via dal vento con estrema facilità, contiene molta aria. Quindi una volta che scalda, come sta facendo in sti giorni, lo spesso si dimezza portando velocemente alla luce il vero stato delle nostre montagne
![]()
Segnalibri