Roby mi aggancio al tuo messaggio per fare una considerazione.
A me personalmente manca la statistica di questi episodi.
Sappiamo che appartengono al nostro clima (così come fare +15° in gennaio: tecnicamente sono 10° sopramedia, ma è anche vero che è normale che capiti). Così come una minima particolarmente fredda, tipo sui -12°: anche questa tecnicamente è, boh, 7, 9 gradi sottomedia, ma è altrettanto normale che capiti.
Mi manca, proprio a livello statistico, il sapere le deviazioni standard. Le nostre medie sono fatte da lunghi periodi vicini alla media? Brevi periodi di molto sopramedia compensati da brevi periodi molto freddi? Lunghi periodi pesantemente sopramedia compensati da lunghissimi periodi di poco sottomedia? La durata degli episodi caldi? Tutte cose su cui al momento non saprei pronunciarmi, proprio perchè ho tutti i giornalieri, ma non li ho elaborati in questo senso e non ho distinto periodi in media, sottomedia, ecc.
Posso dire che - a memoria - sono almeno 10-15 anni che in inverno si verificano episodi del genere, con caldo e pioggia fino a quote elevate, ma non so dire quanto sia normale e per quanto si possano prolungare per definirli normali.
Occorrerebbe un lavoro mastodontico in merito, e onestamente non saprei da dove partire.
Lou soulei nais per tuchi
L'unica cosa positiva della pioggia in quota sulle Cozie e Marittime è la compattazione del manto. La neve diventa bella zuppa, umida, e più difficilmente verrà spazzata via dal vento, costituendo un discreto "fondo" (sì, fa ridere parlare di fondo in quota a fine dicembre, ma tant'è...). Se - e sottolineo se - l'inverno si sveglierà a portare altra neve in quota, la base dovrebbe essere ben solida ora.
Comunque, zuppa.
Roviera gocce di pioviggine, acquaneve al santuario, con zero termico oscillante sui 2300/2500 metri.
Lou soulei nais per tuchi
La situazione è negativa sopra i 2000m per la mancanza di fondo autunnale, ma se si valuta solo dicembre per le quote sotto i 2000m non siamo messi male: qui a 1500m a inizio mese ha fatto mezzo metro con 80-90mm, che adesso sono diventati marmo puro
Poi gli altri passaggi perturbati hanno comunque aumentato il manto nevoso
Infatti i monti sono ancora belli bianchi nonostante l'aumento termico
Ripeto, se dovessimo valutare le prime due decadi di dicembre, almeno in questa zona sono state tutt'altro che brutte
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Ma questo si sa, neve in montagna ce n'è ben poca, ma per forza
Sono mancate le nevicate autunnali.
Così come è chiaro il fatto che, se mancassero pure le nevicate primaverili, la prossima estate, in ottica ghiacciai e falde, sarà ancora peggio della scorsa.
C'è solo da sperare, non si può fare altro.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
comunque sia un po tutti vedevano miglioramenti gia' dalla mattinata ma siamo al primo pomeriggio e di miglioramenti manco l'ombra, anzi a veder il radar sembra precipiti anche con una certa intensita' sull'asse Savigliano Fossano
certo che da venerdi il clima le ha tentate proprio tutte per consumare piu' neve possibile anche in pianura![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Indubbio, non posso che concordare.
Sulla prima parte invece, ossia il trend delle precipitazioni e la frequenza di giorni piovosi, ecco, io non ci metterei una mano sul fuoco.
Avevo postato il grafico di Cuneo della pioggia caduta ogni anno dal 1920 (ormai siamo ad un secolo di dati) e - al netto di decenni più piovosi e decenni più secchi - comunque si nota un leggero trend al ribasso. C'è qualcosa di analogo anche per Torino?Che dovrebbe avere una serie ancora più antica...
Sul numero di giorni piovosi avevo fatto un lavoro con Boves Arpa, che è attiva "solo" dal 1988, ma intanto avevo notato che c'era un'effettiva diminuzione dei giorni con precipitazioni. Però vorrei riguardarli con calma ed eventualmente postare qualcosa.
Se così fosse confermato - ma lo verifichiamo - direi che stiamo vivendo localmente sempre meno precipitazioni e sempre meno giorni con precipitazioni: io credo che sia così, ma almeno sui giorni vorrei verificarlo.
Sul trend pluviometrico effettivamente occorre almeno un secolo di dati, altrimenti bastano pochi anni "sbagliati" per inficiare il trend di parecchio (basti guardare la mazzata pluviometrica di anni come 1988-1989-1990 e 2020-2021-2022...)
Lou soulei nais per tuchi
IMG_20221221_142137.jpg+6.2 ur 64% la bassa umidita e la scampata pioggia ha evitato disastri. Tutto sommato ancora bene , vedemo se scampiamo la pioggia anche venerdi ...
Odio la nebbia !!!
Tu ridi ma e' proprio cosi', hai fatto bingo in poche paroledopo una nevicata il mio sguardo si sposta dal lampione al cielo, devo difendere un patrimonio dell'umanita' la neve al suolo in pianura
pensa che quest'anno a forza di beccare caldo sembrava mi fossi quasi trasformato in un caldofilo, alla prima nevicata ci sono dentro come se non di piu' degli anni precedenti!
Intanto i tetti esposti a sud iniziano a soffrire, rimangono pochi cm
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
7 gradi molto nuvoloso
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Segnalibri