Pagina 49 di 216 PrimaPrima ... 3947484950515999149 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 490 di 2153
  1. #481
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Donato (BI) 720 mslm
    Età
    41
    Messaggi
    1,815
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Jack Visualizza Messaggio
    GFS sembra spostare a domattina il peggioramento (sempre rapidissimo per queste zone)
    Per queste zone mi sembrano diminuite le precipitazioni previste

    Biella Vandorno / 520 slm
    Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk

  2. #482
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Nowcasting Piemonte Dicembre 2022

    Imbiancata torino?


  3. #483
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Comunque incredibile come non si riesca, parlo del torinese, a tirare fuori una configurazione in grado di far piovere come si deve; ci sono minimi a spasso un po' dappertutto e non uno che vada a posizionarsi nel posto giusto
    Da quello che si evince sistematicamente è che quando deve traslare una saccatura affonda ad occidente, quando deve affondare ad ovest invece trasla rapidamente. Sfiga, peculiarità climatica delle nostre zone, arco alpino a deviare i flussi? Un po' di tutto questo.
    Personalmente per questo peggioramento mi concentrerei sopra i 500-600 metri e sui fondovalle della Val Susa.

  4. #484
    Vento forte
    Data Registrazione
    03/02/14
    Località
    Andrate ( To) 800mslm
    Messaggi
    4,245
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcello84 Visualizza Messaggio
    Per queste zone mi sembrano diminuite le precipitazioni previste

    Biella Vandorno / 520 slm
    Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk
    No son sempre quelle, 3/5mm

  5. #485
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,573
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Dicembre 2022

    Sereno -0,7

    Villanova un bel -4,0
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  6. #486
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Dicembre 2022

    Un anno fa.VID20211208105835.mp4

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  7. #487
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,563
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Dicembre 2022

    Molto bene, siamo ormai alle soglie del peggioramento.
    Situazione abbastanza delineata.

    gfs-0-24.png

    ECM1-24.gif

    UW24-21.gif

    gem-0-24.png

    Passaggio caratterizzato da correnti sud-occidentali in quota e nord-orientali (localmente da N) al suolo.

    Da qui la distribuzione delle precipitazioni prevista.

    Gfs
    pcp24h.z2.2.png

    pcp24h.z2.3.png

    Ecmwf
    pcp24h.z2.3 (1)ecm.png

    La situazione è "classica", libeccio che genera ombre sul Piemonte (e fin qui non si scappa). Da capire piuttosto dove si avrà il buco precipitativo: per Gfs è più Cuneese-Torinese, per Ecmwf è più sul Monregalese-Langhe. Dipenderà dalla potenza della perturbazione, quanto i flussi da SW saranno intensi e quanto riuscirà a sfondare al di qua delle Alpi.
    Mia umile opinione è che, vista la rapidità del passaggio (anche qui parliamo di 6-10 ore al massimo) le correnti nord-orientali al suolo non faranno in tempo ad attivarsi e a ruotare come si deve, per cui io propendo più per una visione alla Ecmwf, con buco precipitativo Cuneese-Monregalese piuttosto che Cuneese-Torinese-Saluzzese.
    Vedremo.
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #488
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Molto bene, siamo ormai alle soglie del peggioramento.
    Situazione abbastanza delineata.

    gfs-0-24.png

    ECM1-24.gif

    UW24-21.gif

    gem-0-24.png

    Passaggio caratterizzato da correnti sud-occidentali in quota e nord-orientali (localmente da N) al suolo.

    Da qui la distribuzione delle precipitazioni prevista.

    Gfs
    pcp24h.z2.2.png

    pcp24h.z2.3.png

    Ecmwf
    pcp24h.z2.3 (1)ecm.png

    La situazione è "classica", libeccio che genera ombre sul Piemonte (e fin qui non si scappa). Da capire piuttosto dove si avrà il buco precipitativo: per Gfs è più Cuneese-Torinese, per Ecmwf è più sul Monregalese-Langhe. Dipenderà dalla potenza della perturbazione, quanto i flussi da SW saranno intensi e quanto riuscirà a sfondare al di qua delle Alpi.
    Mia umile opinione è che, vista la rapidità del passaggio (anche qui parliamo di 6-10 ore al massimo) le correnti nord-orientali al suolo non faranno in tempo ad attivarsi e a ruotare come si deve, per cui io propendo più per una visione alla Ecmwf, con buco precipitativo Cuneese-Monregalese piuttosto che Cuneese-Torinese-Saluzzese.
    Vedremo.
    Potrebbe essere invece che da Rivoli in giù sussista una maggiore possibilità di deposito di freddo al suolo, e che dunque vi siano maggiori possibilità di neve al piano al di sotto dei 300 m?

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  9. #489
    Vento forte
    Data Registrazione
    03/02/14
    Località
    Andrate ( To) 800mslm
    Messaggi
    4,245
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Molto bene, siamo ormai alle soglie del peggioramento.
    Situazione abbastanza delineata.

    gfs-0-24.png

    ECM1-24.gif

    UW24-21.gif

    gem-0-24.png

    Passaggio caratterizzato da correnti sud-occidentali in quota e nord-orientali (localmente da N) al suolo.

    Da qui la distribuzione delle precipitazioni prevista.

    Gfs
    pcp24h.z2.2.png

    pcp24h.z2.3.png

    Ecmwf
    pcp24h.z2.3 (1)ecm.png

    La situazione è "classica", libeccio che genera ombre sul Piemonte (e fin qui non si scappa). Da capire piuttosto dove si avrà il buco precipitativo: per Gfs è più Cuneese-Torinese, per Ecmwf è più sul Monregalese-Langhe. Dipenderà dalla potenza della perturbazione, quanto i flussi da SW saranno intensi e quanto riuscirà a sfondare al di qua delle Alpi.
    Mia umile opinione è che, vista la rapidità del passaggio (anche qui parliamo di 6-10 ore al massimo) le correnti nord-orientali al suolo non faranno in tempo ad attivarsi e a ruotare come si deve, per cui io propendo più per una visione alla Ecmwf, con buco precipitativo Cuneese-Monregalese piuttosto che Cuneese-Torinese-Saluzzese.
    Vedremo.
    Azz queste per noi sono buone!

  10. #490
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    33
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Molto bene, siamo ormai alle soglie del peggioramento.
    Situazione abbastanza delineata.

    gfs-0-24.png

    ECM1-24.gif

    UW24-21.gif

    gem-0-24.png

    Passaggio caratterizzato da correnti sud-occidentali in quota e nord-orientali (localmente da N) al suolo.

    Da qui la distribuzione delle precipitazioni prevista.

    Gfs
    pcp24h.z2.2.png

    pcp24h.z2.3.png

    Ecmwf
    pcp24h.z2.3 (1)ecm.png

    La situazione è "classica", libeccio che genera ombre sul Piemonte (e fin qui non si scappa). Da capire piuttosto dove si avrà il buco precipitativo: per Gfs è più Cuneese-Torinese, per Ecmwf è più sul Monregalese-Langhe. Dipenderà dalla potenza della perturbazione, quanto i flussi da SW saranno intensi e quanto riuscirà a sfondare al di qua delle Alpi.
    Mia umile opinione è che, vista la rapidità del passaggio (anche qui parliamo di 6-10 ore al massimo) le correnti nord-orientali al suolo non faranno in tempo ad attivarsi e a ruotare come si deve, per cui io propendo più per una visione alla Ecmwf, con buco precipitativo Cuneese-Monregalese piuttosto che Cuneese-Torinese-Saluzzese.
    Vedremo.
    Complimenti come sempre.
    Stavo analizzando le carte dei venti sui lamma ecwmf e vede
    - correnti umide da nord est da sta sera fino a tutta domani mattina a 950 e 850hpa
    - correnti umide da sud ovest a 700 hpa
    - ovest pieno a 500
    Considerando l'altezza delle Alpi non dovrebbe formarsi stau nel cul de sac?
    Voglio dire essendo le Alpi alte 3000 mt come fanno a fare ombra pluvio se ciò che arriva da ovest/sudovest gli passa sotto e quello che arriva in basso dovrebbe schiantarsi contro dal lato giusto per noi?
    Secondo te lo stai viene inibito dal rimescolamento generato dallo strato superiore agli 850hpa che arriva da direzione opposta?


    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •