ciao Maurizio,
per powder in linea di massima per andare a colpo sicuro ci sono due valli per lo sci alpinismo: la mia 😅 valgrisenche e quella del Gran San Bernardo. e
in entrambe non sbagli mai (nella media se non trovi lì le altre son messe peggio 🤣. Tant’è che dove vivo io lo chiamano il piccolo Canada d’Italia per la tipologia di neve, la quantità, i pendii con i suoi lunghi dislivelli e l’ambiente intorno.
Però anche qui ci sono i suoi pro e contro. Valle lontana dai grandi afflussi, poche strutture ricettive, un vero paradiso per chi vuole fare skialp.
Ma per non spopolare la valle e tenere in piedi un piccolo impianto da sci che fornisce lavoro ad almeno 6 persone (la valle, 100 kmq in inverno ha meno di 90 abitanti) è stato scelto di lasciarne una parte da dedicare all’ heliski che non tutti vedono di buon occhio. per fortuna non è invasivo ma senza quello e automaticamente senza impianto da sci i ragazzi del posto se ne andrebbero.
É un argomento delicato questo e credo che solo chi vive direttamente nell’economia della valle stessa può capirne i pro e i contro.
Lo sci su pista è comunque decisamente in crescita e ha un indotto enorme. Sempre più gente frequenta gli impianti a fune e i numeri lo confermano. Lo sci alpinismo sta “esplodendo”, io stesso lo pratico e per lavoro ci vivo grazie a questa attività. Secondo me ognuno deve seguire la sua onda e la sua passione. La maggioranza della popolazione della valle vogliono il collegamento Cime Bianche? che glielo lascino fare. Chi lo reputerà inopportuno cambierà valle e andrà da un’altra parte dove troverà l’ambiente selvaggio che cerca.
Io vivo in una valle con un enorme bacino artificiale che soddisfa il fabbisogno elettrico di una città come Torino.
Ai tempi serviva e pazienza è stato fatto. ora ci convivo e mi va bene così. L’alternativa sarebbe chiuderlo e lasciare oltre un milione di persone senza corrente elettrica? eppure come impatto ambientale non è bello ma è utile.
non voglio dire la mia sul vallone di cime bianche ma lascerei che sia proprio la popolazione della valle, davanti ad un progetto, che ne decida la fattibilità in base al loro sentire se sia utile o meno.
Nel frattempo buono skialp a tutti e oggi chiudiamo con un +10 cm e speriamo tra domani e dopodomani di incassare almeno un +25/30
Intanto la temperatura si è fatta finalmente invernale con un -6.2
temperatura attuale -4.1
temperatura minima -8.6
cielo completamente coperto e scarsa visibilità
inizia a nevicare moderatamente
Segnalibri