Pagina 6 di 20 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 196
  1. #51
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,150
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 19 al 25 dicembre 2022

    Gigio docet

    A Natale e S. Stefano non servirà l'arrosto, sarà meteorologicamente già bello che servito e adeguatamente condito, salvo le aree soggette a inversione termica (ma sarà caldino anche lì per il periodo). Anomalie di temperatiura a 2 m fino a 12/14°C nelle aree con il colore rosso più vivo.
    Fonte: ECMWF corsa 00z di oggi.
    Sempre possibile qualche ritocco ma la sostanza è quella.

    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

  2. #52
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,150
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 19 al 25 dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Kallo78 Visualizza Messaggio
    In questi giorno ho sentito anche il remake delle massime popolari: troppo umido per nevicare!
    società allo sbando
    nn se ne esce più.. poco fa ho sentito un cantierista ad ALBA.. mi diceva che si preparava a chiudere tutto perchè era mista e stava per iniziare a nevicare come l'altro giorno... gli ho chiuso il telefono in faccia
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  3. #53
    Tempesta L'avatar di roby70
    Data Registrazione
    07/10/05
    Località
    Tornazzano fraz. di Filottrano (an)
    Età
    55
    Messaggi
    12,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 19 al 25 dicembre 2022

    Buongiorno...

    Stamattina soleggiato e sereno,dopo 2 giorni di nebbia.Si vedono anche le cime dei Sibillini innevate...

    Minima + 7.9°C...

    Temperatura attuale + 10.9°C...

    Pressione 1022.5 hpa...

    Vento da nnw 3.2 km/h...

    Umidità 77%...

    Lazio Abruzzo Marche Umbria LAMU Inverno 2022-2023-webcam-big.jpg

  4. #54
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 19 al 25 dicembre 2022

    Mi sembrano esagerate quelle carte di anomalia per Natale. Vorrebbe dire che saltano le inversioni su tutta l' Europa. Poi sicuramente avranno ragione.

    Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk

  5. #55
    Brezza tesa L'avatar di Marco_bz
    Data Registrazione
    05/03/17
    Località
    Misano Adriatico (RN)
    Età
    58
    Messaggi
    960
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 19 al 25 dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
    Mi sembrano esagerate quelle carte di anomalia per Natale. Vorrebbe dire che saltano le inversioni su tutta l' Europa. Poi sicuramente avranno ragione.
    Ah, allora non sono l'unico ad averlo pensato. Non so da voi, ma nelle valli alpine per smuovere un'inversione ben strutturata come quella di questi giorni ce ne vuole...

  6. #56
    Calma di vento L'avatar di FraGennari
    Data Registrazione
    21/12/20
    Località
    Gradara (PU)
    Età
    33
    Messaggi
    25
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 19 al 25 dicembre 2022

    Ogni anno mi meraviglio di questa frase: peggio di così è impossibile fare.
    Beh, il proverbio che recita " non c'è limite al peggio" è forse uno tra i più veritieri, almeno in questa era meteorologica e climatica.
    Speriamo bene per il proseguo, c'è ancora tempo davanti per poter vedere qualche parvenza invernale.

    Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

  7. #57
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,150
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 19 al 25 dicembre 2022

    OGGI, 21 DICEMBRE 2022, È SOLSTIZIO D’INVERNO

    Alle ore italiane 22.47 (21.47 UTC) di oggi, il percorso del Sole (Eclittica) raggiungerà il punto più basso rispetto all’Equatore Celeste, collocandosi nella configurazione di Solstizio d’Inverno. Ciò significa notte più lunga e giornata più breve dell'anno, ma anche che da questo momento l'inverno astronomico finisce perchè il Sole comincia a riguadagnare altezza e le giornate luce, riavviandosi verso la primavera :-)

    Nel dettaglio:

    - Il Sole sorgerà nel punto più a sud-est e tramonterà nel punto più a sud-ovest. Solo all’Equatore (dove l’altezza massima della nostra stella sarà di 66°33’) resteranno costanti le dodici ore di luce e dodici di buio, mentre in tutti i luoghi a nord avremo la giornata più breve e la notte più lunga, differenza tanto più marcata quanto maggiore sarà la latitudine;

    - Al Tropico del Cancro (latitudine 23°26’12”) l’altezza massima del Sole sarà di 43°06’, quindi nel suo punto più basso.

    - Al Circolo Polare Artico (latitudine 66°33’) il Sole lambirà l'orizzonte senza varcarlo, donando una luce crepuscolare. Avanzando verso nord, tale crepuscolo sarà tanto meno luminoso in quanto la posizione del Sole sotto l’orizzonte sarà sempre più bassa.

    - Al Polo Pord (latitudine 90°) sarà il culmine della lunga Notte Polare, quando il Sole raggiungerà il punto più basso dopo esser tramontato all’Equinozio di Autunno.

    - Dunque, per calcolare l’altezza del Sole ad una qualsiasi latitudine, occorre sottrarre quest’ultima a 90° e poi sottrarre 23°26’12”.

    -Sabrina Mugnos-

    21 dicembre MeteoRimini MeteoRimini

    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

  8. #58
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    30
    Messaggi
    14,623
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 19 al 25 dicembre 2022

    Qua al lavoro a Montecchio di Vallefoglia ha sfondato il Garbino da un po’ con 14 gradi!

    A casa vedo ancora NW con +7.4 e 91% ur


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #59
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,150
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 19 al 25 dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da vigna Visualizza Messaggio
    Minima +2,0. Buona giornata amici. Purtroppo nn va Immagine



    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
    attualmente, a Cerasolo Ausa di Coriano, soleggiato con velature, temp. +8,3, ur 67%, bava da N.

    1.png
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  10. #60
    Vento moderato L'avatar di Ragnarok
    Data Registrazione
    28/05/17
    Località
    Monte San Pietro (BO)
    Età
    22
    Messaggi
    1,305
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 19 al 25 dicembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da vigna Visualizza Messaggio
    OGGI, 21 DICEMBRE 2022, È SOLSTIZIO D’INVERNO

    Alle ore italiane 22.47 (21.47 UTC) di oggi, il percorso del Sole (Eclittica) raggiungerà il punto più basso rispetto all’Equatore Celeste, collocandosi nella configurazione di Solstizio d’Inverno. Ciò significa notte più lunga e giornata più breve dell'anno, ma anche che da questo momento l'inverno astronomico finisce perchè il Sole comincia a riguadagnare altezza e le giornate luce, riavviandosi verso la primavera :-)

    Nel dettaglio:

    - Il Sole sorgerà nel punto più a sud-est e tramonterà nel punto più a sud-ovest. Solo all’Equatore (dove l’altezza massima della nostra stella sarà di 66°33’) resteranno costanti le dodici ore di luce e dodici di buio, mentre in tutti i luoghi a nord avremo la giornata più breve e la notte più lunga, differenza tanto più marcata quanto maggiore sarà la latitudine;

    - Al Tropico del Cancro (latitudine 23°26’12”) l’altezza massima del Sole sarà di 43°06’, quindi nel suo punto più basso.

    - Al Circolo Polare Artico (latitudine 66°33’) il Sole lambirà l'orizzonte senza varcarlo, donando una luce crepuscolare. Avanzando verso nord, tale crepuscolo sarà tanto meno luminoso in quanto la posizione del Sole sotto l’orizzonte sarà sempre più bassa.

    - Al Polo Pord (latitudine 90°) sarà il culmine della lunga Notte Polare, quando il Sole raggiungerà il punto più basso dopo esser tramontato all’Equinozio di Autunno.

    - Dunque, per calcolare l’altezza del Sole ad una qualsiasi latitudine, occorre sottrarre quest’ultima a 90° e poi sottrarre 23°26’12”.

    -Sabrina Mugnos-

    21 dicembre MeteoRimini MeteoRimini

    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Stupendo


    "All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

    Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese

    Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/

    Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb

    Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •