Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
E ci risiamo, sapevo che qualcuno avrebbe definito buona questa carta
Come già detto non conta solo la posizione dei minimi: questi sono temporanei e non per forza significativi. Conta il movimento dell'intera struttura, che anche in questo caso non cambia: si tratta sempre e comunque di una discesa con correnti da NW (o al massimo W-NW se fa ulteriori W shift), stop.

Ergo Nord-Ovest a secco (escluse le solite zone che beneficiano di sfondamenti) e Nord-Est affondato. Ci sono ottime potenzialità per il Triveneto con queste carte, ma ribadisco che non è roba per il Nord-Ovest.
Qualcuno di voi al NW deve riscrivere i manuali climatici delle Marittime-Cozie-Grazie perché da 20-25 anni sta andando in malora o in pre-desertificazione alla californiana un'ampia fetta di versante alpino.
Cuneo è la seconda provincia d'Italia per estensione, dopo Bz (perché quella nel Nord Sardegna è una creazione posticcia e un po' male raffazzonata!), quindi non un territorio piccolino.
E poi c'è il Po insomma.
Vabbè, andranno abbattute montagne per far entrare umidità lì.
A vantaggio delle tratte T.A.V.