Pagina 13 di 153 PrimaPrima ... 311121314152363113 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 1528
  1. #121
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,571
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Quello che trovo incomprensibile e' il fatto che affermi con grande sicurezza (evidenziato in rosso) che il clima dal 2018 in poi si e' rotto nei mesi invernali, da dove nascono queste certezze? cioe' tu in 5 anni fai baracca e burattini dell'inverno soltanto perche' in quei 5 anni le medie si sono abbassate? torno a ripetere e se il prossimo anno o anche il medesimo che da qui a fine febbraio puo' succedere ancora tutto ed il contrario di tutto chiudesse abbondantemente sopra media pluvio cosa dici? mi sono sbagliato? e' solo un episodio in mezzo al nulla quindi non lo considero? o altro? e li che voglio farti capire che anche 5 anni presi in esame dicono poco e nulla perche' in un solo anno puo' essere completamente stravolta la tua tesi che ovviamente rispetto ma non condivido nella maniera piu' assoluta


    in riferimento alle medie se tu prendi in esame quelle dal 2000 al 2020 perche' poi vieni a dirmi che prima del 2018 non andrebbe nemmeno calcolato perche' appartiene ad un era differente? ti stai dando la zappa sui piedi da solo perche' stai facendo i confronti con dei dati appartenenti ad ere climatiche differenti a tuo dire!

    chiudo dicendo che questa tua frase fa a cazzotti da sola

    Che poi sia un'era climatica, un periodo, un caso, questo non lo so, di sicuro qualcosa si è rotto negli inverni a partire almeno dal 2018

    prima dici che se e' un era climatica, un periodo, o un caso, affermi di non saperlo pero' immediatamente dopo affermi di esserne certo che dal 2018 qualcosa si e' rotto negli inverni?

    magari tra 10 anni scopriremo che avevi pienamente ragione ma ora e' troppo presto per uscire con una tale affermazione e' questo che ti voglio spiegare

    Lascio parlare i dati. Guarda l'andamento delle precipitazioni invernali, Cuneo.

    CuneoPr.Inv..JPG

    E questo è il mese di gennaio, il cuore dell'inverno

    CuneoPr.Gen.JPG

    Che sia un mese che può chiudere a 0mm lo sappiamo, guarda gli ultimi anni...
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #122
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Lascio parlare i dati. Guarda l'andamento delle precipitazioni invernali, Cuneo.

    CuneoPr.Inv..JPG

    E questo è il mese di gennaio, il cuore dell'inverno

    CuneoPr.Gen.JPG

    Che sia un mese che può chiudere a 0mm lo sappiamo, guarda gli ultimi anni...


    rispondo con i miei dati

    Pluviometria.PNG


    ultimi 7 anni

    Dicembre media 42,39 mm
    Gennaio media 40,78 mm
    Febbraio media 45,69 mm

    media totale ultimi 7 anni 128,86 mm a fronte di una media trimestrale di 105 per cui surplus del 22,7%

    facciamo anche due calcoli prendendo gli ultimi 5 anni, i famosi 5 anni in cui a tuo avviso e' cambiata un era climatica a livello pluviometrico

    Dicembre media 40,78 mm
    Gennaio media 45,56 mm
    Febbraio media 23,4 mm

    media totale ultimi 5 anni 109,74 mm a fronte di una media trimestrale di 105 mm per cui addirittura un +4,5%

    valori che grossomodo possono valere per buona parte della piana alto cuneese e basso torinese visto che non ci sono di mezzo i mesi estivi in cui gli eventi temporaleschi possono sfalsare i dati anche nel raggio di pochissimi km

    saro' orbo io ma tutto questo catastrofismo generale io non lo vedo

    passo e chiudo

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  3. #123
    Vento forte L'avatar di monviso
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    fraz. foresto cavallermaggiore 285 slm (cuneo)
    Età
    47
    Messaggi
    4,567
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Gennaio 2023

    Questa sera si scende meglio, 4 gradi e nebbia
    Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...

  4. #124
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,544
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Gennaio 2023

    Non solo non fa freddo ma se ne sono anche andate le precipitazioni, forse tutto è collegato dal fatto che l'Atlantico è più freddo del solito
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  5. #125
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,571
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    rispondo con i miei dati

    Pluviometria.PNG


    ultimi 7 anni

    Dicembre media 42,39 mm
    Gennaio media 40,78 mm
    Febbraio media 45,69 mm

    media totale ultimi 7 anni 128,86 mm a fronte di una media trimestrale di 105 per cui surplus del 22,7%

    facciamo anche due calcoli prendendo gli ultimi 5 anni, i famosi 5 anni in cui a tuo avviso e' cambiata un era climatica a livello pluviometrico

    Dicembre media 40,78 mm
    Gennaio media 45,56 mm
    Febbraio media 23,4 mm

    media totale ultimi 5 anni 109,74 mm a fronte di una media trimestrale di 105 mm per cui addirittura un +4,5%

    valori che grossomodo possono valere per buona parte della piana alto cuneese e basso torinese visto che non ci sono di mezzo i mesi estivi in cui gli eventi temporaleschi possono sfalsare i dati anche nel raggio di pochissimi km

    saro' orbo io ma tutto questo catastrofismo generale io non lo vedo

    passo e chiudo

    Patri, c'è il concetto di media storica su cui fare i confronti. Se faccio una media su 7 anni e confronto quei singoli 7 anni è ovvio che avrò precipitazioni in media, poco sopra o poco sotto
    Si utilizzano medie storiche perlomeno ventennali, toh, non certo di 5, 7, o 8 anni che siano.

    Proprio per questo utilizziamo la media storica di Cuneo 1920-2020, sono cento anni di precipitazioni, e confrontiamo gli ultimi 7 anni.

    Media storica:
    Dicembre: 70.4mm
    Gennaio: 53.3mm
    Febbraio 56.6mm
    Trimestre invernale: 180.3mm

    Dicembre 2015: 1.0mm (-98,6%)
    Gennaio 2016: 2.0mm (-96,2%)
    Febbraio 2016: 164.6mm (+190,8%)
    Inverno 2015/2016: 167.6mm (-7,0%)

    Dicembre 2016: 51.8mm (-26,4%)
    Gennaio 2017: 4.2mm (-92,1%)
    Febbraio 2017: 86.0mm (+51,9%)
    Inverno 2016/2017: 142.0mm (-21,2%)

    Dicembre 2017: 90.8mm (+29,0%)
    Gennaio 2018: 115.2mm (+116,1%)
    Febbraio 2018: 89.8mm (+58,7%)
    Inverno 2017/2018: 295.8mm (+64,1%)

    Dicembre 2018: 7.4mm (-89,5%)
    Gennaio 2019: 12.4mm (-76,7%)
    Febbraio 2019: 32.4mm (-42,8%)
    Inverno 2018/2019: 52.2mm (-71,0%)

    Dicembre 2019: 108.4mm (+54,0%)
    Gennaio 2020: 18.8mm (-64,7%)
    Febbraio 2020: 0.0mm (-100,0%)
    Inverno 2019/2020: 127.2mm (-29,5%)

    Dicembre 2020: 94.4mm (+34,1%)
    Gennaio 2021: 99.2mm (+86,1%)
    Febbraio 2021: 20.4mm (-64,0%)
    Inverno 2020/2021: 214.0mm (+18,7%)

    Dicembre 2021: 16.7mm (-76,3%)
    Gennaio 2022: 0.0mm (-100,0%)
    Febbraio 2022: 3.2mm (-89,0%)
    Inverno 2021/2022: 19.9mm (-89,0%)

    Riassumiamo?

    Dicembre (2015-2021): 52.9mm (-24,8%)
    Gennaio (2016-2022): 36.0mm (-32,5%)
    Febbraio (2016-2022): 56.6mm (0,0%)

    Trimestre invernale (2016-2022): 145.5mm (-19,3%)

    Quindi la risposta è no, non siamo in surplus, siamo in deficit anche piuttosto pesante, che va a sfiorare il 20% su base trimestrale, e come vedi negli ultimi 7 anni dicembre ha perso quasi il 25% delle precipitazioni e gennaio oltre il 30%, mentre l'unico a mantenersi stabile è stato febbraio (diventato un disastro dal 2019 ad oggi, comunque).
    E, giusto per aggiungere un tassello al quadro, di questi 21 mesi, 13 hanno chiuso sottomedia (di cui 11 con deficit superiore al 50%), mentre solo 8 hanno chiuso sottomedia e, di questi appena 6 con un surplus superiore al 50%.

    Quindi, per favore, smettiamola di dire che "non è vero che mancano le precipitazioni, anzi, tutt'altro" perchè siamo su un forum meteo serio, e non al bar sport. I dati sono dati, e non mentono.
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #126
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Gennaio 2023

    Intervengo solo per quanto riguarda l'innevamento artificiale che, studiato anni fa in Uni e se non ci sono state ulteriori novità, esso era un fattore positivo per poter mantenere a disposizione delle falde montane e dei suoli dell'acqua che altrimenti sarebbe andata persa. Ok che è energivora la produzione di neve artificiale, ma almeno c'è un surplus positivo di acqua durante la fusione primaverile. Poi cmq si parlava della possibile positività del fatto di trasformare nei mesi estivi le piste da sci in pascoli o prati per fienagione con determinate semine...

  7. #127
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Patri, c'è il concetto di media storica su cui fare i confronti. Se faccio una media su 7 anni e confronto quei singoli 7 anni è ovvio che avrò precipitazioni in media, poco sopra o poco sotto
    Si utilizzano medie storiche perlomeno ventennali, toh, non certo di 5, 7, o 8 anni che siano.

    Proprio per questo utilizziamo la media storica di Cuneo 1920-2020, sono cento anni di precipitazioni, e confrontiamo gli ultimi 7 anni.

    Media storica:
    Dicembre: 70.4mm
    Gennaio: 53.3mm
    Febbraio 56.6mm
    Trimestre invernale: 180.3mm

    Dicembre 2015: 1.0mm (-98,6%)
    Gennaio 2016: 2.0mm (-96,2%)
    Febbraio 2016: 164.6mm (+190,8%)
    Inverno 2015/2016: 167.6mm (-7,0%)

    Dicembre 2016: 51.8mm (-26,4%)
    Gennaio 2017: 4.2mm (-92,1%)
    Febbraio 2017: 86.0mm (+51,9%)
    Inverno 2016/2017: 142.0mm (-21,2%)

    Dicembre 2017: 90.8mm (+29,0%)
    Gennaio 2018: 115.2mm (+116,1%)
    Febbraio 2018: 89.8mm (+58,7%)
    Inverno 2017/2018: 295.8mm (+64,1%)

    Dicembre 2018: 7.4mm (-89,5%)
    Gennaio 2019: 12.4mm (-76,7%)
    Febbraio 2019: 32.4mm (-42,8%)
    Inverno 2018/2019: 52.2mm (-71,0%)

    Dicembre 2019: 108.4mm (+54,0%)
    Gennaio 2020: 18.8mm (-64,7%)
    Febbraio 2020: 0.0mm (-100,0%)
    Inverno 2019/2020: 127.2mm (-29,5%)

    Dicembre 2020: 94.4mm (+34,1%)
    Gennaio 2021: 99.2mm (+86,1%)
    Febbraio 2021: 20.4mm (-64,0%)
    Inverno 2020/2021: 214.0mm (+18,7%)

    Dicembre 2021: 16.7mm (-76,3%)
    Gennaio 2022: 0.0mm (-100,0%)
    Febbraio 2022: 3.2mm (-89,0%)
    Inverno 2021/2022: 19.9mm (-89,0%)

    Riassumiamo?

    Dicembre (2015-2021): 52.9mm (-24,8%)
    Gennaio (2016-2022): 36.0mm (-32,5%)
    Febbraio (2016-2022): 56.6mm (0,0%)

    Trimestre invernale (2016-2022): 145.5mm (-19,3%)

    Quindi la risposta è no, non siamo in surplus, siamo in deficit anche piuttosto pesante, che va a sfiorare il 20% su base trimestrale, e come vedi negli ultimi 7 anni dicembre ha perso quasi il 25% delle precipitazioni e gennaio oltre il 30%, mentre l'unico a mantenersi stabile è stato febbraio (diventato un disastro dal 2019 ad oggi, comunque).
    E, giusto per aggiungere un tassello al quadro, di questi 21 mesi, 13 hanno chiuso sottomedia (di cui 11 con deficit superiore al 50%), mentre solo 8 hanno chiuso sottomedia e, di questi appena 6 con un surplus superiore al 50%.

    Quindi, per favore, smettiamola di dire che "non è vero che mancano le precipitazioni, anzi, tutt'altro" perchè siamo su un forum meteo serio, e non al bar sport. I dati sono dati, e non mentono.

    ti dico semplicemente che negli ultimi 5 anni non e' cambiata nessuna era ci sono periodi piu' generosi e altri meno e stop i dati da me postati rispecchiamo la media e stop
    i dati sono dati e non mentono te li ho postati proprio per fugare ogni dubbio

    chiuso definitivamente OT

    finalmente cielo abbastanza sereno, si scende bene ma ancora +3,8°c

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  8. #128
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,081
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Gennaio 2023

    Terza scaldata in quota, dalla notte impennata delle temperature, offro 7,1° in cielo variamente velato, avanti così
    Per la gionata sciistica, oggi si offre sci nautico tra gli scogli

  9. #129
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,016
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Gennaio 2023

    +17 ur 37%
    Leggero favonio, tempo favoloso rispetto allo schifo umido

  10. #130
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,568
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Gennaio 2023

    11.3 sereno

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •