Lascio parlare i dati. Guarda l'andamento delle precipitazioni invernali, Cuneo.
CuneoPr.Inv..JPG
E questo è il mese di gennaio, il cuore dell'inverno
CuneoPr.Gen.JPG
Che sia un mese che può chiudere a 0mm lo sappiamo, guarda gli ultimi anni...
Lou soulei nais per tuchi
rispondo con i miei dati
Pluviometria.PNG
ultimi 7 anni
Dicembre media 42,39 mm
Gennaio media 40,78 mm
Febbraio media 45,69 mm
media totale ultimi 7 anni 128,86 mm a fronte di una media trimestrale di 105 per cui surplus del 22,7%
facciamo anche due calcoli prendendo gli ultimi 5 anni, i famosi 5 anni in cui a tuo avviso e' cambiata un era climatica a livello pluviometrico
Dicembre media 40,78 mm
Gennaio media 45,56 mm
Febbraio media 23,4 mm
media totale ultimi 5 anni 109,74 mm a fronte di una media trimestrale di 105 mm per cui addirittura un +4,5%
valori che grossomodo possono valere per buona parte della piana alto cuneese e basso torinese visto che non ci sono di mezzo i mesi estivi in cui gli eventi temporaleschi possono sfalsare i dati anche nel raggio di pochissimi km
saro' orbo io ma tutto questo catastrofismo generale io non lo vedo
passo e chiudo
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Questa sera si scende meglio, 4 gradi e nebbia
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
Non solo non fa freddo ma se ne sono anche andate le precipitazioni, forse tutto è collegato dal fatto che l'Atlantico è più freddo del solito![]()
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Patri, c'è il concetto di media storica su cui fare i confronti. Se faccio una media su 7 anni e confronto quei singoli 7 anni è ovvio che avrò precipitazioni in media, poco sopra o poco sotto
Si utilizzano medie storiche perlomeno ventennali, toh, non certo di 5, 7, o 8 anni che siano.
Proprio per questo utilizziamo la media storica di Cuneo 1920-2020, sono cento anni di precipitazioni, e confrontiamo gli ultimi 7 anni.
Media storica:
Dicembre: 70.4mm
Gennaio: 53.3mm
Febbraio 56.6mm
Trimestre invernale: 180.3mm
Dicembre 2015: 1.0mm (-98,6%)
Gennaio 2016: 2.0mm (-96,2%)
Febbraio 2016: 164.6mm (+190,8%)
Inverno 2015/2016: 167.6mm (-7,0%)
Dicembre 2016: 51.8mm (-26,4%)
Gennaio 2017: 4.2mm (-92,1%)
Febbraio 2017: 86.0mm (+51,9%)
Inverno 2016/2017: 142.0mm (-21,2%)
Dicembre 2017: 90.8mm (+29,0%)
Gennaio 2018: 115.2mm (+116,1%)
Febbraio 2018: 89.8mm (+58,7%)
Inverno 2017/2018: 295.8mm (+64,1%)
Dicembre 2018: 7.4mm (-89,5%)
Gennaio 2019: 12.4mm (-76,7%)
Febbraio 2019: 32.4mm (-42,8%)
Inverno 2018/2019: 52.2mm (-71,0%)
Dicembre 2019: 108.4mm (+54,0%)
Gennaio 2020: 18.8mm (-64,7%)
Febbraio 2020: 0.0mm (-100,0%)
Inverno 2019/2020: 127.2mm (-29,5%)
Dicembre 2020: 94.4mm (+34,1%)
Gennaio 2021: 99.2mm (+86,1%)
Febbraio 2021: 20.4mm (-64,0%)
Inverno 2020/2021: 214.0mm (+18,7%)
Dicembre 2021: 16.7mm (-76,3%)
Gennaio 2022: 0.0mm (-100,0%)
Febbraio 2022: 3.2mm (-89,0%)
Inverno 2021/2022: 19.9mm (-89,0%)
Riassumiamo?
Dicembre (2015-2021): 52.9mm (-24,8%)
Gennaio (2016-2022): 36.0mm (-32,5%)
Febbraio (2016-2022): 56.6mm (0,0%)
Trimestre invernale (2016-2022): 145.5mm (-19,3%)
Quindi la risposta è no, non siamo in surplus, siamo in deficit anche piuttosto pesante, che va a sfiorare il 20% su base trimestrale, e come vedi negli ultimi 7 anni dicembre ha perso quasi il 25% delle precipitazioni e gennaio oltre il 30%, mentre l'unico a mantenersi stabile è stato febbraio (diventato un disastro dal 2019 ad oggi, comunque).
E, giusto per aggiungere un tassello al quadro, di questi 21 mesi, 13 hanno chiuso sottomedia (di cui 11 con deficit superiore al 50%), mentre solo 8 hanno chiuso sottomedia e, di questi appena 6 con un surplus superiore al 50%.
Quindi, per favore, smettiamola di dire che "non è vero che mancano le precipitazioni, anzi, tutt'altro" perchè siamo su un forum meteo serio, e non al bar sport. I dati sono dati, e non mentono.
Lou soulei nais per tuchi
Intervengo solo per quanto riguarda l'innevamento artificiale che, studiato anni fa in Uni e se non ci sono state ulteriori novità, esso era un fattore positivo per poter mantenere a disposizione delle falde montane e dei suoli dell'acqua che altrimenti sarebbe andata persa. Ok che è energivora la produzione di neve artificiale, ma almeno c'è un surplus positivo di acqua durante la fusione primaverile. Poi cmq si parlava della possibile positività del fatto di trasformare nei mesi estivi le piste da sci in pascoli o prati per fienagione con determinate semine...
ti dico semplicemente che negli ultimi 5 anni non e' cambiata nessuna era ci sono periodi piu' generosi e altri meno e stop i dati da me postati rispecchiamo la media e stop
i dati sono dati e non mentono te li ho postati proprio per fugare ogni dubbio
chiuso definitivamente OT
finalmente cielo abbastanza sereno, si scende bene ma ancora +3,8°c
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Terza scaldata in quota, dalla notte impennata delle temperature, offro 7,1° in cielo variamente velato, avanti così
Per la gionata sciistica, oggi si offre sci nautico tra gli scogli![]()
+17 ur 37%
Leggero favonio, tempo favoloso rispetto allo schifo umido
11.3 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Segnalibri