14.3 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Comunque a San Domenico a 1900m ha fatto 40cm! In paese penso sui 20-25cm
Guardando il radar ( e non è la prima volta) si vedeva come il massiccio del Monte Leone-Rebbio creava uno sorta di stau con correnti forti da NW, ed infatti intorno al Leone ci sono stati gli accumuli da sfondamento più significativi ( a San Domenico e all'Alpe Veglia)
Sarebbe interessante approfondire l'argomento, anche perché forse sarebbe l'unica zona del Piemonte in grado di avere un, seppur minimo e localizzato, effetto stau con correnti da NW
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Favonio cessato 12,7
Media val Chisone neve volatilizzata sui versanti sud fino a 2500m
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
E ci credo.. in quella posizione becca sia da NW sia da W, con tanto di correnti che si incanalano nella Valle del Rodano del Vallese.
L'Alta Ossola, segnatamente la Val Divedro, la Valle Devero, e l'Alta Formazza sono posti climaticamente fantastici, beccano precipitazioni praticamente con qualsiasi corrente (escluse quelle da E e da E-NE da rientri e minimi bassi, ma lì è un classico di tutto l'Alto Piemonte)![]()
Lou soulei nais per tuchi
Quello sicuro, diciamo che ormai i microclimi della mia zona li conosco bene
Però il mio discorso è relativo a questo stau molto localizzato che a quanto pare si crea intorno al Monte Leone
Non è la prima volta che mi capita di vederlo dal radar, ho fatto uno screenshot dell'animazione radar riferita a questa mattina per cercare di spiegare meglio, dove ormai il fronte stava passando ma insistevano precipitazioni molto circoscritte sempre in quella zona
Certamente anche le altre zone da te citate dell'Alta Ossola hanno sempre beccto bene, ma sono precipitazioni da sfondamento
In questi pochi km intorno al Monte Leone invece sono convinto che si crei stau oltre a sfondamento
Posto lo screen dell'animazione di questa mattina, ma se guardi tutta l'animazione da ieri pomeriggio è ancora più evidente il crearsi di nuclei sempre lì
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Credo sia proprio un discorso di morfologia locale...
Immagine 2023-01-10 151119.jpg
Con determinate correnti le precipitazioni si incanalano nei valloni e il massiccio del Terrarossa e Leone vi oppongono sbarramento, generando vero e proprio stau orografico. Inoltre suppongo (ma questo forse lo sai tu che sei esperto della zona) che le correnti, anche se da NW o da W, tendano magari a ruotare addirittura da SW, esacerbando l'effetto stau.
Inoltre mi sa che gioca non poco anche il fattore dislivello... Da Brig al Terrarossa sono 2.580 metri di dislivello in appena 9km... sollevamento forzato notevole...
Lou soulei nais per tuchi
C'è anche da dire che guardando bene la cartina, a NW del Monte Leone viene a crearsi uno stretto corridoio in cui sostanzialmente non ci sono cime ( o comunque poche) sopra i 3000m
Infatti tutte le cime dai 3900-4000m in poi sono: da Saas-Fee verso Ovest ( dalla Weissmeiss verso W) e da Brig verso Nord-est ( Jungfrau, Eiger, ecc...)
Di conseguenza con correnti da NW pure, come ieri, sopra i 3000m le correnti impattano quasi direttamente contro Leone-Terrarossa ( che arrivano sui 3500m), sotto i 3000m entrano dal Vallese e sfruttando un sollevamento come dicevi tu superforzato ( sono quasi 3000m di dislivello da Briga Ovest al Monte Leone in pochi km!) vanno a creare stau fin sul versante italiano
Devero e Formazza, invece, godono di uno sfondamento simile anche perché sono ancora più "incastonate nelle Alpi", però a NW hanno tutto il gruppo dei 4000m intorno all'Aletsch, motivo per il quale con un NW puro come ieri le precipitazioni arrivano leggermente smorzate rispetto al Veglia-San Domenico-Sempione
Discorso diverso invece con un N-NW, li la Val Formazza diventa imbattibile
Sarebbe bello secondo me vedere la differenza pluvio tra Briga ed il Passo del Sempione, proprio alla base del massiccio, visto che in linea d'aria penso siano meno di 10km ma presumo cambi parecchio
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Peccato che la Val Vigezzo non possa godere di simili sfondamenti, una volta è capitato ha fatto 15 cm.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Segnalibri