Le potenzialità per vedere qualcosa tra le 120 e le 144 ore grosso modo ci sono.
Ci sono ancora belle differenze, questo è da dire, e finora Gfs rimane il più occidentale (e proficuo).
120 h
gfs-0-120.png
ECM1-120.gif
UW120-21.gif
gem-0-120.png
144 h
gfs-0-144.png
ECM1-144.gif
UW144-21.gif
gem-0-144.png
Per il periodo post 120-136h tutti i modelli sono concordi nel vedere un Mediterraneo sede di depressioni. Il nostro solito problema è che ad ora sono viste troppo ad E (target italico). Ma vista la distanza è troppo presto per metterci una pietra tombale sopra. Da monitorare e vedere: le possibilità di W shift esistono ad ora, stile Gfs e Ukmo.
Lou soulei nais per tuchi
Mi autoquoto per fare un confronto con l'unico altro periodo storico simile a questo, ossia il periodo tra il 1987 e il 1990.
Precipitazioni di Cuneo e relativa anomalia.
Gennaio 1987: 69.6mm (+30,6%)
Febbraio 1987: 68.6mm (+21,2%)
Marzo 1987: 15.4mm (-81,8%)
Aprile 1987: 82.6mm (-29,1%)
Maggio 1987: 67.0mm (-45,6%)
Giugno 1987: 13.0mm (-85,1%)
Luglio 1987: 64.4mm (+25,5%)
Agosto 1987: 32.0mm (-47,4%)
Settembre 1987: 20.8mm (-74,6%)
Ottobre 1987: 140.0mm (+26,9%)
Novembre 1987: 66.6mm (-38,6%)
Dicembre 1987: 39.2mm (-44,3%)
Anno 1987: 679.2mm (-32,3%)
Gennaio 1988: 30.4mm (-42,9%)
Febbraio 1988: 4.2mm (-92,6%)
Marzo 1988: 55.0mm (-34,9%)
Aprile 1988: 129.6mm (+11,2%)
Maggio 1988: 189.4mm (+53,9%)
Giugno 1988: 225.4mm (+158,2%)
Luglio 1988: 10.4mm (-79,7%)
Agosto 1988: 28.8mm (-52,6%)
Settembre 1988: 9.4mm (-88,5%)
Ottobre 1988: 126.4mm (+14,6%)
Novembre 1988: 6.0mm (-94,5%)
Dicembre 1988: 39.2mm (-44,3%)
Anno 1988: 854.2mm (-14,9%)
Gennaio 1989: 2.0mm (-96,2%)
Febbraio 1989: 36.8mm (-35,0%)
Marzo 1989: 7.2mm (-91,5%)
Aprile 1989: 280.8mm (+140,9%)
Maggio 1989: 25.8mm (-79,0%)
Giugno 1989: 27.4mm (-68,6%)
Luglio 1989: 32.8mm (-36,1%)
Agosto 1989: 4.4mm (-92,8%)
Settembre 1989: 54.2mm (-33,8%)
Ottobre 1989: 5.8mm (-94,7%)
Novembre 1989: 24.6mm (-77,3%)
Dicembre 1989: 30.6mm (-56,5%)
Anno 1989: 532.4mm (-46,9%)
Gennaio 1990: 1.0mm (-98,1%)
Febbraio 1990: 1.2mm (-97,9%)
Marzo 1990: 21.2mm (-74,9%)
Aprile 1990: 114.6mm (-1,7%)
Maggio 1990: 112.4mm (-8,7%)
Giugno 1990: 49.0mm (-43,9%)
Luglio 1990: 20.0mm (-61,0%)
Agosto 1990: 71.8mm (+18,1%)
Settembre 1990: 10.4mm (-87,3%)
Ottobre 1990: 150.8mm (+36,7%)
Novembre 1990: 47.4mm (-56,3%)
Dicembre 1990: 57.2mm (-18,8%)
Anno 1990: 657.0mm (-34,5%)
Lou soulei nais per tuchi
Giornata secchissima.
Ur max 45%
Attuale 39%
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
comunque pure oggi fa caldissimo, prospettive che rimangono inalterate. Secco ad oltranza
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Modelli peggiorati non c'è niente di buono per l'alto Piemonte.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Conunque già da domani in quota calerà di brutto la temperatura
Io aspetto ancora domani sera per dichiarare fuori dai giochi la mia zona per martedi, secondo me una spolverata potrebbe essere fattibile
Per il dopo non ne ho idea, però dovrebbe rimanere il freddo
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Per quel che vale il 6z rimane possibilista per il Basso Piemonte per giovedì prossimo.
Manca ancora un sacco di tempo, vedremo.
La mia speranza è che il freddo che entrerà genererà un pò di movimento sul Mediterraneo ancora non previsto, che spero avvenga e spero avvenga più ad ovest possibile.
Comunque sì, fa caldo, miseria. Demonte +10,4°, ennesima giornata marzolina.
Lou soulei nais per tuchi
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Segnalibri