Risultati da 1 a 10 di 1522

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Gennaio 2023

    Sì ma ragazzi, non è che gennaio ha 2mm medi, non siamo a Ulan Bator

    2015 chiuso sottomedia
    2016 chiuso quasi a zero
    2017 chiuso quasi a zero
    2018 sopramedia
    2019 chiuso quasi a zero
    2020 chiuso quasi a zero
    2021 sopramedia
    2022 chiuso a zero
    2023 siamo quasi a zero

    Diamine, è impossibile questa situazione...

    Intanto a Sant'Anna ha nevicato tutto il giorno praticamente, anche se l'accumulo sul tetto mi è sembrato scarso.
    Qui a Roviera due fiocchi stamattina poi basta, ora cielo molto nuvoloso.
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    03/02/14
    Località
    Andrate ( To) 800mslm
    Messaggi
    4,245
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Sì ma ragazzi, non è che gennaio ha 2mm medi, non siamo a Ulan Bator

    2015 chiuso sottomedia
    2016 chiuso quasi a zero
    2017 chiuso quasi a zero
    2018 sopramedia
    2019 chiuso quasi a zero
    2020 chiuso quasi a zero
    2021 sopramedia
    2022 chiuso a zero
    2023 siamo quasi a zero

    Diamine, è impossibile questa situazione...

    Intanto a Sant'Anna ha nevicato tutto il giorno praticamente, anche se l'accumulo sul tetto mi è sembrato scarso.
    Qui a Roviera due fiocchi stamattina poi basta, ora cielo molto nuvoloso.

    No, per carità, però non è uno scandalo se chiude a 20mm come è probabile in tanti punti.
    Cioè, non è da gennaio che ci si aspettano le piogge, tutto qui.
    Il vero problema è stato il trimestre autunnale ed anche quello primaverile scorsi.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Jack Visualizza Messaggio
    No, per carità, però non è uno scandalo se chiude a 20mm come è probabile in tanti punti.
    Cioè, non è da gennaio che ci si aspettano le piogge, tutto qui.
    Il vero problema è stato il trimestre autunnale ed anche quello primaverile scorsi.
    Non sono d'accordo: non riesce più a precipitare in questo mese, è una cosa incredibile.

    Gennaio 2015: 22.2mm (-58,3%)
    Gennaio 2016: 2.0mm (-96,2%)
    Gennaio 2017: 4.2mm (-92,1%)
    Gennaio 2018: 115.2mm (+116,2%)
    Gennaio 2019: 12.4mm (-76,7%)
    Gennaio 2020: 18.8mm (-64,7%)
    Gennaio 2021: 99.2mm (+86,2%)
    Gennaio 2022: 0.0mm (-100,0%)
    Gennaio 2023: 5.4mm (-89,9%)

    Media 31.0mm (-41,7%), abbiamo un deficit da recuperare che supera il 40%, nel mese di gennaio in 9 anni (NOVE!) sono caduti in totale 279.4mm, roba che con una normale perturbazione non dico potremmo fare in un giorno ma non so...in una settimana? Ecco. Ora manco in dieci anni. 7 mesi su 9 sottomedia, di cui 5 con un deficit che supera il 75%, non so se ci rendiamo conto.

    Certo non ci possiamo aspettare 200mm a gennaio (e siamo d'accordo), e che gennaio possa anche talvolta chiudere a 0mm o con cumulate bassine siamo anche d'accordo, ma che questo mese continui a fare schifo in maniera indegna (e parlo solo delle precipitazioni, le temperature lasciamo solo perdere...), ecco, questo è tutto fuorchè normale.
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #4
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo: non riesce più a precipitare in questo mese, è una cosa incredibile.

    Gennaio 2015: 22.2mm (-58,3%)
    Gennaio 2016: 2.0mm (-96,2%)
    Gennaio 2017: 4.2mm (-92,1%)
    Gennaio 2018: 115.2mm (+116,2%)
    Gennaio 2019: 12.4mm (-76,7%)
    Gennaio 2020: 18.8mm (-64,7%)
    Gennaio 2021: 99.2mm (+86,2%)
    Gennaio 2022: 0.0mm (-100,0%)
    Gennaio 2023: 5.4mm (-89,9%)

    Media 31.0mm (-41,7%), abbiamo un deficit da recuperare che supera il 40%, nel mese di gennaio in 9 anni (NOVE!) sono caduti in totale 279.4mm, roba che con una normale perturbazione non dico potremmo fare in un giorno ma non so...in una settimana? Ecco. Ora manco in dieci anni. 7 mesi su 9 sottomedia, di cui 5 con un deficit che supera il 75%, non so se ci rendiamo conto.

    Certo non ci possiamo aspettare 200mm a gennaio (e siamo d'accordo), e che gennaio possa anche talvolta chiudere a 0mm o con cumulate bassine siamo anche d'accordo, ma che questo mese continui a fare schifo in maniera indegna (e parlo solo delle precipitazioni, le temperature lasciamo solo perdere...), ecco, questo è tutto fuorchè normale.

    Te lo avevo gia chiesto ma forse non hai visto il messaggio alcuni giorni fa

    puoi girarmi cortesemente la cumulata del trimestre invernale (anno per anno) degli ultimi 5 anni (dicembre 2017 --> febbraio 2022) per vedere come siamo messi nelle pianure centrali del cuneese/ basso torinese?

    Bra
    Carmagnola
    Villanova solaro

    cosi' li confronto con i dati del mio paese e vediamo di quanto si discostano


    estremi odierni -3,6 / +2,3 media giornaliera di +0,1 attualmente +0,5

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  5. #5
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Te lo avevo gia chiesto ma forse non hai visto il messaggio alcuni giorni fa

    puoi girarmi cortesemente la cumulata del trimestre invernale (anno per anno) degli ultimi 5 anni (dicembre 2017 --> febbraio 2022) per vedere come siamo messi nelle pianure centrali del cuneese/ basso torinese?

    Bra
    Carmagnola
    Villanova solaro

    cosi' li confronto con i dati del mio paese e vediamo di quanto si discostano


    estremi odierni -3,6 / +2,3 media giornaliera di +0,1 attualmente +0,5

    Scusa Patri, hai ragione, avevo visto ma non ti ho risposto... Provvedo ora.

    Bra
    2015/2016: 112.6mm
    2016/2017: 91.6mm
    2017/2018: 132.4mm
    2018/2019: 19.0mm
    2019/2020: 60.0mm
    2020/2021: 136.6mm
    2021/2022: 5.2mm
    Media recente 79.6mm

    Carmagnola
    2015/2016: 108.0mm
    2016/2017: 85.0mm
    2017/2018: 139.0mm
    2018/2019: 19.8mm
    2019/2020: 58.0mm
    2020/2021: 128.6mm
    2021/2022: 9.4mm
    Media recente 78.3mm

    Villanova Solaro
    2015/2016: 109.2mm
    2016/2017: 86.6mm
    2017/2018: 181.8mm
    2018/2019: 30.6mm
    2019/2020: 62.0mm
    2020/2021: 137.6mm
    2021/2022: 8.4mm
    Media recente 88.0mm
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #6
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Gennaio 2023

    Purtroppo non ho la media storica mensile di quelle zone, ma questi sono gli accumuli degli ultimi anni del mese di gennaio.
    Siamo ai livelli del Gobi.

    Bra
    Gennaio 2015: 6.2mm
    Gennaio 2016: 2.8mm
    Gennaio 2017: 4.2mm
    Gennaio 2018: 68.0mm
    Gennaio 2019: 0.8mm
    Gennaio 2020: 0.4mm
    Gennaio 2021: 84.2mm
    Gennaio 2022: 0.0mm
    Gennaio 2023: 2.8mm (dati Agrometeo)
    Media recente: 18.8mm

    Carmagnola:
    Gennaio 2015: 3.8mm
    Gennaio 2016: 2.0mm
    Gennaio 2017: 5.4mm
    Gennaio 2018: 80.2mm
    Gennaio 2019: 1.4mm
    Gennaio 2020: 5.0mm
    Gennaio 2021: 82.0mm
    Gennaio 2022: 0.4mm
    Gennaio 2023: 5.0mm (dati Agrometeo per Lombriasco)
    Media recente: 20.6mm

    Villanova Solaro
    Gennaio 2015: 7.8mm
    Gennaio 2016: 2.2mm
    Gennaio 2017: 3.0mm
    Gennaio 2018: 93.6mm
    Gennaio 2019: 2.2mm
    Gennaio 2020: 2.4mm
    Gennaio 2021: 85.8mm
    Gennaio 2022: 0.0mm
    Gennaio 2023: 3.6mm (dati Agrometeo per Villafranca Piemonte)
    Media recente: 22.3mm

    Ora io non sono a conoscenza della media storica di queste zone. Suppongo - ribadisco, suppongo, prendendo con tutte le pinze - che non debba essere molto lontana dai 25-30mm mensili: più tendente verso i 30mm (ma credo qualcosina di più, non dico 35mm ma non siamo neanche così lontani) su Villanova Solaro e più verso i 25mm verso Bra, con Carmagnola una via di mezzo. Alla luce di questo ipotizzo che il deficit sia leggermente inferiore rispetto alla zona più basso Cuneese, e la stimerei dell'ordine del 25-30%.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    03/02/14
    Località
    Andrate ( To) 800mslm
    Messaggi
    4,245
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Gennaio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo: non riesce più a precipitare in questo mese, è una cosa incredibile.

    Gennaio 2015: 22.2mm (-58,3%)
    Gennaio 2016: 2.0mm (-96,2%)
    Gennaio 2017: 4.2mm (-92,1%)
    Gennaio 2018: 115.2mm (+116,2%)
    Gennaio 2019: 12.4mm (-76,7%)
    Gennaio 2020: 18.8mm (-64,7%)
    Gennaio 2021: 99.2mm (+86,2%)
    Gennaio 2022: 0.0mm (-100,0%)
    Gennaio 2023: 5.4mm (-89,9%)

    Media 31.0mm (-41,7%), abbiamo un deficit da recuperare che supera il 40%, nel mese di gennaio in 9 anni (NOVE!) sono caduti in totale 279.4mm, roba che con una normale perturbazione non dico potremmo fare in un giorno ma non so...in una settimana? Ecco. Ora manco in dieci anni. 7 mesi su 9 sottomedia, di cui 5 con un deficit che supera il 75%, non so se ci rendiamo conto.

    Certo non ci possiamo aspettare 200mm a gennaio (e siamo d'accordo), e che gennaio possa anche talvolta chiudere a 0mm o con cumulate bassine siamo anche d'accordo, ma che questo mese continui a fare schifo in maniera indegna (e parlo solo delle precipitazioni, le temperature lasciamo solo perdere...), ecco, questo è tutto fuorchè normale.
    Sul fatto che siano cambiate le configurazioni ti do ragione. Qualcosa non va, ma nel disastro totale, Gennaio è forse quello con l'anomalia pluvio meno marcata, dicevo solo questo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •