“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Sereno +4
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
3.8 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Aria gelida
Ur desertica 28%
Terreno duro anche al sole
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Carte di una bruttura devastanze... gfs mostra minimi che si muovono con traiettorie insensate, quello del 24 trasla da est verso ovest, passando da Tirreno di fronte a Lazio, Corsica, nord Sardegna e poi scende verso le Baleari... Venerdì una goccia scende a 700 km/h da nord e crea una depressione poco a nord del Marocco che ovviamente anzichè evolvere verso nord sprofonda nel Sahara. Tutto per non far nevicare, qualsiasi cosa, anche la più strampalata si realizzerà nei prossimi giorni![]()
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Ieri passeggiata al rifugio Jervis. Situazione neve ovviamente desolante. Nella Conca del Prà ci saran stati forse 10-20cm di neve vecchia e sopra un sottile strato della neve dell'altro giorno, saran stati 5cm se va bene, ovviamente tutto ventato.
Sono rimasto colpito purtroppo anche dalla situazione dei suoli: da dopo Saluzzo (zona Cervignasco, Staffarda, e poi ancora verso Cavour) terreno simil steppico, montagne con un filo di neve, giuro, mi sembrava di essere in qualche zona tipo Iran/Turchia centrale.
Anche qui in valle erba che ha decisamente cambiato colore, decisa virata verso il grigio.
Da segnalare finalmente una minima degna di gennaio, stamattina -8,2° Demonte.
Lou soulei nais per tuchi
Nel long come butta? Dalle dinamiche stratosferiche si vede qualcosa di decente o febbraio lo facciamo in maniche corte?![]()
Fioca = pulenta e gnoca
Segnalibri