Poi boh, la botta di freddo la vedono un po' tutti, le precipitazioni da stau, per le zone soggette con entrate così sono la naturale conseguenza.
Se poi dopo vuole passarci qualche perturbazione sopra non ci offendiamo, ma a me i modelli per settimana prossima esaltano parecchio già così
Boh ragazzi, staremo a vedere
C'è ancora tanta confusione tra i modelli, però ho come la sensazione che anche stavolta ECMWF avrà ragione
Fatto sta che qui siamo veramente disastrati, e se non cambia qualcosa son dolori
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Beh se sperate in 200 mm in pianura e tre metri di neve in una perturbazione a febbraio, dovreste sapere che sarebbe comunque un evento rarissimo (io ricordo solo 86 e 2002).
Per quelle cose, che sarebbero sacrosante per colmare il deficit idrico, bisogna affidarsi a marzo o meglio aprile e maggio.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
8.7 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
ECMWF serale che conferma il coinvolgimento delle pedemontane occidentali da Biella in giù ( soprattutto Cuneese) sia tra domenica e lunedì che tra lunedì e martedì
Il resto della Regione al secco
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
E comunque, anche stavolta, ECMWF batte GFS
Come volevasi dimostrare
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri