Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
Spettacolo e parliamo di una localita' a 686 mt in un annata non generosissima di precipitazioni!
oggi volevo nuovamente passare li a controllare la situazione poi ho visto che ci hai pensato tu a darmi notizie!
Oggi da Cuneo tracce di neve anche dove batte il sole ma a Beinette 491 mt i prati erano ancora parzialmente bianchi e meno male che quei pochi cm sarebbero dovuti sparire in poche ore, da Margarita in poi nuovamente neve solo a nord idem cosi fino a Villanova mvi

Bisogna sempre contestualizzare le cose se una nevicata di 10 cm polverosa e' immediatamente seguita da rialzo termico e HP africana allora si, nel giro di poco sparisce ed a meta febbraio e' ancora tutto piu' accentuato ma se una nevicata e' seguita da freddo a tutte le quote e pure basse UR la neve riesce a tenere bene anche a febbraio

Ciao sono d'accordo che è importante contestualizzre, tieni presente che la nevicata dell'ultima settimana di gennaio, è stata con condizioni limite e pertanto molto bagnata. Questo aspetto ha avuto un ruolo determinante per la conservazione, considerato che poi la temperatura la notte è scesa abbastanza sottozero per alcuni giorni, il che ha "marmorizzato" lo strato, rendendolo simile ad un comportamento di resistenza alla successiva scaldata , a un ghiaciaio . Fondamentale è anche la preparazione del terreno nei giorni precedenti alle nevicate, in quanto le brinate precedenti, raffreddano e ghiacciano lo strato superficiale che accoglierà la neve , evitando di scioglierla dal basso. Un pò come la pista di pattinaggio all aperto nonostante 10 gradi positivi in città