siccome non volevo spegnere gli entusiasmi l'altro giorno non voglio regalarne di nuovi oggi, dico soltanto che un piccolo spostamento della bassa pressione verso di noi cambia radicalmente tutto quindi non voglio creare facili entusiasmi ma non dico nemmeno che sia tutto perduto
attendiamo con animo in pace e poi vada come vada
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Ci risiamo
Ci facciamo sempre ingannare dai coloriquando in realtà bisogna entrare nel merito.
Fosse una perturbazione atlantica con pescaggio di aria calda e umida da S ok, sono credibili precipitazioni abbondanti
MA
in questo caso (domenica) si tratta di irruzione fredda da NE, e questa cosa implica: nelle pianure, Piemonte Centrale e in generale zone "basse" (Torinese di pianura, Astigiano, Alessandrino, Novarese, ecc.ecc., insomma, il 60-70% della regione) rovesci irregolari, ventaccio impetuoso, cieli coperti e poco altro.
Sulle pedemontane e Alpi (specialmente cul-de-sac cuneese) significa invece cieli chiusi e precipitazioni regolari.
Con le irruzioni da NE non ha MAI fatto 20-30-40mm sul Piemonte Centrale, è una cosa che non esiste e mai esisterà, ed è una cosa che le lamma NON capiscono e continuano a non capire.
Le precipitazioni sul Piemonte "di pianura", se ci saranno, saranno quelle da lunedì in poi, ossia quelle da ciclogenesi come già detto. Quindi in ottica precipitativa è assolutamente inutile cercare o calcolare le precipitazioni di domenica: lasciamo perdere, è roba per Alpi e pedemontane, stop.
Occhi puntati su lunedì-martedì.
Lou soulei nais per tuchi
E per lunedì martedì c'è ancora tempo, dipende dove va a finire sta benedetta gocciaOriginariamente Scritto da Lou_Vall
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Esatto, assolutamente.
Quello che sottolineavo è che le irruzioni fredde stile domenica non possono e non potranno mai portare robe da 20-40mm diffusi su tutta la regione come hanno fantasiosamente messo alcuni lam, ma portano precipitazioni di una certa rilevanza quasi esclusivamente sulle pedemontane e Alpi.
L'80% della nostra regione dovrà aspettare e capire dove andrà questa goccia...
Lou soulei nais per tuchi
Ecco in questo senso buono l'aggiornamento del 6z: minimo già in formazione domenica sera ed E shift del gocciolone con minimo secondario a largo della Provenza: in questo caso, da domenica sera, gran parte del Piemonte potrebbe effettivamente essere sotto precipitazioni diffuse causate dal richiamo umido da SE a sua volta causato dalla ciclogenesi![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri