6 gradi
Estremi del 6 febbraio +4.6°C/+6.7°C
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Sono arrivato qui al lavoro a Viserba, sfiocchetta...buongiorno a tutti
Inviato dal mio SM-M315F utilizzando Tapatalk
-0.3, senza vento si ragiona
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sottozero a -0.5
Anche icon d2 vede bene il tratto di costa tra Rimini cesenatico e l interno
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Minima -0,7, ancora fiocchi a Rimini Nord. Da ora a giovedì si entra nel vivo. Sia il meglio
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Cattura.JPG
Che terra sfigata la prov di Pesaro....
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Gigio cosa dice il modellaccio? Perché vedo dei LAM fin troppo ottimisti per quel che ne capisco….
Il modellaccio dice che la costa sta sempre tra pioggia e neve (dove casca qualcosa) tranne le zone meglio prese dal flusso di barriera appenninico dovuto al cold air damming (vento da ovest insomma) quindi presumibilmente sul riminese. Comunque sopra la linea Cervia-Faenza non precipiterebbe praticamente nulla. Il deposito grosso modo questo:
Ravenna 0
Lugo 0
Faenza 0-5
Forlì e Cesena 2-10 (forbice ampia ma è spesso rovesciame, difficile localizzarlo)
Rimini 0-2
Ma è un modellaccio, sia chiaro.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Esattamente come pensavoOriginariamente Scritto da Gigiometeo;[URL="tel:1061671702"
grazie del tuo tempo boss
Segnalibri