Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 36 di 36
  1. #31
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    Varese
    Età
    52
    Messaggi
    676
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Lo grande nevicata di fine febbraio 1888 che seppellì il Nord Ovest.

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Io metterei nel conto anche errori e disomogeneità di rilevamento, dati i tempi.
    Di sicuro ne venne tanta.
    Le differenze possono esserci per i luoghi dove si misura, ad esempio in presenza di vento il manto può essere molto disomogeneo, ma misurare la neve è la cosa più semplice che ci sia, basta un qualsiasi oggetto rigido e si misura una volta estratto.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #32
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,200
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La grande nevicata di fine febbraio 1888 che seppellì il Nord Ovest.

    Periodo interessante anche per la Valle d'Aosta orientale, sull'atlante climatico c'è un ampio articolo dedicatogli.

    In particolare fu un inverno storico (e nefasto)per quanto riguarda le valanghe disastrose che si verificarano in quell' inverno "le valanghe dell'inverno 87-88 provocarono la morte di 264 persone sulle Alpi di cui solo 145 nella provincia di Torino e di Aosta"

    "l'altezza del manto nevoso raggiunse i 4 metri nella Valle d'Ossola, Valsesia e in alcune valli laterali del Bacino della Dora Baltea, mediamente in Valle d'Aosta il manto al suolo raggiunse i 2-3 metri"

    Di Valanghe ne scesero un po' ovunque e localmente raggiunsero persino il fondovalle della bassa valle, di certo non abituato a fenomeni di questo genere (sull'atlante c'è la cronaca delle varie valanghe cadute nelle valli e paesi, spesso si abbatterono su villaggi e case)

    "Numerose furono le nevicate che si avvicendarono nei mesi compresi fa dicembre e marzo dell'inverno 1887-1888 ma fu l'ultima nevicata dei giorni 25, 26,27 febbraio che portarono le conseguenze più disastrose su tutto l'arco alpino e 28 febbraio c'era una tale quantità di neve che a memoria d'uomo nessuno ricordava" (Christlillin 1908).

    altezze nevose raggiunte:
    nelle vicinanze di Saint-Vincent si raggiunsero i 1,80 cm ma fino a 4 metri nelle frazioni più alte, 4 metri anche a Champorcher e quasi 4 metri a Gressoney.
    poco più di 3 metri a Brusson e 2,6 metri a Gaby mentre a Bard nel fondovalle (poco sotto i 400 metri di quota), quasi al confine con il Piemonte, il manto raggiunse quasi 2 metri di altezza!
    Ultima modifica di meteo_vda_82; 25/02/2023 alle 18:23

  3. #33
    Vento moderato L'avatar di cornobianco
    Data Registrazione
    21/01/03
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    1,498
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo grande nevicata di fine febbraio 1888 che seppellì il Nord Ovest.

    Le nevicate record e le terribili valanghe del febbraio 1888 sulle Alpi - Dati Meteo Asti

    Interessante articolo, che include anche la famosa foto del santuario di Oropa, scattata da Vittorio Sella nel febbraio 1888
    Ultima modifica di cornobianco; 21/04/2023 alle 09:16

  4. #34
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: La grande nevicata di fine febbraio 1888 che seppellì il Nord Ovest.

    Ci sarebbe anche un sottovalutatissimo febbraio 1875 (gg 17-21) che a livello di pianura fu di una omogeneità impressionante

    Novara 65 cm
    Torino non ricordo ma un'ottantina, o settantina o giù di lì


    Fu molto meno clamoroso in montagna


    Adesso 65 cm in tutto li vedrò forse - e dico forse - sommando le nevicate da oggi al 2050

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •