
Originariamente Scritto da
vigna
Lorenzo Catania
La più evidente conseguenza del surriscaldamento della stratosfera e della sua propagazione in basso fino al suolo sarà questa: alta pressione di blocco che - come i palloncini - si stacca dalla base e vola verso la Groenlandia; dall'altra parte il Vortice Polare che viene sbilanciato verso l'Artico Russo protendendosi verso l'Europa.
"Me' cojoni!"

Tradotto in parole povere: periodo di freddo che - ad ondate - potrebbe persistere a lungo sull'Europa del Nord e su parte di quella centrale o dell'Est, con piogge, nevicate o grandinate frequenti.
Sull'Italia non si sa: abbiamo le Alpi, l'Appennino ed i mari tiepidi a complicare molto ma molto le cose, come sempre. Per ora, quindi, rimaniamo nel limbo e seguiamo le previsioni di giorno in giorno senza rincoglionirci con le app.
Questi eventi non sono particolarmente comuni, ed in più sono capaci di scombinare la circolazione delle correnti su larga parte dell'Emisfero, come ho già sottolineato qualche giorno fa; soprattutto quando se ne presentano di questa portata. I software (quelli seri) fanno più fatica a simulare la previsione.
#passodopopasso
Immagine
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Segnalibri