bimbus update:
OGGI:
Precipitazioni:piogge tra Cuneese, Astigiano e Alessandrino in estensione nel pomeriggio a Torinese, Vercellese, bassa Valle d'Aosta e in serata sparse tra Novarese, Biellese, Sesia e interno Valle d'Aosta.
Quota neve in calo da 900-1000 metri a 400-500 metri sul Cuneese e da 1200-1400 metri a 700-800 metri altrove.
Venti:pianura e collina: deboli da sud-ovest
fondovalle: deboli variabili, rinforzi da nord-est su Appennino
media montagna: moderati orientali
alta montagna: moderati o forti orientali
Temperature:Massime in aumento (4/8 C in pianura e bassa collina; 1/5 C tra 500 e 1000 metri; 1/3 C tra 1000 e 1500 metri).
DOMANI:
Precipitazioni:nella notte su giovedì piogge più estese tra Cuneese e Torinese, Valle d'Aosta orientale e irregolari altrove. Quota neve sui 400-500 metri sul Cuneese e sui 600-800 metri altrove.
In mattinata piogge in esaurimento da zone orientali, nord Piemonte e interno Valle d'Aosta, ancora qualche piovasco o pioviggine tra Cuneese, Torinese e bassa Valle d'Aosta, con quota neve in risalita a 700 metri sul Cuneese e a 900-1000 metri altrove.
Nel pomeriggio possibili residue pioviggini tra Cuneese e Torinese e bassa Valle d'Aosta, con debole neve o nevischio oltre i 1100-1300 metri.
Venti:pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli o moderati orientali
alta montagna: moderati orientali
Temperature:minime in lieve aumento (1/4 C in pianura e bassa collina; -2/2 C tra 500 e 1000 metri; -4/-1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (4/9 C in pianura e bassa collina; 2/7 C tra 500 e 1000 metri; 0/2 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1300 metri nelle ore centrali.
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
per queste zone risulta essere catastrofico
PROBABILE EVOLUZIONE NEI PROSSIMI 10 GIORNI
Una depressione sul Nord Europa si estenderà a gran parte del continente europeo dal 6 marzo. Alcuni fronti nuvolosi raggiungeranno anche le regioni alpine, ma correnti in quota tra ovest e nord-ovest limiteranno le precipitazioni soprattutto sul settore alpino e valdostano, con solo qualche piovasco irregolare e temporaneo al sud delle Alpi. Temperature in lieve calo, con massime tra 10 e 12 gradi.
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Roviera ha iniziato di nuovo, ci siamo, nevica
Lou soulei nais per tuchi
Qui piove, vediamo quanto dura
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
Nuvoloso+4.8 ur 75% attendiamo un po' di sana pioggia.
In caso di intensità decente magari gira in neve marcia
Torino nord precipitazioni iniziate.
Segnalibri