Sono completamente d'accordo sul discorso smart working, che ridurrebbe pesantemente la pressione sulla aree metropolitane ma questo non può prescindere da fortissimi investimenti sul trasporto pubblico e su un ripensamento generale dello spazio urbano.
Il problema comunque rimane anche culturale, questo perché anche laddove esistono delle reali alternative alla mobilità privata (Milano) il numero di auto è ancora esorbitante. Questo perché succede? In primis perché manca un collegamento altrettanto buono con le aree esterne al Milanese, e in secondo luogo perché in città ci sono troppi parcheggi.
Il concetto dei troppi parcheggi è fondamentale, in quanto più posteggi ci sono e più macchine vengono attratte in città. Questo aspetto del quale si parla ancora troppo poco non può e non deve riguardare solo le grandi aree urbane,
ma deve essere un punto fondamentale delle politiche di ogni cittadina.
A titolo di esempio qui a Domodossola il Comune ha ridotto pesantemente il numero di stalli, allargando i marciapiedi con nuovi alberi e pedonalizzando intere zone della città con risultati ottimi, e questo va fatto ovunque.
Anche tu su Will Ita?
Si comunque palese lo schifo che stiamo respirando, io stasera dopo una corsa ho bruciore alla gola, tra smog e pollini
E dire che ho corso sul lungolago di Verbania, non in mezzo alla Pianura Padana
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Diciamo che sono particolarmente interessato al tema della mobilità urbana, poi comunque faccio sempre avanti e indietro tra Domo e Milano, quindi è una realtà che conosco abbastanza bene.
Comunque come dicevo dal primi messaggio il modo di spostarsi è soltanto uno degli aspetti in grado di frenare l'inquinamento asfissiante delle città (qui mi riferisco alla risposta di Dave).
Ecco quello che hai indicato è sicuramente uno dei problemi: se a Torino, volente o nolente, ci devo venire in auto (perché alternative pratiche non ne esistono), poi da qualche parte la devo pur mettere.
Se mi riduci i parcheggi non risolvi il problema, aumenti soltanto la mia frustrazione ed il tempo che la mia auto rimane ferma al minimo sotto le finestre di qualcuno.
Vogliamo ridurre le auto private che girano in città? Bene, servono giganteschi parcheggi di interscambio nelle periferie (SORVEGLIATI, perché a Famagosta un mio collega si è trovato senza cruscotto per ben 2 volte) ed un mezzo ogni 5 minuti che mi porti ovunque in città, h24.
Fattibile? Tutto è fattibile, ma quanti bus e tram dovrebbero girare in città?
Inviato dal mio SM-A526B utilizzando Tapatalk
Sui parcheggi gli studi dicono chiaramente che ridurli significa disincentivare l'uso dell'auto però ti do ragione; effettivamente in Italia si ha spesso questa situazione paradossale. Secondo me perchè sono situazione affrontate in modo disorganizzato e non con un piano generale, senza poter contare su un forte sistema di trasporti e parcheggi sotterranei ben organizzati. Comunque la scorsa estate sono stato a Dublino e di parcheggi lungo le strade ce n'erano veramente pochissimi, ma basta andare in Svizzera per vedere questa differenza, noi siamo letteralmente sommersi dalle auto. E secondo la mia opinione serve anche un grande cambio di mentalità
Minima 8.9
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Quasi 10 gradi, cielo molto nuvoloso
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
E il bello è che la storia dei parcheggi si è ripetuta anche in città dalle dimensioni ridicole come Cuneo.
Praticamente tutto il centro storico è stato pedonalizzato, parcheggi spariti, piste ciclabili aumentate, marciapiedi allargati... E il risultato è che c'è molto, molto più traffico di prima, proprio perchè le persone girano con la macchina anche per quindici/venti minuti pur di trovare un posto.
Poi considerato come guidano i cuneesi (che NON sanno guidare) potete immaginare che razza di ingorghi si creano... Per cui non sono così sicuro che il togliere parcheggi disincentivi l'uso della macchina...
Per cui sì, ben venga l'aumento dei mezzi pubblici, lo smart working & co, ma il problema di base è che il trasporto (penso anche a camion e Tir) è troppo inquinante, c'è poco da fare.
Lou soulei nais per tuchi
Cielo caliginoso, velato e visibilità oscena.
Parrebbe esserci polvere in quota
Del resto, senza una goccia o un minimo ricambio d'aria la situazione diventa questa
Pedonalizzare via Roma a Cuneo , è stata una bella cosa, i centri storici sono nati quando c'erano cavalli e carretti , te lo dico perchè a Firenze , dove sono nato e vissuto per 50 anni . è così , ed è magnifico fruire della città a piedi per strade e piazze storiche che sono a dimensione per epoche quando il motore a scoppio non c'era su questo pianeta.![]()
Segnalibri