L'analisi che ti ha fatto @Lou_Vall è ottima
Prendendo come esempio il 2-3 Ottobre 2020, in cui si veniva da un periodo abbastanza secco ( anche se in confronto a questo non c'è paragone), danni incalcolabili nelle Marittime tra i versanti italiani e Francesi
Qui nel Verbano abbiamo avuto picchi >600mm in 24h, il fiume Strona ha avuto una piena epocale ( ha letteralmente portato via un pezzo di fabbrica dalle sue sponde a Omegna) e il Fiume Toce ha allagato mezza Ossola, però non ci sono state vittime/feriti, solo molti sfollati ma che per fortuna erano già corsi al riparo dagli allagamenti nelle loro case ( vuoi perché anche i media locali avevano informato tempestivamente della situazione, vuoi perché comunque siamo sempre stati abituati a grosse piogge, o altro)
Sicuramente con i terreni secchi di adesso, i ruscellamenti di versante avrebbero creato maggiori problemi rispetto ad allora
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri