Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
Primi Lam...

Gfs

pcp24h.z2.2.png

pcp24h.z2.3.png

Domenica distribuzione davvero stranissima, con due buchi precipitativi su Cuneo e su Asti ( perchè poi?) così, dal nulla, e un picco precipitativo abnorme (e anche questo inspiegabile) sulla pedemontana appenninica alessandrina (e non sullo spartiacque). Altro buco sul Canavese e altro massimo sulle Colline del Po. Va beh.

Ecmwf

pcp24h.z2.2 (1)ecm.png

pcp24h.z2.3 (1)ecm.png

Qui, nonostante il range temporale sia diverso, c'è già una distribuzione un pò più sensata, ecco Piemonte Aprile 2023
Correnti: fino a domenica praticamente tutte da E, tendenti a ruotare da E-NE insaccando sul Cuneese, mentre l'Alto Piemonte vedrà correnti da SE pressochè pure mentre solo a 925hpa ci saranno correnti da NE e E-NE che non dovrebbero disturbare più di tanto in zona. L'unica cosa che non mi torna è la pochezza di precipitazioni sull'Alto Piemonte.

Le carte grosso modo vedono dai 25 ai 30mm entro domenica sera per me, con picchi sui 35-40mm nelle valli e 60-80mm su Verbano Cusio Ossola per Gfs, mentre picchi sui 50-60mm sulle Valli Torinesi per Ecmwf.

Fissiamo questo post, e poi vediamo come saremo messi domenica sera.
Io la penso come ECMWF
Fino alle 18 di domani è lecito attendersi i maggiori accumuli su pedemontane e monti Torinesi e Cuneesi, le correnti da E/NE alle basse quote andranno ad insaccare benissimo
Sull'Alto Piemonte penso che fino a domani sera possa precipitare solo ed esclusivamente sui monti per puro stau, discorso diverso da domenica sera dove dovrebbe attivarsi un richiamo da S/SE e allora anche le pianure alto piemontesi dovrebbero entrare in gioco

Per la pianura Torinese grossomodo da Torino verso est non capisco invece come possano vedere quegli accumuli per domani fino alle 18, secondo me parlando di pianure solo il Cuneese centro meridionale domani ( fino alle 18) potrebbe vedere qualcosa con queste correnti

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk