Temporale ieri sera verso le 23, tanto rumore e circa 8mm di pioggia...annaffiata serale che non si disdegna mai, l'accumulo mensile sale a 112mm, non sarà granché ma rispetto allo scorso anno qui siamo messi meglio.
Nottata stile vecchi tempi. Botti molto forti verso le 2 e pioggia a tratti intensa.
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Nuvoloso +16,8°, nessuna precipitazione dalla mezzanotte, ieri 5,8 mm
meteopazzonovarese
Su Torino altri 20-25mm nella notte, così come niente. Mese che vola ormai verso i 250mm. Annuale abbondantemente over 300, per cui credo che siamo pressoché in media. Cose che ad Aprile erano impensabili.
Non si può dire che la siccità sia definitivamente conclusa (perché 1 mese sopra media che ristabilisce la media annuale su 5 mesi, dopo un anno come il 2022 non è ancora sufficiente), però un grandissimo passo è stato fatto. Soprattutto sembra che esistano di nuovo i periodi piovosi.
Che bel temporale sabato notte!
Poi ieri giornata instabile ma niente pioggia! Solo stanotte!
Che prospettive abbiamo di giornata e domani?![]()
Lou soulei nais per tuchi
Nessun temporale qui, ma pioggia moderata nella seconda parte della notte e fino a poco fa
14 mm
Mese a 481.
Manca ancora troppo ai 500 mensili... Ma chissà![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Impressionante l'acqua che vi è mancata per 2 anni.
In un mese sembra tutto improvvisamente tornato normale, questi sbalzi non so quanti precedenti abbiano nelle medie storiche, non penso molti però.
Cambierei la foto profilo a 'sto punto.
Invece qui la situazione non è per niente okay.
Mah mica vero per il Piemonte.. Passa da sempre e in scioltezza da siccità ad alluvioni proprio a causa delle configurazioni tipiche che portano precipitazioni da noi che sono "ferme" ovvero cut off o minimi mediterranei
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Allora leggo male i grafici annui di distribuzione piogge.
Anche perché non rendono il dato sul lungo periodo dei passaggi da anni secchi a più piovosi.
Qui non è affatto così. L'esposizione diretta alle onde atlantiche permette una transizione graduale dal secco al più piovoso.
Non siamo d'altronde chiusi ad Ovest e Nord dall'arco alpino maggiore possibile, con diversi 4000m.
Non sono d'accordo, in oltre 50 anni, io non ho mai visto una situazione siccitosa come quella trascorsa negli ultimi 2 anni. Tanto che qualcuno qua dentro pensava che si fosse inceppato veramente qualcosa, specie per le pianure.....
Mentre periodi di acqua come quello che stiamo vivendo (personalmente mi ha già rotto), sono ricorrenti, l'ultimo che ricordo bene è Maggio 2019.
Segnalibri