Diluvia...🌧️
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Stavo riflettendo sulle temperature di maggio e notavo che nonostante le piogge possano averlo fatto sembrare un mese fresco, in realtà non lo è stato particolarmente. Cioè, non è stato caldo, ma le medie in città sono tra i 17 e i 18 gradi su una media storica che è sotto i 17°. Poi chiaro che di sti tempi stare entro 1 grado over la media storica è comunque buono.
La seconda cosa che notavo è che in tutti i giorni in cui non ha piovuto (o in cui è spuntato il sole per una quantità di tempo sensata) le temperature sono sempre salite bene, avvicinandosi e spesso superando i 25°, già da inizio mese. Per cui l'apparente frescura è stata causata solo dalle condizioni al suolo, e anche senza particolari anticicloni la massa d'aria è comunque abbastanza calda.
Io vorrei salire in Valle Vigezzo per il ponte, secondo voi che tempo troverò sabato e domenica?
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Si sapevo che eravamo over 260mm. Ho detto quasi il triplo perché ho fatto il confronto, in maniera molto grossolana con la media 05-19 di Torino fisica che è sui 90mm (ma evidentemente poco significativa). Effettivamente le medie storiche sono più elevate, ma 133.3 di quel trentennio è davvero tanto, la 61-90 è 114mm, belle variazioni.
Comunque decimo più piovoso...tanta roba insomma. Il record è qualcosa di fuori dal mondo.
Se è un mese come questo, sarà stato nulla di che in Alto Piemonte, coi massimi tutti sbilanciati a SW. Mi sa che è più promettente nel Cuneese a naso il maggio 1810
In Alto Piemonte spiccano mesi tipo ottobre 1872 (mi pare 1148 mm a Varallo Sesia)... anche novembre 2014 non è il primo ma tra i primi a livello ultrasecolare. Insomma, quelli dove giornalmente hai diluvi da ostro teso, appunto alla novembre 14(il caso più vicino, per intenderci meglio)
Nel 1810 non ho nulla di pubblico per questa zona. Sicuramente la Società Agraria del Dipartimento dell'Agogna rilevava dati, ma chissà in quale faldone di archivio si trovano. Di facilmente consultabile non trovi nulla per sta zona
Il mio sogno è estendere i dati novaresi a inizio '800 ma è di difficile realizzazione
Sto leggendo che nel 1810 non solo furono strappati via tutti i ponti sul Gesso, ma che addirittura la chiesa di Sant'Anna di Valdieri venne distruttae che lo straripamento del Sangone diede il colpo di grazia al Castello di Mirafiori, rendendolo insicuro poichè iniziò a scorrere quasi a ridosso delle mura...
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri