Pagina 42 di 182 PrimaPrima ... 3240414243445292142 ... UltimaUltima
Risultati da 411 a 420 di 1815

Discussione: Piemonte Maggio 2023

  1. #411
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Alto Adige.


    No, ci sono io.

    16 anni all'ombra del Trentino e di Trento: fra nevicate epocali mai avute, frontolisi, ombra e millimetri e centimetri di neve trattenuti dai vicini orso-fili ingombranti... qui l'astio anti-trentino è ai massimi.

    E infatti i meteo-appassionati altoatesini, tedeschi, o non esistono o si guardan bene dal guardare i vicini a Sud, semmai guardano i parenti a Nord!

    D'altronde:

    Tn 950/980mm annui
    Bz 710/750mm annui




    Ma qua dentro c'è qualcuno con medie pluvio annue inferiori ai 1000mm o sto scrivendo in un nowcasting di monsono-fili ombrello-fili?
    Credo di saper la risposta, la vorrei leggere a 'sto punto.
    Il confronto con Trento immagino sia frustrante. Però va detta una cosa... ti do subito un elemento positivo per la tua zona.
    Nevica poco eh, senza dubbio. Ma è la zona più "inaccessibile" del Trentino per le avvezioni calde... nell'essere poco nevosa, è comunque uno dei pochi veri baluardi del freddo italiani.
    Se anche fa pochi mm, la probabilità che siano nevosi è più alta che altrove, anche se poi si "limita" a farti spolverate.




    PS
    Eccoti la mappa elaborata da LouVall sui dati Arpa


    Ce n'è di posti under 1000...praticamente l'intero Piemonte centromeridionale, Appennino e montagne del Cuneese esclusi, sono under 1000. Ci sono locali zone under 700 tra AT e AL, se guardi, un po' come da te. Ovviamente se ti sposti verso il "corno" del Piemonte la mappa si colora tutta di verde, poi di blu (diffusamente a 2000-2300, con locali picchi "storici" attorno ai 2500 in Val grande a monte di Verbania).
    Ultima modifica di Natale2000; 10/05/2023 alle 09:37

  2. #412
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,210
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    Alto Adige.


    No, ci sono io.

    16 anni all'ombra del Trentino e di Trento: fra nevicate epocali mai avute, frontolisi, ombra e millimetri e centimetri di neve trattenuti dai vicini orso-fili ingombranti... qui l'astio anti-trentino è ai massimi.

    E infatti i meteo-appassionati altoatesini, tedeschi, o non esistono o si guardan bene dal guardare i vicini a Sud, semmai guardano i parenti a Nord!

    D'altronde:

    Tn 950/980mm annui
    Bz 710/750mm annui




    Ma qua dentro c'è qualcuno con medie pluvio annue inferiori ai 1000mm o sto scrivendo in un nowcasting di monsono-fili ombrello-fili?
    Credo di saper la risposta, la vorrei leggere a 'sto punto.
    Si in Piemonte sotto i 1000mm c'era ( e c'e', visto l'andazzo) la zona compresa tra Torinese e Cuneese orientale, astigiano, centro-nord Alessandrino ( che infatti sono le zone messe peggio) e la medio-alto Val Susa
    (Anche io ho utilizzato come riferimento la cartina di LouVall)
    Hanno medie simili all'Alto Adige

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  3. #413
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Ieri la fase di pioggia intensa è durata molto poco. Torino fisica che ha segnato 6.5mm totali. 69.4mm mensili, 142mm annuali. Valore che lo scorso anno si raggiunse ad agosto...per capire l'eccezionalità di ciò che abbiamo vissuto e considerando che ora siamo comunque ancora pesantemente sotto la media pluvio annuale.

  4. #414
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,210
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Il confronto con Trento immagino sia frustrante. Però va detta una cosa... ti do subito un elemento positivo per la tua zona.
    Nevica poco eh, senza dubbio. Ma è la zona più "inaccessibile" del Trentino per le avvezioni calde... nell'essere poco nevosa, è comunque uno dei pochi veri baluardi del freddo italiani.
    Se anche fa pochi mm, la probabilità che siano nevosi è più alta che altrove, anche se poi si "limita" a farti spolverate.




    PS
    Eccoti la mappa elaborata da LouVall sui dati Arpa
    Immagine


    Ce n'è di posti under 1000...praticamente l'intero Piemonte centromeridionale, Appennino e montagne del Cuneese esclusi, sono under 1000. Ci sono locali zone under 700 tra AT e AL, se guardi, un po' come da te. Ovviamente se ti sposti verso il "corno" del Piemonte la mappa si colora tutta di verde, poi di blu (diffusamente a 2000-2300, con locali picchi "storici" attorno ai 2500 in Val grande a monte di Verbania).
    2500mm in Valgrande dovrebbe essere la normalità, non storico Piemonte Maggio 2023
    Picchi storici ricordo nel 2014 una stazione meteo amatoriale poco distante da Cicogna con un valore folle di 3400mm annuali
    Sarebbe da verificare,ma sembra plausibile visto che aveva fatto 2600mm qui da me in quell'annata folle, di cui 1000mm nel solo Novembre

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  5. #415
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    2500mm in Valgrande dovrebbe essere la normalità, non storico Piemonte Maggio 2023
    Picchi storici ricordo nel 2014 una stazione meteo amatoriale poco distante da Cicogna con un valore folle di 3400mm annuali
    Sarebbe da verificare,ma sembra plausibile visto che aveva fatto 2600mm qui da me in quell'annata folle, di cui 1000mm nel solo Novembre

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
    Nono, per picchi storici intendo "picchi di piovoità medi calcolati sul lungo periodo" (dall'epoca dell'Idrografico in poi, se non ottocentesche). So benissimo che i singoli "picchi annui" possono essere anche ben sopra i 3500 in annate come 51, 77, 2002, 2014 ecc

  6. #416
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Il confronto con Trento immagino sia frustrante. Però va detta una cosa... ti do subito un elemento positivo per la tua zona.
    Nevica poco eh, senza dubbio. Ma è la zona più "inaccessibile" del Trentino per le avvezioni calde... nell'essere poco nevosa, è comunque uno dei pochi veri baluardi del freddo italiani.
    Se anche fa pochi mm, la probabilità che siano nevosi è più alta che altrove, anche se poi si "limita" a farti spolverate.
    Sì col 45% di neve che cade sul totale delle precipitazioni invernali, il vantaggio nostro è la tenuta termica prolungata rispetto a qualsiasi altra valle.

    A volte le uniche città a bassa quota a fare nevicate in inverno siamo noi e Domodossola, non a caso.
    Specie con le grandi perturbazioni, che in anni recenti non sono mancate.

    (dic. 2020, febbraio 2019, dic. 2017..)
    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    Si in Piemonte sotto i 1000mm c'era ( e c'e', visto l'andazzo) la zona compresa tra Torinese e Cuneese orientale, astigiano, centro-nord Alessandrino ( che infatti sono le zone messe peggio) e la medio-alto Val Susa
    Hanno medie simili all'Alto Adige
    Poi noi qui battiamo tutti lungo l'arco alpino: abbiamo la Val Venosta il cui fondovalle non arriva a 450-480mm annui.
    Pantelleria è più piovosa per dire....

    Questo perché la valle è talmente interna, riparata da vette oltre i 3700m. ovunque ed il risultato è un'enorme riduzione dei totali pluvio annui lungo la valle, i cui versanti presentano microclimi steppici super continentali.

    Neanche la Val d'Aosta scende a tanto.

    Io disto ca. 50-60km dalla Venosta ed in questo tratto ritornano a lievitare i totali pluvio annui.
    Le Alpi sono un dedalo incredibile comunque, creano differenze notevoli da valle a valle.

  7. #417
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,078
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Per quanto mi riguarda, va bene la pioggia/neve, ma vivere in zone con medie over 1000 mm. anche no

  8. #418
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marco_70 Visualizza Messaggio
    Per quanto mi riguarda, va bene la pioggia/neve, ma vivere in zone con medie over 1000 mm. anche no
    Salbertrand non ha over 1000 mm?

  9. #419
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,210
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marco_70 Visualizza Messaggio
    Per quanto mi riguarda, va bene la pioggia/neve, ma vivere in zone con medie over 1000 mm. anche no
    Beh, ti diro', sinceramente preferisco vivere qui tra laghi e monti con le mie medie pluvio, piuttosto che in mezzo alla PP con medie under 1000mmPiemonte Maggio 2023

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  10. #420
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/02/23
    Località
    Casale Monferrato (AL)
    Età
    47
    Messaggi
    309
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    Beh, ti diro', sinceramente preferisco vivere qui tra laghi e monti con le mie medie pluvio, piuttosto che in mezzo alla PP con medie under 1000mmPiemonte Maggio 2023

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
    Ti dò pienamente ragione!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •