Com'è la storia del minimo basso?
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Le correnti in quota sono da SE pieno a fronte di un ENE al suolo.
Questo ha riportato clamorosamente in gioco la Valsesia che, altrimenti, con un E anche in quota, avrebbe visto poco. I modelli hanno rivisitato tutto all'ultimo momento, stranamente in modo favorevole alle zone settentrionali
Pioggia debole costante
Torino 75-80mm e piove di brutto. Tanta roba per la city.
Camparient 186.0mm
Pradeboni 183.2mm
Capanna Infernotto 177.0mm
Andrate Pinalba 170.2mm
Robilante 151.6mm
Piove a dirotto
Lou soulei nais per tuchi
occhio che i picchi sono di 200 e non di 400, a partire dalle 9 di oggi fino alle 9 di domani.
il totale che vedeva, nei picchi, ma dall'inizio del peggioramento era circa 400mm
ah no, scusami tanto, ho proprio sbagliato, mi sono incristato coi colorihai ragione, è obiettivamente esagerato!
Si vis pacem, para bellum.
Po bello gonfio nell'alto corso, io son andato a vederlo prima qui a Moncalieri dove, ovviamente, era ben più basso ma comunque già grossino. Già chiuso il parco delle vallere, mentre lungo il fiume hanno rinforzato gli argini:
rinforzo argini po.jpg
Segnalibri