Pagina 13 di 15 PrimaPrima ... 31112131415 UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 141

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    178 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 01 al 07 maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Des Visualizza Messaggio
    Io volevo chiedere a Gigio se la dinamica avuta nei giorni scorsi abbia dei precedenti. O meglio, la stessa dinamica, semmai di sia mai avuta, oggi ha degli effetti più pesanti rispetto al passato perché “fa più caldo” oppure è stato proprio un episodio tosto e come dinamica e come effetti da metto sul gradino più alto del podio da quando ci sono dati e rilevazioni decenti?
    Grazie!
    La dinamica non è nuova ed è un classico delle situazioni da piogge consistenti sul nostro territorio, specie sui rilievi. Però a questo giro ci sono state delle particolarità che hanno aggravato la situazione.
    1) Alte pressioni bloccanti a ovest e ad est, quindi la depressione, e fronte occluso annesso, hanno impegato 36 ore abbondanti prima di abbandonarci (che non ci hanno nemmeno abbondonato del tutto. l'occlusione più che spostarsi si è quasi esaurita sul posto. Normalmente queste dinamiche richiedono 12-18, massimo 24 ore per risolversi.
    2) La confluenza tra NE e SE è stata particolarmente persistente dall'Appennino bolognese a quello forlivese occidentale passando per il ravennate, sempre a causa della lenta evoluzione del minimo, con stau annesso.
    3) La massa d'aria risalita da sud-est lungo l'Adriatico era umidissima, con valori di PWAT (acqua precipitabile) sopra i 40 mm, quindi molto ricca di vapore acqueo. Questo ha fatto sì che sia riuscita a condensare e a tranutare il proprio potenziale in maggiori piogge al primo “sbarramento” offerto dall’orografia locale ossia i colli prospicienti la pianura, tanto è vero che è piovuto di più sul basso appennino che verso il crinale. Potrebbe aver contribuito un "mini" cold air damming sulle correnti da nord-est con il vento di barriera che ha accentuato la confluenza, ma è da verificare.
    4) Rispetto all'evento delle Marche del 2022 è una cosa completamehte diversa, qui nessun temporale ed evento di "river flood" per pioggia battente e prolungata per 36 ore circa, ma mai intensissima. Flash flood nelle Marche nel 2022 causa sistema convettivo rigenerante con piogge torrenziali in 3-4 ore.
    5) Non possiamo chiamare in causa le temperature superficiali dell'adriatico: erano leggermente sotto norma (alto Adriatico), però quel flusso da sud-est pescava dallo Ionio, e soprattutto il disturbo che ha dato il via alla depressione è partito dalla Spagna e ha attraversato il Mediterraneo occidentale, dove c'erano anomalie termiche altissime, e questo potrebbe avere avuto un ruolo nell'arricchire di così tanto vapore la massa d'aria da sud-est.
    Comunque gli accumuli di pioggia nella fascia di bassa collina sono stati da record nelle 24 ore; in pianura no, con un forte gradiente di precipitazione entro i primi 300-400 m di quota. Ci sono stati altissimi quantitativi di pioggia in 48 ore su un territorio gravato dalla siccità pregressa (è durata 2 anni) e i problemi maggiori ci sono stati soprattutto nei bacini piccoli, che vanno in piena in tempi rapidi. Ricordiamo che agli argini ogni tanto una piena ordinaria fa bene (si "allenano") ma mancava da tempo immemore. Una piena compatta l'argine, quando piove pochissimo per 2 anni essi diventano come i frollini del Mulino Bianco. Le piogge di novembre-marzo avevano rimesso a posto lo strato superficiale, ma non quello profondo, e le condizioni dei terreni erano ancora sofferenti.
    Cambiamento climatico? Il singolo evento non può essere attribuito al combiamento climatico, compreso questo. Diciamo che è andata anche un po' di scarogna. Deve però far riflettere questo: siccità di 2 anni seguita da tutta la pioggia attesa in primavera in 36 ore; ecco questi sono già due estremi di segno opposto uno di seguito all'altro, e qui cambia un po' la prospettiva, perchè poi sarebbe il "messaggio" lanciato dai modelli di clima. Possiamo dire che il troppo caldo non c'entra in questo caso, almeno sul nostro territorio. Ma senza dimenticare il viaggetto che si è fatta la massa d'aria prima di arrivare qua, su zone arroventate, e quella PWAT degna di settembre/ottobre ne potrebbe avere risentito.
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    01/03/18
    Località
    Marina di Ravenna (RA)
    Età
    45
    Messaggi
    2,759
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 01 al 07 maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    La dinamica non è nuova ed è un classico delle situazioni da piogge consistenti sul nostro territorio, specie sui rilievi. Però a questo giro ci sono state delle particolarità che hanno aggravato la situazione.
    1) Alte pressioni bloccanti a ovest e ad est, quindi la depressione, e fronte occluso annesso, hanno impegato 36 ore abbondanti prima di abbandonarci (che non ci hanno nemmeno abbondonato del tutto. l'occlusione più che spostarsi si è quasi esaurita sul posto. Normalmente queste dinamiche richiedono 12-18, massimo 24 ore per risolversi.
    2) La confluenza tra NE e SE è stata particolarmente persistente dall'Appennino bolognese a quello forlivese occidentale passando per il ravennate, sempre a causa della lenta evoluzione del minimo, con stau annesso.
    3) La massa d'aria risalita da sud-est lungo l'Adriatico era umidissima, con valori di PWAT (acqua precipitabile) sopra i 40 mm, quindi molto ricca di vapore acqueo. Questo ha fatto sì che sia riuscita a condensare e a tranutare il proprio potenziale in maggiori piogge al primo “sbarramento” offerto dall’orografia locale ossia i colli prospicienti la pianura, tanto è vero che è piovuto di più sul basso appennino che verso il crinale. Potrebbe aver contribuito un "mini" cold air damming sulle correnti da nord-est con il vento di barriera che ha accentuato la confluenza, ma è da verificare.
    4) Rispetto all'evento delle Marche del 2022 è una cosa completamehte diversa, qui nessun temporale ed evento di "river flood" per pioggia battente e prolungata per 36 ore circa, ma mai intensissima. Flash flood nelle Marche nel 2022 causa sistema convettivo rigenerante con piogge torrenziali in 3-4 ore.
    5) Non possiamo chiamare in causa le temperature superficiali dell'adriatico: erano leggermente sotto norma (alto Adriatico), però quel flusso da sud-est pescava dallo Ionio, e soprattutto il disturbo che ha dato il via alla depressione è partito dalla Spagna e ha attraversato il Mediterraneo occidentale, dove c'erano anomalie termiche altissime, e questo potrebbe avere avuto un ruolo nell'arricchire di così tanto vapore la massa d'aria da sud-est.
    Comunque gli accumuli di pioggia nella fascia di bassa collina sono stati da record nelle 24 ore; in pianura no, con un forte gradiente di precipitazione entro i primi 300-400 m di quota. Ci sono stati altissimi quantitativi di pioggia in 48 ore su un territorio gravato dalla siccità pregressa (è durata 2 anni) e i problemi maggiori ci sono stati soprattutto nei bacini piccoli, che vanno in piena in tempi rapidi. Ricordiamo che agli argini ogni tanto una piena ordinaria fa bene (si "allenano") ma mancava da tempo immemore. Una piena compatta l'argine, quando piove pochissimo per 2 anni essi diventano come i frollini del Mulino Bianco. Le piogge di novembre-marzo avevano rimesso a posto lo strato superficiale, ma non quello profondo, e le condizioni dei terreni erano ancora sofferenti.
    Cambiamento climatico? Il singolo evento non può essere attribuito al combiamento climatico, compreso questo. Diciamo che è andata anche un po' di scarogna. Deve però far riflettere questo: siccità di 2 anni seguita da tutta la pioggia attesa in primavera in 36 ore; ecco questi sono già due estremi di segno opposto uno di seguito all'altro, e qui cambia un po' la prospettiva, perchè poi sarebbe il "messaggio" lanciato dai modelli di clima. Possiamo dire che il troppo caldo non c'entra in questo caso, almeno sul nostro territorio. Ma senza dimenticare il viaggetto che si è fatta la massa d'aria prima di arrivare qua, su zone arroventate, e quella PWAT degna di settembre/ottobre ne potrebbe avere risentito.
    Grazie Gigio, come sempre spiegazione superba è interessantissima.
    Che fa molto, ma molto riflettere….

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    01/03/18
    Località
    Marina di Ravenna (RA)
    Età
    45
    Messaggi
    2,759
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 01 al 07 maggio 2023

    Un abbraccio a Fabio e alla sua famiglia……

  4. #4
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 01 al 07 maggio 2023

    Un grande abbraccio alla famiglia di Fabio 66
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  5. #5
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,396
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 01 al 07 maggio 2023

    Cielo quasi velato qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +8,4°c.

    Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +24,6°c.

  6. #6
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,397
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 01 al 07 maggio 2023


    Facciamo il pieno di sole e di caldo, dal 10 si cambia!

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    01/03/18
    Località
    Marina di Ravenna (RA)
    Età
    45
    Messaggi
    2,759
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 01 al 07 maggio 2023

    Altra pioggia in arrivo sulle terre martoriate dalla alluvione, male male male!

  8. #8
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,963
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 01 al 07 maggio 2023

    Oggi 27 gradi netti, un'altra volta estate

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,664
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 01 al 07 maggio 2023

    Ma veramente è Maggio, non abbiamo ancora patito il caldo e piove e pioverà..... Beh direi che è uno spettacolo
    Rivogliamo le quattro stagioni che qui in Romagna e in pochi altri pochi posti sono state sempre ben distinte prima del disastro climatico.......
    Ultima modifica di Fischio; 06/05/2023 alle 21:05

  10. #10
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,963
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 01 al 07 maggio 2023

    Modigliana, voragini al posto delle strade - YouTube

    Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •