Ecco la discussione per giugno; inizio con le medie 1991/2020 al suolo (1993/2020 per la pressione atmosferica) e 1991/2020 in quota, le medie record per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo e per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:
Medie_record_giugno_estate.jpg
Giugno è mediamente il mese estivo più fresco sia al suolo che in quota, quello con lo zero termico più basso e con la pressione atmosferica più alta.
Esso possiede due primati assoluti: la minima più alta (24.9°C registrati il 28 giugno 2019) e la giornata più soleggiata di tutta la serie (31582 KJ\mq registrati il 23 giugno 1999).
Fra le medie decadali, la prima del 1996 è stata quella che ha avuto il soleggiamento più alto di tutte anche considerando tutte le altre di tutti gli altri anni.
Come vedremo fra poco, giugno è probabilmente il mese che è cambiato maggiormente: è passato dall’essere un mese semi primaverile e spesso instabile all’essere un mese estivo vero e proprio con caldo e stabilità prevalenti (in particolare dal 2017 in poi).
Riguardo le temperature minime, è stato il più caldo del trimestre solamente nel 2007 contro le 15 volte di luglio e le 17 di agosto; è stato il più fresco per 22 volte (l’ultima nel 2022) contro le sette di luglio e le tre di agosto.
Per le temperature medie è stato il più caldo per due volte (nel 1996 ha fatto pari con agosto ed ha battuto gli altri due mesi nel 2019) contro le quindici di luglio ed agosto; è stato il più fresco per 22 volte (l’ultima nel 2022) contro le quattro di luglio e le cinque di agosto.
Per le temperature massime è stato il migliore nel 2014 contro le 14 di luglio e le sedici di agosto; è stato il più fresco per 24 volte (l’ultima nel 2022) contro le tre di luglio e le cinque di agosto.
Ad 850 hPa giugno ha primeggiato solo nel 2019, mentre luglio ed agosto sono stati i più caldi per 22 e 21 volte; è stato il peggiore per 37 volte (l’ultima nel 2022), contro le tre di luglio ed agosto.
Riguardo lo zero termico, giugno non è mai stato il migliore mentre luglio ed agosto hanno primeggiato per 14 e 28 volte; esso è stato il peggiore per 35 volte (l’ultima nel 2022) contro le quattro di luglio e le tre di agosto.
Giugno è stato il più piovoso del trimestre per dodici volte: nel 1992, 1993, 1994, 1996, 1999, 2011, 2012, 2016, 2017, 2018, 2020 e 2022.
È stato il più secco in otto occasioni: 2005, 2006, 2007, 2010, 2014, 2015, 2019 e 2021.
Come dicevo poc’anzi, giugno è il mese (dell’anno) che ha aumentato maggiormente le sue medie.
Le sue temperature minime sono aumentate di 1.2°C (14.8°C/15.9°C/16°C), quelle di luglio di 1.6°C (16.1°C/17.3°C/17.7°C) e quelle di agosto sono salite di otto decimi (16.4°C/16.8°C/17.2°C).
Le sue temperature medie sono aumentate di 1.9°C (20.1°C/21.8°C/22°C) come quelle di luglio (22.1°C/23.7°C/24°C) e quelle di agosto sono salite di 1.2°C (25.6°C/27.7°C/27.8°C).
Riguardo le temperature massime, giugno è salito di ben 2.2°C (25.6°C/13.9°C/15°C), luglio ha fatto altrettanto (28.1°C/29.9°C/30.3°C) ed agosto si è scaldato di 1.4°C (29.1°C/29.1°C/30.5°C).
Notiamo che ora giugno ha le medie che luglio aveva negli anni Novanta; questo conferma che ormai giugno è un mese estivo vero e proprio.
In quota giugno si è scaldato complessivamente di 2.2°C (1.5 rispetto agli anni Novanta) con medie decennali di 10.5°C/11.2°C/12.3°C/12.7°C, luglio è salito nove decimi dagli anni Ottanta e di 1.3°C dagli anni Novanta (13.9°C/13.5°C/14.4°C/14.9°C), agosto si è scaldato complessivamente di 1.7°C e di nove decimi dagli anni Novanta, le sue medie sono 13.5°C/14.3°C/14.1°C/15.2°C.
Lo ZT di giugno è salito di ben 301 metri e di 197 dagli anni Novanta (3165/3269/3396/3466), quello di luglio è salito di appena 49 metri e di 115 dagli anni Novanta (3726/3630/3737/3775) e quello di agosto è salito di 202 metri e di 210 dagli anni Novanta (3727/3719/3737/3929).
Infine, la piovosità di giugno è passata da 143.8 (manca la parte centrale del 1991) a 97.8 e 136.1 mm; la variazione complessiva è stata di soli 7.7 mm (5.4%).
La piovosità di luglio è stata di 114.9, 123.2 e 100.9 mm, con una diminuzione complessiva di 14 (-12.2%); infine la piovosità di agosto è stata di 105.5, 164.1 e 104.4 mm e nel complesso è rimasta ai livelli degli anni ’90.
L’estate si è scaldata fortemente nel corso del tempo, il suo cambiamento è così vistoso che si sente benissimo anche a pelle e non c’è bisogno di consultare i dati.
Le sue temperature minime sono salite di 1.2°C (15.8°C/16.7°C/17°C), le sue medie di 1.7°C (21.6°C/22.8°C/23.3°C) e le massime di due gradi (27.6°C/28.9°C/29.6°C).
Nel corso dei decenni le minime oltre i quindici gradi sono passate da 58 a 68 ed infine a 69; le giornate molto calde, ossia quelle aventi media superiore a 25 gradi, sono passate da dodici a 22 e poi a 26, le massime sopra i trenta gradi sono passate da 24 a 37 e poi a 45.
Ora le medie della prima metà estiva sono molto simili a quelle della seconda metà estiva degli anni Novanta; di conseguenza le estati attuali, partendo molto più forte di quelle dei decenni passati, ne risultano quasi automaticamente più calde (anche se non calcano molto la mano).
Anche in quota si registra un deciso aumento delle medie nel corso dei decenni: le temperature ad 850 hPa sono salite di 1.6°C dagli anni Ottanta e di 1.2°C dagli anni Novanta (12.6°C/13°C/13.6°C/14.2°C) e lo zero termico è salito di 183 metri (3543/3544/3627/3726).
Nel corso dei decenni le giornate con temperatura superiore ai quindici gradi sono passate da 21 a 24, poi a trenta ed infine a 37; le giornate con zero termico superiore ai 3500 metri sono passate da 51 a 53, poi a 58 ed infine a 61.
In quota le medie della prima metà stagionale non hanno ancora raggiunto quelle della seconda parte degli anni Ottanta, ma anche in questo caso si registra un sensibile aumento e le estati odierne sono quasi automaticamente più calde di quelle degli anni Ottanta e Novanta.
Ora le classifiche mensili della temperatura minima, media, massima, escursione termica, radiazione solare, pressione atmosferica, pioggia, temperatura ad 850 hPa e quota dello zero termico:
Giu_Min.png Giu_Med.png Giu_Max.png Giu_Esc.png Giu_Rad.png Giu_Pres.png Giu_Piog.png Giu_T850.png Giu_ZT.png
(continua)
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri