
Originariamente Scritto da
jack9
nessuno ha detto meglio o peggio, si parla di correttezza di quel che si dice.
vedremo comunque quando ci sarà maggior distensione sui paralleli, quindi maggior contributo oceanico, se starai meglio o peggio

io preferisco 35° col 30% a 32 col 60, tipo il 2018. preferisco l'estate scorsa alla 2018, preferisco giornate come oggi in cui si attiva il marino (molto più improbabile con
hp più distesa sui paralleli) piuttosto che giornate come ieri con DP a 20° fisso.
il discorso è che l'azzorriano, specialmente in estate, sta sulle Azzorre. qui arriva solo con contributo subtropicale.
in secondo luogo c'è anche un altro mito da sfatare: che l'aria passando sul mediterraneo si umidifichi non c'è dubbio, che sia altrettanto umida di quella che arriva da un OCEANO parliamone
l'unica cosa positiva di un anticiclone che si dispone così è la maggior probabilità di TS data proprio dal contributo umido che non è solo al suolo (proprio come sotto subtropicale con aria che sovrascorre uno sputo di mare) ma anche in quota.
non a caso l'anno scorso, che è stato un susseguirsi di
hp molto "verticali" grazie ai continui sprofondamenti del getto in atlantico, è stato in assoluto nella storia l'anno con meno temporali sia al piano ma soprattutto sui monti (ed è qui che si capisce riguardo il contributo umido in quota...).
poi oh, io ci provo, argomento, metto qualche mappa e qualche esempio, se però la risposta media è questa alzo le mani Dave


Segnalibri