Pagina 77 di 108 PrimaPrima ... 2767757677787987 ... UltimaUltima
Risultati da 761 a 770 di 1075

Discussione: Piemonte giugno 2023

  1. #761
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,059
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da fed Visualizza Messaggio
    Beh scusa, un'ondata di caldo, così come un'ondata di freddo, indica un periodo anomalo rispetto al clima del posto, no? Altrimenti a Cervinia saremmo tutto l'inverno sotto ondate di freddo e in Sicilia tutta l'estate sotto ondate di caldo. È tutto relativo. Se il clima del posto è cambiato, quelle che una volta erano ondate di caldo, ora non lo sono più.
    Io credo che si possa tranquillamente parlare di periodi caldi o freddi rispetto alla media. Anche se quasi sempre ci sono. Poi, sul fatto che singoli termini come "ondata" siano adatti o meno non mi straccerei le vesti

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  2. #762
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Faccio comunque notare che non servono gli studi del Metoffice per capire che a giugno con 32-33 gradi si tratta tranquillamente di ondata di caldo e anche di tipo moderato-forte. La storia delle ondate di caldo insegna.
    A prescindere dai percentili, quando nelle nostre estati hai una massima con 3 al decimale, è ondata di caldo a prescindere. Poi chiunque al mondo preferisce 30 gradi col 20% di umidità piuttosto che 35 con il 53%.
    Detto ciò, sfido chiunque a uscire di casa e non dire che faccia oggettivamente caldo

    Poi che siamo lontani da qualunque record, è talmente ovvio che... ci mancherebbe pure rifare quel girone dantesco di giugno 2022 a un anno di distanza

    Pero' secondo me e' un po riduttivo parlare di ondata di caldo si/no facendo riferimento solo alle temperature massime che si raggiungono, e' vero, ieri faceva veramente caldo nelle ore centrali fin verso le 20 (i dati sono li a ricordarcelo) ma complice la bassa UR le temperature sono scese drasticamente tanto che stamane alle 05:50 quando sono partito in bici i 15/16 gradi ti facevano percepire parecchio fresco!

    bisogna guardare le temperature medie giornaliere, quelle a mio avviso sono molto piu' significative, meglio un +34 / +16 che non un +30 /+20 anche se la media matematica alla fine e' identica ma dove si evidenzia minor escursione termica significa che hai un maggior tasso di umidita' che e' quello che alla fine rende piu' o meno sopportabili le temperature!

    A mio avviso quello che stiamo vivendo in questi ultimi 4/5 giorni e' un ondata di caldo moderata, ma lo puo' diventare un ondata di caldo importante se anziche durare una settimana se ne spara 2 o anche piu' senza alcuna tregua!

    In questi ultimi anni abbiamo imparato ad assaggiare sulla nostra pelle le isoterme over 20 ad 850 HPA, per ora fortunatamente non si sono viste (se non vado errato) e non si dovrebbero vedere da qui ai prossimi giorni se non una puntatina a lambire la +20 proprio nella giornata di lunedi

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  3. #763
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    24/25 di minima ai Giardini Reali impossibile... semmai alla stazione di via della Consolata r in quelle in quota in generale, dove comunque già i 20 si stanno superando (cosa sicuramente non anomala nelle estati dell'ultima decennio comunque, dato che per Consolata la media min 2009-2018 per luglio (giugno 17/18) mi pare fosse 19.9)
    Però in generale, comunque, dipende: nell'ondata di agosto 2022, che comunque è stata forte con la +22 in quota, non si è saliti sopra i 22/23 di minima anche in queste stazioni in quota, non sempre si va per i 25.

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
    24-25 non erano riferiti in particolare ai Giardini Reali, comunque non credo che siano impossibili sai. Durante il terribile 2015, ma anche lo scorso anno Torino fisica ha segnato minime tra i 26 e i 27 gradi, per cui i Giardini ai 24° ci sono arrivati sicuro.., Comunque tralasciando questi casi estremi, ora abbiamo minime sui 20° (forse qualche giorno fa abbiamo avuto un picco sui 21-22), sono altine, ma niente di assurdo, fossimo a luglio sarebbero sostanzialmente nella media degli ultimi 20 anni.

    In merito all'agosto scorso, sicuramente le minori ore di soleggiamento sono state decisive in quel caso, avere 2 ore in più di buio sono tante, quando hai un forno da raffrescare.

  4. #764
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Calma a prendere periodi di riferimento brevi e recenti...se vogliamo parlare di norme, la norma e' chiarissima e vanno usati i trentenni proprio per non perdere la percezione delle anomalie.

    Tra l'altro mi pare che Lou Vall avesse postato le 91-20 Arpa ma non so piu' dove, nessuno le ha salvate?
    Sicuramente, io faccio riferimento agli ultimi 20 anni circa, con il post 2003, spulciando un po' i dati di Torino fisica (dal 2005 in avanti), che però sono incompleti e non validati, per cui non è che stia guardando proprio fino all'altro ieri. La media 91-20 ufficiale sarebbe interessantissimo vederla se qualcuno ce l'ha, gli anni 90 abbasseranno un pochino, ma ci si può fare un'idea.

  5. #765
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/11/22
    Località
    Vestignè
    Età
    34
    Messaggi
    495
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Fermo restando che comunque a livello locale le cose possono essere diverse, in particolare vedo valori belli alti sull'alessandrino, ma essendo ignorante in merito alle medie di quelle zone non saprei giudicare, qui invece tutto fuorché eccezionale.

    Faccio solo notare che nemmeno ieri a livello regionale siamo usciti dal 90 percentile della 71-90 ( della 71-90 ci rendiamo conto???), e faccio notare anche che invece quest'anmo lo abbiamo già fatto per ben 6 e dico 6 volte senza tanti annunci, compresa una volta nel maggio più bellissimissimo della storia Dove si stava bene e tutti erano felici.tmed_day_7977_19712000 (1).png
    Allora io devo dire che la mia impressione è che nonostante tante parole probabilmente a molti non importa assolutamente nulla di medie, dew, percentili, tempi di ritorno, accuratezza scientifica ecc ecc... Semplicemente odiano il caldo e quando si superano i 30 iniziano a girargli.

  6. #766
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Dato che ho il file aperto, le minime record di GR sono queste:

    20/07/2022 25,8
    24/07/2022 24,6
    25/07/2022 24,6
    29/06/2019 24,1
    18/07/2022 24
    05/08/2022 24

    Nel 2015 numerose 23,x che prendo per buone, sempre che i noti problemi fossero di schermatura diurna e non di sensore o altro.

    Le 91-20 della serie BP/GR sono invece queste:

    Giugno: max 28,1 / min 16,1 / med 21,9
    Luglio: max 30,8 / min 18,4 / med 24,3
    Agosto: max 30,3 / min 18,2 / med 23,7

    Attenzione che sono su prato quindi non vanno messe in relazione con Consolata o altre.

    Ieri quindi la massima di 33,4 e' stata +5,3 sulla media gia' stellare, inzomma mica briciole
    Perfetto, grazie mille, utilissimo. Sì, calcola che ormai siamo a fine giugno, per la terza decade la media sarà sicuramente sopra i 29° e vicina ai 30°, per cui l'anomalia è sicuramente marcata, ma non è assurda. Questi dati comunque confermano il fatto che 30° d'estate siano l'assoluta normalità da ormai 30 anni.

  7. #767
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,059
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Dato che ho il file aperto, le minime record di GR sono queste:

    20/07/202225,8
    24/07/202224,6
    25/07/202224,6
    29/06/201924,1
    18/07/202224
    05/08/202224

    Nel 2015 numerose 23,x che prendo per buone, sempre che i noti problemi fossero di schermatura diurna e non di sensore o altro.

    Le 91-20 della serie BP/GR sono invece queste:

    Giugno: max 28,1 / min 16,1 / med 21,9
    Luglio: max 30,8 / min 18,4 / med 24,3
    Agosto: max 30,3 / min 18,2 / med 23,7

    Attenzione che sono su prato quindi non vanno messe in relazione con Consolata o altre.

    Ieri quindi la massima di 33,4 e' stata +5,3 sulla media gia' stellare, inzomma mica briciole
    In effetti nella scorsa estate a luglio ci sono state alcune notti molto calde con cielo coperto, circostanza che non favorisce il calo della temperatura nemmeno ai Giardini Reali che di solito sono freschi (e infatti non rappresentativi del clima urbano, di solito)

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  8. #768
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,576
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    31.3 sereno

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  9. #769
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/11/22
    Località
    Vestignè
    Età
    34
    Messaggi
    495
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Ma infatti Dave approvo al 110% la tua freddofilia coerente e dichiarata

    Mi fa invece ridere che in prima decade di maggio non si sia mai nominato il sopramedia, che nessuno abbia detto "cavoli ragazzi siamo sotto un'ondata di calore che rispetto alla 71-90 dovrebbe avere un tempo di ritorno ventennale, (perché essere sopra il 95% vuol dire esattamente questo). E invece ora ci si stracciano le vesti per un periodo che pur essendo sopramedia non ha assolutamente nulla di eccezionale e rientra nella normale variabilità climatica persino della 71-90, figuriamoci rispetto alle medie del xxi secolo. Allora mi chiedo: non è che in a questi analisti così oggettivi delle medie in fin dei conti non frega niente ma piuttosto semplicemente è che un sopramedia a inizio maggio è quasi gradevole mentre uno a fine giugno è fastidioso?

    So che c'è un cambio di parametri e quindi sarebbe sbagliato fare confronti, ma il 32.7 di ieri qui ha sulla 02-22 un tempo di ritorno biennale, un anno si è uno no, 50% di probabilità.
    Cioè è come se lanciando una moneta dichiarassi eccezionale il fatto che sia uscita testa, assurdamente sopramedia rispetto alla media degli ultimi venti lanci e magari iniziassi pure a ricordare con nostalgia di quella volta lontana in cui è uscita croce..... Eh non ci sono più le monete di una volta.....

  10. #770
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    A me sfugge proprio il punto della questione.

    32-33 gradi a giugno sono ondata di caldo. Non credo ci siano troppi discorsi da fare. Quando ti arriva la +18 in quota è ondata di caldo.
    Poi può esserci il posto dove resta più umido e la max resta a +31, così come il luogo dove fa la seccata importante e fa +35.

    Ma visto che i parametri di riferimento, per propria natura, non possono cambiare in tempi brevi, io mi attengo a ciò che storicamente abbiamo sempre considerato come ondata di calore. Ma ci rendiamo conto che fino a 20 anni fa in alcuni anni +33 era la massima assoluta estiva?
    Adesso perchè in pochi anni si è stravolto tutto, devo "accodarmi" al clima che cambia così rapidamente?

    Questa era ondata di caldo moderata-forte in passato, ed è ondata di caldo moderata-forte ora. Poi se a giugno fa +38/40 come nel 2019, allora dirò che quella è un'ondata epocale, senza precedenti. Ma il fatto che si sia verificata non "declassa" l'importanza di un'ondata di caldo come questa.

    Se voi andate con una donna carina, e poi con una strafiga...improvvisamente quella carina diventa cessa? Ma non scherziamo, dai

    Aggiungo un'altra cosa: voi guardate solo i picchi. Ma la persistenza? Il vero problema delle recenti ondate di caldo è la persistenza. Datemi tutta la vita una settimana a +38 se poi nelle seguenti due non superi i +24. E' enormemente meglio così, piuttosto che fare +32/33/32/33 all'infinito. Dimostratemi che è più significativo il singolo picco della persistenza...ma dovete essere bravi a convincermi, se no non posso venirvi incontro

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •