Pagina 86 di 108 PrimaPrima ... 3676848586878896 ... UltimaUltima
Risultati da 851 a 860 di 1075

Discussione: Piemonte giugno 2023

  1. #851
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    si fa una confusione immane prendendo la matematica e la statistica, dicendo quel che si vuole pur di portare l'acqua al proprio mulino.
    che 35° siano più anomali di -7 ci sta anche, è poco opinabile numeri alla mano, ma non c'entra NIENTE con quanto stiamo vivendo, spacciato per mortale quando nella realtà è una normalissima fase calda. normalissima per il post 2010, sicuramente molto più anomala per il pre.
    anche perché i -7 che fa sono da inversione, nella realtà è probabile che in quota ci sia la +5, il che rende il dato totalmente effimero. è un effetto locale e peculiare, come dato da solo non dà alcun indizio della qualità della massa d'aria presente.
    oggi fa caldissimo, ha fatto molto caldo due giorni (quello prima e quello del fohn) per il resto è normale scostamento dalle medie per giornate soleggiate.
    poi, si guarda solo la T quando l'indice più importante è il DP che ti dà la reale grandezza fisica della massa d'aria presente. conto due giorni (oggi e il giorno prima del fohn) con DP obiettivamente alti, gli altri giorni con effetto favonico i DP sono scesi anche ben sotto ai 10° un po' ovunque.
    quindi ha fatto caldo? sta facendo caldo? sì, per 3/4gg realmente, da dopodomani già si ricambia registro.
    e non c'entra niente il 2022, bisogna prendere i giugno degli ultimi 15 anni e si vede bene come sia uno dei mesi che si è scaldato di più (sicuramente è il mese estivo che si è scaldato di più). la prima metà abbondante l'abbiamo passata grosso modo in media, con tante precipitazioni.
    se la pretesa è quella di passare l'intero mese SENZA un'ondata calda (e quando la fa è PER FORZA DI COSE RILEVANTE, prima ce lo si mette in testa e prima si fa pace col cervello e col mondo) nel 2023 allora si è COMPLETAMENTE fuori dalla grazia divina, si vive su un pianeta diverso.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #852
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,082
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Oggi ha pestato, prima giornata di disagio ed anche la città comincia a non smaltire, brezze azzerate ed ancora........30,2°.
    Ma sembra che ci sarà da soffrire solo più domani

  3. #853
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Cioè vieni a dire a me che minimizzo il caldo quando sono uno dei pochi a dare al caldo l'importanza che ha?
    Studio serie storiche locali da anni, fai tu
    Ho riletto i messaggi, probabilmente non ci siamo ben capiti. Non ho assolutamente detto che minimizzi il caldo. Io stavo solo dicendo che ci sono zone in cui la media delle massime estive sono è sicuramente più di un grado, e non volevo essere preso per matto. Poi i discorsi troppo generali a volte non portano a nessuna conclusione, bisognerebbe riferirsi ogni volta a località precise. Comunque so benissimo cosa significhi 1 grado in più.

  4. #854
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/11/22
    Località
    Vestignè
    Età
    34
    Messaggi
    495
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Ma che giugno chiuda sopramedia non c'è credo mai stato il minimo dubbio, dall'intervallo di riferimento sono passati 38 anni, in cui abbiamo appena detto che la media è salita di 2 gradi, come potrebbe un mese normale chiudere sottomedia o anche solo in media?
    Quello di cui si discuteva è se l'attuale sopramedia fosse o meno da considerarsi normale.
    La mia risposta per farla breve è che visto che la massima mensile è ancora entro la deviazione standard (e c'è un ovvio motivo per cui si chiama deviazione standard ) delle massime mensili di questo millennio non c'è nulla di anomalo.
    Quel grafico arpa mostra come fino ad oggi ( con le rilevazioni odierne è probabile che domani lo vedremo uscire dall'area gialla e quindi dal 95 percentile) non era un evento anomalo nemmeno 38 anni fa, figuriamoci al giorno d'oggi.come lo sono stati i ben 6 eventi di pari magnitudo che lo hanno preceduto quest'anno.
    Purtroppo arpa non produce quel grafico con medie più recenti

  5. #855
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/11/22
    Località
    Vestignè
    Età
    34
    Messaggi
    495
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Rainshadow Visualizza Messaggio
    Ma che giugno chiuda sopramedia non c'è credo mai stato il minimo dubbio, dall'intervallo di riferimento sono passati 38 anni, in cui abbiamo appena detto che la media è salita di 2 gradi, come potrebbe un mese normale chiudere sottomedia o anche solo in media?
    Quello di cui si discuteva è se l'attuale sopramedia fosse o meno da considerarsi normale.
    La mia risposta per farla breve è che visto che la massima mensile è ancora entro la deviazione standard (e c'è un ovvio motivo per cui si chiama deviazione standard ) delle massime mensili di questo millennio non c'è nulla di anomalo.
    Quel grafico arpa mostra come fino ad oggi ( con le rilevazioni odierne è probabile che domani lo vedremo uscire dall'area gialla e quindi dal 95 percentile) non era un evento anomalo nemmeno 38 anni fa, figuriamoci al giorno d'oggi.come lo sono stati i ben 6 eventi di pari magnitudo che lo hanno preceduto quest'anno.
    Purtroppo arpa non produce quel grafico con medie più recenti
    Mi autocito solo per correggermi precisando che la parte in grassetto è riferita solo ad una situazione mia locale. Se qualcuno fa un'analisi simile dimostrandomi che da lui le cose stanno diversamente, che le temperature sono oltre la deviazione standard degli ultimi anni o addirittura fuori dal 90° o 95° percentile sarò il primo a riconoscerlo, ma al momento non ho visto nulla del genere, come non ho visto nulla che lo dimostri a livello regionale.

  6. #856
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Rainshadow Visualizza Messaggio
    I dati sono oggettivi se li si interpreta oggettivamente.
    Chiaro che siamo sopramedia, ma vogliamo contestualizzare? Allora facciamolo per bene, non paragonando a caso la temperatura di un giorno con la media mensile, perché è assolutamente lapalissiano che un giorno assolato di fine giugno è ovviamente sopramedia rispetto alla media del mese, ci mancherebbe, sarebbe del tutto eccezionale il contrario.
    Quindi inanzi tutto sarebbe meglio riferirsi a una media più ristretta, non dico giornaliera, ma per lo meno decadale.
    E poi soprattutto, quando si fa un'analisi statistica seria bisogna parlare anche di varianza, e mi pare che su questo si sia ben taciuto
    Io ragazzi posso capire che la statistica sia difficile ed io stesso, pur lavorandoci in ambito di ricerca scientifica, faccio fatica.

    Ma Scusa, prendiamo l'esempio di Castell'Alfero

    Media massime giugno 28.0°C
    Media massime luglio 30.7°C

    Giustissimo nel dire che l'ultima decade di giugno abbia connotati simili a luglio e diversi dalla 1 decade che è molto più simile all'ultima di maggio... ma quanto ti aspetti che possa essere la media dell'ultima decade di giugno se tutto luglio ha una media di 30.7? 35°C? certo che no, sarà simile a luglio ed un filo più fresca... dunque se 35°C sono sopra media a luglio, figurati l'ultima decade di giugno... cioè questa è proprio logica, anche senza andare a prendere il dato puntuale


    Comunque perfavore, non si può leggere quando scrivi che questo periodo è sotto media rispetto alla 71-00 mi viene male al cuore...


    Citazione Originariamente Scritto da Lucky2020 Visualizza Messaggio
    Complimenti, sarà anche la presunzione e la saccenza dilagante di un giovane (cit) ma è una coerente analisi della realtà.Poi uno può affrontarla in modo pessimistico o ottimistico ma purtroppo è così
    Eh è triste e spiace passare per saccente, perchè la conoscenza non è mia o tua ma è di tutti...
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

  7. #857
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,568
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    27.7 quasi sereno

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  8. #858
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    Finalmente qualcuno che lo dice
    Il disastro l'ha fatto quest'autunno ( e quest'inverno tranne qualche eccezione nelle Alpi cuneesi e basso Torinesi)
    Non qualche giorno con ZT a 4000m a Giugno
    Anche perché quelli ormai si è capito che saranno sempre più frequenti

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
    A livello nivologico il problema non sono le stagioni avare di precipitazioni, bensì le estati tremendamente più calde. Qui non si parla di ''qualche giorno con zero a 4000 m a giugno'', bensì è oltre una settimana che lo zero bazzica a 4400/4600 m... a 4000 m ci arrivi a settembre inoltrato forse.

    Abbiamo avuto sui ghiacciai valdostani inverni pazzeschi con metri e metri di neve per sfondamento e cumulate totali da capogiro come il 2013 o il 2017-2018... eppure purtroppo seguiti da estati tremendamente calde che hanno fuso tutta la neve e sono andati poi ad intaccare gli strati degli anni precedenti.

    Il vero dramma per i nostri ghiacciai in realtà è stata la scorsa stagione estiva con settimane di zero a 4500 m e record di sempre a 5100 m... il ghiacciao della Granta Parey è arretrato di 200 m in un'estate, in Svizzera si sono persi 6 metri di ghiacciaio vivo in una singola stagione ablativa. Paradossalmente se avesse nevicato anche meno fino a maggio ma se avesse fatto un estate fresca come nel 2014, la poca neve si sarebbe mantenuta e la fusione sarebbe stata pressochè nulla. Invece siamo qui a fronteggiare l'ennesima annata triste e già segnata...
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

  9. #859
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    che 35° sia rilevante non ne discute nessuno. il concetto è che lo si fa passare per un qualcosa di anomalo che anomalo non lo è più.
    si fa passare questo periodo come mortale che in realtà, con domani, saranno 4 giorni caldi totali spezzati da giorni piacevolissimi in mezzo con DP bassissimi e aria secca. e, per quanto possa essere rilevante, lo è molto meno se si prendono gli ultimi 15 anni.
    anche questo è un dato di fatto. basta fare un confronto con la media 91-20 e tipo 10-23 che sono solo 13 anni ma fa vedere il balzo.
    insomma, ALMENO una botta tosta ogni mese è NORMALITà anche con massime tipo 35°, piaccia o meno alla statistica trentennale.
    non ricordo un'estate recente senza periodi tostissimi che se contestualizzati anche solo agli anni 90 sembrano di un altro pianeta.
    il tutto parte dalla definizione dell'ondata di caldo. se vogliamo stare alle fonti ufficiale, ci vogliono 6gg con uno scarto preciso (dev std e percentili non li ricordo, scusate, ne hanno parlato di là qualche giorno fa). quindi non ci rientrerebbe.
    se vogliamo stare alle nostre sensazioni convengo anche io che sia un'ondata di caldo.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #860
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,568
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Massima 32.9

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •