Dave, mi cospargo il capo di cenere per aver preso il 95° percentile Arpa al posto del 90°, ho sbagliato, non mi sono reso conto fino a che non me lo hai fatto vedere tu di avere fatto confusione.
Sul fare cherrypicking sulle definizioni, innanzitutto permettimi di farti notare come io quella definizione l'abbia tirata in ballo prima degli eventi, non è che sono andato a cercarmi a posteriori quella che mi faceva comodo. Comunque ho tirato in ballo quella specifica definizione, non perché fosse più stringente o che altro, ma per il fatto che fosse l'unica internazionale. Le altre come quella uk o quella olandese sono riferite a quei climi e quelle medie e sarebbe secondo me scorretto riportale sul nostro. Quindi anche se non ti ho sicuramente convinto ad usarla permettimi almeno di dire che ero in buona fede. Oltretutto ho scoperto poi che era una formulazione non aggiornata, quella corretta attualmente è quella riportata da natale2000.
Altra cosa, sono stato il primo a dire che il grafico arpa è uscito dal 95° percentile, anzi, se vai a rileggere scoprirai che l'ho dichiarato ancora prima che succedesse, ma come ho scritto proprio mentre facevo questa "previsione" ho detto che saremo stati autorizzati a chiamarlo fenomeno eccezionale se ci trovassimo nel 1985.
Perché quella che tu chiami "furbata" cioè restringere il periodo di riferimento, è secondo me ormai necessario. Per favore, capisco che tu possa non essere d'accordo e comprendo le motivazioni che ti portano a pensarla diversamente da me. Ti chiedo solo per favore di considerarlo se vuoi un mio errore, ma non una mia furbata, perché quando l'ho fatto l'ho sempre dichiarato e fatto notare.
A mio modo di vedere, usare come riferimento un periodo in cui mediamente c'erano quasi due gradi in meno (riferito alle massime) non ha più molto senso per stabilire cosa sia sopramedia e quanto sia rilevante un sopramedia.
Tant'è che il limite del 95° che come tu giustamente dicevi è stato scelto come indicativo del carattere di assoluta eccezionalità di un fenomeno è già stato sforato 7 volte quest'anno, secondo me significa che dovremo rivedere il nostro concetto di eccezionalità.
Comunque ti ringrazio (senza ironia) per la critica intelligente e costruttiva
Che pipponi immensi.....
Comunque in città le foglie si muovono e si respira, altro pianeta rispetto a ieri![]()
Giornata ottima rispetto alle precedenti. Ora però causa cielo coperto la temperatura qui a Torino fatica a scendere
Grazie
Certe cose scritte nei giorni scorsi secondo me hanno superato qualsiasi livello, persino del negazionismo. Poi ho visto che tu e Walter che stimo e reputo uomini di scienza tenevate il silenzio a riguardo e ho capito che era meglio lasciar perdere.
Aggiungiamo pure che oggi è uscito il report di Nimbus sul ghiacciaio Ciardoney e ovviamente la neve è sparita prima del previsto, nonostante le incredibili nevicate di Aprile e maggio e un mese di giugno fresco… vabbè
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Se associ certi termini al discorso fatto da me o altri utenti mi sa che hai capito ben poco di cosa stavamo parlando, anzi proprio nulla. La mia riflessione finale (che dice esattamente il contrario di ciò che tu citi) l'ho espressa qualche messaggio fa, ma è inutile che provo a rispiegare a chi non vuole ascoltare. Questo forum dovrebbe essere un luogo di scambio e confronto, ma evidentemente c'è chi preferisce denigrare e andare contro a prescindere.
Sono stufo di dover partecipare a questo teatrino, ma se si tirano fuori certi termini, mi risulta impossibile non intervenire. A me sembra di essere stato molto chiaro su ciò che volevo dire, in caso contrario spero che tu, gli altri grandi scienziati e Galileo mi perdonerete.
23.9 nuvoloso
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Massima 29.5
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Io continuo a fare i confronti con la 71/2000...e questo giugno chiuderà qua, bassa veneta orientale, a +1,7° sulla 71/2000...giugno 2022 chiuse a +4,3°....114 mm sto anno, 41 lo scorso anno...zero termico medio sui 3300 mt, lo scorso anno sui 3800....e se non fosse stato x l'africanata della scorsa settimana qua si rimaneva sotto il +1° dalla 71/2000...scusate l'intrusione.
Segnalibri