Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
Faccio comunque notare che non servono gli studi del Metoffice per capire che a giugno con 32-33 gradi si tratta tranquillamente di ondata di caldo e anche di tipo moderato-forte. La storia delle ondate di caldo insegna.
A prescindere dai percentili, quando nelle nostre estati hai una massima con 3 al decimale, è ondata di caldo a prescindere. Poi chiunque al mondo preferisce 30 gradi col 20% di umidità piuttosto che 35 con il 53%.
Detto ciò, sfido chiunque a uscire di casa e non dire che faccia oggettivamente caldo

Poi che siamo lontani da qualunque record, è talmente ovvio che... ci mancherebbe pure rifare quel girone dantesco di giugno 2022 a un anno di distanza

Pero' secondo me e' un po riduttivo parlare di ondata di caldo si/no facendo riferimento solo alle temperature massime che si raggiungono, e' vero, ieri faceva veramente caldo nelle ore centrali fin verso le 20 (i dati sono li a ricordarcelo) ma complice la bassa UR le temperature sono scese drasticamente tanto che stamane alle 05:50 quando sono partito in bici i 15/16 gradi ti facevano percepire parecchio fresco!

bisogna guardare le temperature medie giornaliere, quelle a mio avviso sono molto piu' significative, meglio un +34 / +16 che non un +30 /+20 anche se la media matematica alla fine e' identica ma dove si evidenzia minor escursione termica significa che hai un maggior tasso di umidita' che e' quello che alla fine rende piu' o meno sopportabili le temperature!

A mio avviso quello che stiamo vivendo in questi ultimi 4/5 giorni e' un ondata di caldo moderata, ma lo puo' diventare un ondata di caldo importante se anziche durare una settimana se ne spara 2 o anche piu' senza alcuna tregua!

In questi ultimi anni abbiamo imparato ad assaggiare sulla nostra pelle le isoterme over 20 ad 850 HPA, per ora fortunatamente non si sono viste (se non vado errato) e non si dovrebbero vedere da qui ai prossimi giorni se non una puntatina a lambire la +20 proprio nella giornata di lunedi