si fa una confusione immane prendendo la matematica e la statistica, dicendo quel che si vuole pur di portare l'acqua al proprio mulino.
che 35° siano più anomali di -7 ci sta anche, è poco opinabile numeri alla mano, ma non c'entra NIENTE con quanto stiamo vivendo, spacciato per mortale quando nella realtà è una normalissima fase calda. normalissima per il post 2010, sicuramente molto più anomala per il pre.
anche perché i -7 che fa sono da inversione, nella realtà è probabile che in quota ci sia la +5, il che rende il dato totalmente effimero. è un effetto locale e peculiare, come dato da solo non dà alcun indizio della qualità della massa d'aria presente.
oggi fa caldissimo, ha fatto molto caldo due giorni (quello prima e quello del fohn) per il resto è normale scostamento dalle medie per giornate soleggiate.
poi, si guarda solo la T quando l'indice più importante è il DP che ti dà la reale grandezza fisica della massa d'aria presente. conto due giorni (oggi e il giorno prima del fohn) con DP obiettivamente alti, gli altri giorni con effetto favonico i DP sono scesi anche ben sotto ai 10° un po' ovunque.
quindi ha fatto caldo? sta facendo caldo? sì, per 3/4gg realmente, da dopodomani già si ricambia registro.
e non c'entra niente il 2022, bisogna prendere i giugno degli ultimi 15 anni e si vede bene come sia uno dei mesi che si è scaldato di più (sicuramente è il mese estivo che si è scaldato di più). la prima metà abbondante l'abbiamo passata grosso modo in media, con tante precipitazioni.
se la pretesa è quella di passare l'intero mese SENZA un'ondata calda (e quando la fa è PER FORZA DI COSE RILEVANTE, prima ce lo si mette in testa e prima si fa pace col cervello e col mondo) nel 2023 allora si è COMPLETAMENTE fuori dalla grazia divina, si vive su un pianeta diverso.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri