Ho fatto 2 conti sul mese di giugno, a Torino Giardini Reali la media è stata di 22.66°, rispetto a una media di 22.4° degli ultimi 18 anni. Quindi un mese assolutamente accettabile da punto di vista termico, per quanto me ne vogliano i catastrofisti.
Vediamo come si comporterà luglio...ora sembra che si possa aprire nuovamente una parentesi più calda dopo l'8/9.
Preciso che mi sto sempre riferendo alle temperature medie della stazione Giardini Reali di Torino per il mese di giugno.
I dati sono questi:
2005: 23.2°
2006: 23.0°
2009: 22.9°
2012: 22.8°
2017: 24.5°
2018: 23.0°
2019: 23.4°
2021: 22.7°
2022: 25.2°
9 anni sui precedenti 18 sono stati più caldi, stiamo proprio sulla mediana (okay, passi il 2021 che arrondato al primo decimale è uguale a quest'anno)
Se te li cito, è perché li ho letti eh, mica me li sono inventati.
Ah vero... dimenticavo che la tua zona vive il sogno e ha vissuto il peggio nei terribili primi anni 2000 (quando al contrario qui la meteorologia esisteva ancora). Allora ritiro la parte in cui dico che 2005 ecc sono meno caldi. Certo, è sempre un giugno molto caldo anche lì a Dreamland
Qua è stato invece l'ennesimo mese irriconoscibile. Peraltro pure con pluviometria deficitaria (70 mm su 82)
Vero, buona idea.
Giugno 2023: 23°
2005: 24°
2006: 23.3°
2012: 23.7°
2015: 23.3°
2017: 24.3°
2018: 23.1°
2019: 24.2°
2021: 23.5°
2022: 25.3°
Non ho messo il 2009 perché la media sta sotto i 23° (22.8°), ma i dati sono molto incompleti, probabile che stesse comunque sopra. Ho aggiunto il 2015 che in questa stazione è stato più caldo che quest'anno.
Chiaramente è mediamente un po' più calda, ma non c'è un pattern fisso, le differenze variano un po' a seconda degli anni.
Non ho visto tutti i dati ma ho visto che c'è solo in decimo di differenza tra giugno 2023 e giugno 2018 (22.9 contro 23.0), anche se a dire la verità giugno 2018 lo ricordavo meno caldo (c'è però stato un periodo caldo verso la metà del mese)
Per giugno 2009 la media è di 22.8 (-0.1) ma i dati di alcune giornate sono incompleti.
2005 24, 2006 23.2, 2012 23.7, 2019 24.2, ma in generale 2017, 2019 e 2022 sono ovviamente lontanissimi come sappiamo.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ma se speri veramente che questa estate e tutte le prossime estati possano essere più fresche di quelle dell'ultimo ventennio, allora buona fortuna
Io cerco di guardare le cose con realismo, guarda le proiezioni secondo gli scenari di emissione, nel caso migliore (rcp 4.5) è previsto un aumento medio di 0.29°/10anni sulla temperatura media, nel caso peggiore (rcp 8.5) l'aumento sarebbe +0.68°/10anni. (http://www.comune.torino.it/ambiente...arpa_clima.pdf)
Capisci bene che aver avuto un +0.2° rispetto agli ultimi 18 anni non è così male.
Cioè ragazzi, il futuro è quello, non si scappa, se non si peggiora o si peggiora poco c'è solo da essere contenti. Lo so che non è bello, ma bisogna farsene una ragione.
Ultima modifica di fed; 02/07/2023 alle 13:47
Segnalibri