Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
stavo giusto scrivendo un post simile dove ho notato che nel tempo la stazione di Marene si comporta in maniera leggermente diversa, decisamente piu' fresca nelle minime, piu' calda nelle massime, rispetto a Villanova solaro nelle minime pagava dazio talvolta di 4/5 gradi in condizioni di cielo sereno mentre nelle massime il contrario era sempre parecchi gradi piu' bassa ora sia le minime che le massime non discostano mai di grandi valori
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Guarda, me lo sono chiesto anche io, sarebbe strano perché è la prima volta che sbarella così.
Purtroppo non è tra le più ben tenute e sotto al palo stanno crescendo degli ontani, ma sono comunque ben lontani dai sensori, visivamente ( ci passo a 20 m tutti i giorni) mi sembra tutto regolare, ma ovviamente non posso sapere se sia effettivamente così.
Per quello che può valere il termoauto, pur ovviamente con valori assoluti diversi, conferma ben 3 gradi di differenza tra Candia e Caluso. Le altre stazioni in zona sono in contesti non paragonabili come geomorfologia e correnti. In realtà non lo è nemmeno Caluso. Però si, concordo che è davvero strano
P.S. a me comunque la massima di ieri risulta "solo" 36.5
Ecco, a proposito di queste questioni, io ho un dubbio. Sull'app vengono registrate le temperature a orari fissi, mentre sul sito del meteo regionale vadostano (non so se anche su quello piemontese), le temperature vengono registrate con cadenza oraria e credo che questo venga fatto considerando la media dell'ora appena trascorsa. Per questo i picchi che vengono segnati a volte non vengono registrati, almeno, questo è quello che io suppongo.
Quanto è sensato usare questi dati per calcolare le massime, medie delle massime, ecc? Nel senso, in assenza di una misurazione apposta per massime e minime, è lecito calcolarle usando questi dati con cadenza oraria? È quello che suppongo che venga fatto in tutte le stazioni meteo automatiche che offrono dati in questo formato, oppure no?
Io mi riferisco alla legittimità di calcolare media massime e media minime con i dati scaricabili dalle varie stazioni, che hanno appunto cadenza oraria e che quindi non rappresentano le vere massime e le vere minime in quanto sono numeri che vengono estrapolati (immagino) dalla media integrale dell'ora trascorsa. Per le medie integrali non ci sono problemi.
Qui adesso 33,5 gradi e umidità intorno al 50%
Segnalibri