boh!... io lo metterei in galera, però gli dico che è al cinema, così non è condizionato e non prova disagio.
Se si fa il record di caldo si fa il record di caldo e te che sei meteorologo lo devi dire.. cosa c'entra se dura un minuto e accade in un paesino della Sicilia, è stato fatto il record, in condizioni regolari, in una stazione in cui non si erano mai raggiunti quei valori, e basta... se Tamberi salta 2,50m cosa dici? non vale perchè l'ha saltato solo una volta, eravamo in Svizzera, erano le 8 di sera?
Curioso che in questi 3gg di caldo estremo la mia stazione abbia toccato picchi di temp pressoché identici quasi al decimo di grado.
17.7 : 34.8°
18.7 : 34.9°
19.7 : 34.7°
Immagine 2023-07-20 102446.png
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
ma poi, lasciando stare il record di caldo che validarlo fa ridere viste le condizioni della stazione, stiamo parlando del periodo in assoluto più lungo della storia con isoterme sopra alla +25, una vastità della +28 mai vista prima.
minimizzare è criminale, soprattutto se la meteorologia è il tuo lavoro
Si vis pacem, para bellum.
Per questa zona questa ondata è sicuramente da podio riguardo il mix temp+umiditá con annesso disagio fisico, ma in termini di valori assoluti siamo distanti anni luce dalla prima settimana di agosto 2017, ma anche altre ondate di caldo piú recenti hanno fatto di meglio o di peggio a seconda dei gusti .
Abbiamo registrato qui a Senigallia tutta una serie di minime sui 23-24 gradi e max sui 32-33, notevoli ma non eccezionali .
In generale non parlo solo della mia zona ma di tutte quelle temperature over 40 con punte di 42-43 che erano previste da giorni nelle zone interne di toscana, Romagna, marche , Umbria e Lazio non si sono avute, in queste regioni si sono avute "solo" punte intorno ai 40 ad esempio la zona di Roma nel Lazio .
Immaginavo un inizio agosto 2017 bis potenziato che in realtá non si è avuto .
Per quanto riguarda i valori in quota per questa zona vi è stato all' ultimo un certo ridimensionamento, qui era prevista la +26/+27 per 4 giorni di fila, in realtá si è vista la +25 solo in due occasioni e per poche ore : lunedì 17 sera e ieri sera mercoledì 19.
Le cose vanno analizzate in maniera obiettiva e senza eccedere ne in un verso e ne nell' altro.
Vedremo il picco di lunedi-martedi cosa combinerá![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Si vis pacem, para bellum.
Beh oggi sicuramente meglio a temperature un po piu vivibile ma umidita’ sempre alta anzi forse di piu di ieri per colpa o per fortuna delle piogge notturne nel ferrarese e alto ravennate che hanno impennato l ur
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io sto parlando del centro Italia dove rispetto a quanto previsto le temperature sono state inferiori, questa è la realtá.
Ok c' è il record di Roma, ma a vedere le carte i record dall' Emilia alla Campania sarebbero dovuti cascare a centinaia .
Anche in quota a livello di isoterme almeno per le zone di Romagna e nord marche le cose sono andate meglio del previsto .
Nessuno mette in dubbio la durata eccezionale al centro Sud , ma ripeto in particolare per Romagna e Marche siamo distanti anni luce da agosto 2017 quando per 3-4 giorni di fila le zone interne pianeggianti e collinari di Romagna e Marche viaggiarono sui 40-43 gradi diffusi
Una roba allucinante, neanche sfiorata questa volta.
Ripeto, mi aspettavo un bis stavolta anche piú forte, che per fortuna non c' è stato.
Questa è la realtá
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Ieri sera ondata calda con DP a 14 C, oggi rinfrescata, DP 23C. Ci deve essere una fregatura nel contratto.
Segnalibri