Qui a Calalzo stamattina mi ha svegliato un ts alle 7 con dei bei tuoni e oggi piove a tratti, con le nubi che avvolgono le montagne.
T max 19,9°C
T min 16,2°C
Ora in calo a 16,4°C
Radio Cortina sta dicendo di una colata detritica a Rio Gere, sulla statale dolomitica 48 con evacuazione di 70 persone dal B&B di Passo Tre Croci.
Inviato dal mio Blizzard SM-A525F/DS utilizzando Tapatakk
Bentrovati dopo la pausa estiva!!!
Rientro caratterizzato questa mattina da diversi passaggi temporaleschi nelle prime ore tra le 5 e le 7 con forte attività elettrica e fulminazioni.
non chiedetemi previsioni, sono un nowcaster puro!
il mio blog di ricerca e sperimentazione http://ricercasperimentale.blogspot.com/
Momento di tregua per quasi tutta la regione fvg, zona Giuliana-Triestina esclusa
Temperature risalite di 1/2 gradi ma è fresco (19/20 a seconda della zona in pianura)
Sembra abbia smesso, per adesso sono 114.8 mm caduti quasi tutti dalle 12 in poi, ecco la progressione:
Screenshot 2023-08-28 16.56.16.jpg
Accumulo mensile sale a 269.7 mm.
Attuale cielo nuvoloso, 18.3°, u.r. 97% vento da e(ne a 20km/h.
Oggi pomeriggio in Cadore parziale e temporanea stabilizzazione, che qui consiste in deboli scrosci a tratti col cielo molto nuvoloso. Poi verso sera è arrivata un'altra fase instabile da S con altra pioggia, ma senza attività temporalesca.
T max 19,9°C
T min attuale 15,1°C
Panorama dal belvedere della chiesa di Grea, con il Picco di Roda, la Croda de Cuz, la diga del Lago Centro Cadore e i paesi di Calalzo e Pieve, mentre stava arrivando l'instabilità serale.
![]()
Cielo da nuvoloso a coperto con rovesci intermittenti; qui fino a metà pomeriggio, a Pordenone fino almeno alle 18, accumulati 54.4 mm a Gemona Osmer fino alle 22.
Nottata scorsa decisamente pesante e calda, ora tutt'altra cosa anche se ci vorrà tempo per smaltire il calore accumulato in casa; con oggi salutiamo il caldo molto intenso per quest'anno.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Nel Feltrino continua a fare temporali con notevoli fulminazionj
qui colpiti di striscio dai temporali di stasera, ormai passati qui, mentre qualche km più a W, da Mogliano a Treviso e poi verso i monti, credo abbia pestato bene.
oltre 130 mm al monte avena ma anche Feltre è over 100.
Dolomiti generalmente tra 70 e 90 mm.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Estremi di ieri 19.2°/25.2°
Caduti 48mm con vari rovesci sparsi senza danni
Stamane buona minima di 15.5 con cielo nuvoloso, in attesa di altre precipitazioni.
Già svegliarsi la mattina col temporale è magnifico..
Se poi ci sono 15,9°C e oltre 30 mm è davvero fantastico.
Dovrebbero essere oltre 50 mm da ieri.
Ora in pausa ma conto che non sia finita qua
Segnalibri