Ecco la discussione per settembre; inizio con le solite medie 1991/2020 (1993/2020 per la pressione atmosferica) e le medie record per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo e per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:
Medie_record.jpg
Settembre ha naturalmente le temperature, lo zero termico ed il soleggiamento mediamente più alti fra i mesi autunnali; ha anche l’escursione termica più elevata ed è il mese più piovoso dell’anno.
Settembre è stato quasi sempre il mese con le temperature e lo zero termico più elevati del trimestre autunnale, con pochissime eccezioni.
Riguardo le temperature minime, è stato superato da ottobre nel 2000 ed eguagliato nel 2004; per le medie e le massime è stato superato nel 2001.
Per la temperatura in quota, settembre è stato superato da ottobre nel 1995, 2001 e 2022; per lo zero termico, è stato scavalcato da ottobre in ben otto occasioni (1984, 1990, 1995, 1996, 2001, 2008, 2017 e 2022).
Esso è stato il mese più piovoso del trimestre in nove occasioni (1991, 1994, 1999, 2001, 2005, 2010, 2013, 2017 e 2022) ed è stato il più secco per sei volte (1996, 2004, 2008, 2016, 2018 e 2021).
Settembre ha subìto notevoli cambiamenti nel corso dei decenni, anche se essi sono stati un po' inferiori a quelli di aprile e giugno.
Le minime sono salite di 1.3°C (12.2°C/12.3°C/13.5°C) come novembre (4°C/4.8°C/5.3°C)e contro i sei decimi di ottobre (8.5°C/9.1°C/9.1°C); le medie sono salite di 1.6°C (17.7°C/18.1°C/19.3°C) contro il grado di ottobre (13.1°C /14.1°C/14.1°C) e gli 1.4°C di novembre (8.2°C/9.1°C/9.6°C), le massime sono aumentate di ben 1.8°C (23.7°C/24.4°C/25.5°C) come novembre (12.4°C/13.6°C/ 14.2°C) e contro gli 1.4°C di ottobre (18.1°C/19.3°C/19.5°C).
In quota settembre si è scaldato complessivamente di due decimi (11°C/10°C/9.8°C/11.2°C) ma di 1.2°C rispetto agli anni Novanta, ottobre si è scaldato complessivamente di un decimo dagli anni Ottanta (7.5°C/6.7°C/6.9°C/7.6°C) e di nove dagli anni Novanta, novembre si è scaldato di ben 1.7°C (2.8°C/2.6°C/3.1°C/4.5°C) ed ha guadagnato 1.9°C dagli anni Novanta.
La situazione è molto simile per lo ZT: i tre mesi raggiungono il minimo durante gli anni Novanta, settembre ed ottobre sono tornati ai livelli degli anni Ottanta mentre novembre è decisamente più in alto.
Settembre è salito di 19 metri dagli anni Ottanta (3444/3216/3195/3463) ma di 247 dagli anni Novanta, ottobre ha perso dodici metri (3011/2787/2949/2999) ma è salito di 212 dagli anni Novanta ed infine novembre è salito complessivamente di ben 275 metri (2172/2037/2192/2447) e di ben 410 dagli anni Novanta.
La piovosità di settembre è passata da 193.1, 149.6 ed infine a 168.5 mm con una diminuzione complessiva di 24.6 mm (-12.7%); quella di ottobre è passata da 218.2, 125.3 e 127.7 mm con una diminuzione complessiva di 90.5 mm (-41.5%) ed infine quella di novembre è passata da 162.8, 148 e 194.2 mm con un incremento di 31.4 mm (19.3%).
Ora le classifiche mensili della temperatura minima, media, massima, escursione termica, radiazione solare, pressione atmosferica, pioggia, temperatura ad 850 hPa e quota dello zero termico:
Set_Min.png Set_Med.png Set_Max.png Set_Esc.png Set_Rad.png Set_Pres.png Set_Piog.pngSet_Piog.png Set_T850.png Set_ZT.png
(continua)
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri