Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 44
  1. #11
    Vento forte L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    3,262
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1-15 settembre 2023

    Massime alte ma almeno non ci sono più le minime di 22/23 gradi, forse una notte tropicale la potremo avere tra lunedì e martedì
    ✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
    Otto Von Bismarck

  2. #12
    Vento teso
    Data Registrazione
    30/10/03
    Località
    Parma
    Messaggi
    1,648
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1-15 settembre 2023

    Caldino oggi
    31.3 la massima e vari over 33 nelle basse
    Almeno le minime sono decenti

  3. #13
    Brezza tesa L'avatar di pellizza
    Data Registrazione
    05/08/19
    Località
    carpi
    Età
    45
    Messaggi
    702
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1-15 settembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alexander Visualizza Messaggio
    Caldino oggi
    31.3 la massima e vari over 33 nelle basse
    Almeno le minime sono decenti

    possima taglair e fra poco il recod di 60gg senza piogge
    Playetro.it - Never Surrenda to the future!

  4. #14
    Bava di vento
    Data Registrazione
    01/11/19
    Località
    Parma San Lazzaro
    Messaggi
    55
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1-15 settembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da pellizza Visualizza Messaggio
    possima taglair e fra poco il recod di 60gg senza piogge
    Ma 60 giorni senza piogge dove se è piovuto sia il 5 di agosto che tra il 28 e il 29 (okay non avranno scaricato quanti mm ma era pur sempre ad Agosto). E comunque non per dire ma vedo che le stazioni della zona di Carpi sono tutte intorno ai 500 mm, quindi in media o poco sopra. Ad ora la situazione non mi sembra grave, discorso diverso ovviamente se l'assenza di prc dovesse proseguire anche a Ottobre/novembre

  5. #15
    Vento forte L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    3,262
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1-15 settembre 2023

    Da mercoledì dovrebbero abbassarsi leggermente le temperature anche nei pomeriggi
    Spero sotto i 30 gradi
    ✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
    Otto Von Bismarck

  6. #16
    Vento forte L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    3,262
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1-15 settembre 2023

    Massima di 33,7
    ✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
    Otto Von Bismarck

  7. #17
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,444
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1-15 settembre 2023

    Diciamo che ECMWF stamattina era migliorato per quei due passaggi instabili a cavallo del weekend, il primo tra giovedì e venerdì e il secondo di sabato... Non parliamo di accumuli dai 30/40mm in su, però almeno qualcosa arriverebbe da SW.
    Spaghi di ieri:

    render-worker-commands-57cdff4d59-44z64-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-ruULEI.png

    Spaghi di stamattina:

    render-worker-commands-57cdff4d59-44z64-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-lFJqbH.png

    Anche il run serale sembrerebbe confermare un pò di instabilità, speriamo in miglioramenti ulteriori dal punto di vista delle piogge

  8. #18
    Vento forte L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    3,262
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1-15 settembre 2023

    18.8 di minima
    Considerando che non è 20 o più forse non è considerata come minima tropicale ma visto che siamo al 12 settembre io la considero pienamente tropicale
    ✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
    Otto Von Bismarck

  9. #19
    Vento teso L'avatar di ghetto79
    Data Registrazione
    02/03/08
    Località
    Pontenure (PC), Via Emilia, 65 mslm
    Età
    46
    Messaggi
    1,807
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1-15 settembre 2023

    mi sapete indicare a quanto corrisponde la temperatura indicata negli spaghi (esempio la +15 a 850 hPa) con quella a suolo?.......devo aggiungere una decina di gradi?

  10. #20
    Brezza tesa L'avatar di lanfur
    Data Registrazione
    04/03/07
    Località
    Monselice (PD)
    Età
    35
    Messaggi
    701
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1-15 settembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da ghetto79 Visualizza Messaggio
    mi sapete indicare a quanto corrisponde la temperatura indicata negli spaghi (esempio la +15 a 850 hPa) con quella a suolo?.......devo aggiungere una decina di gradi?
    ci sono molte variabili, come l'inversione negli strati medio bassi o il tipo di anticiclone

    Mediamente d'estate vanno aggiunti circa 15°C e si ottiene più o meno la massima al suolo
    Ora con l'avanzare della stagione non è un calcolo perfetto, dipende se l'aria è più o meno secca, comunque con cielo sereno almeno 12° in più rispetto agli 850 hPa ci sono tutti

    Per esempio qua ieri, aria secca +18° ad 850 hPa, max 32.7°C

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •