Pagina 111 di 166 PrimaPrima ... 1161101109110111112113121161 ... UltimaUltima
Risultati da 1,101 a 1,110 di 1736

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    Io non vedo molto bene la situazione per la prossima settimana
    Mi sembra che rinizi la solita solfa di ogni anno non appena ci avviciniamo all'inverno, sottovento, sopramedia e precipitazioni sui confini

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
    è la solita solfa che fa parte del ns clima ovest padano con le alpi che ci "proteggono" sul fronte occidentale. Ovviamente con la stagione invernale il flusso perturbato atlantico tende ad abbassarsi di latitudine e spesso va ad impattare con le sue correnti contro le alpi W e noi ci troviamo spesso sottovento....as usual!...a meno che non riescano a fare giri più ampi e a passare sull'altro versante laddve si trova la porta aperta.
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di Mau63FI
    Data Registrazione
    06/02/23
    Località
    Robilante (CN)
    Età
    62
    Messaggi
    136
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    è la solita solfa che fa parte del ns clima ovest padano con le alpi che ci "proteggono" sul fronte occidentale. Ovviamente con la stagione invernale il flusso perturbato atlantico tende ad abbassarsi di latitudine e spesso va ad impattare con le sue correnti contro le alpi W e noi ci troviamo spesso sottovento....as usual!...a meno che non riescano a fare giri più ampi e a passare sull'altro versante laddve si trova la porta aperta.
    Prima si formavano i minimi sul ligure a raffica , adesso sventagliate OSO e fohen

  3. #3
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,033
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Ormai abbiamo fatto il callo, il nostro inverno da tempo è cosi, una stagione pressochè inutile che fa solo spendere soldi per il riscaldamento e malanni stagionali .

    A queste quote è ancora accettabile grazie a qualche nevicata ( che sparisce in 24\48h) assenza di nebbie e ristagno eccessivo di inquinanti , ma al piano è qualcosa di osceno come periodo.
    Odio la nebbia !!!


  4. #4
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    Ormai abbiamo fatto il callo, il nostro inverno da tempo è cosi, una stagione pressochè inutile che fa solo spendere soldi per il riscaldamento e malanni stagionali .

    A queste quote è ancora accettabile grazie a qualche nevicata ( che sparisce in 24\48h) assenza di nebbie e ristagno eccessivo di inquinanti , ma al piano è qualcosa di osceno come periodo.
    se statisticamente l'inverno è una stagione piuttosto secca ci sarà pure un motivo no?
    il flusso perturbato si abbassa, e i fronti oceanici nord atlantici impattano spesso contro le alpi causando fohn e non precipitazioni sul ns versante. Poi c'è la volta che riesce a scavarsi un'ansa perturbata sul mediterraneo occidentale e allora riesce a piovere/nevicare, ma nella maggior parte dei casi veniamo saltati. Non è che l'inverno è diventato così...è sempre stato così, un po' più o un po' meno. Per contro però se riesce a instaurarsi lo scirocco, riesce a nevicare in pianura quando in tutto il rsto dell'Italia sembra sia arrivata la primavera. E' il ns clima
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  5. #5
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    se statisticamente l'inverno è una stagione piuttosto secca ci sarà pure un motivo no?
    il flusso perturbato si abbassa, e i fronti oceanici nord atlantici impattano spesso contro le alpi causando fohn e non precipitazioni sul ns versante. Poi c'è la volta che riesce a scavarsi un'ansa perturbata sul mediterraneo occidentale e allora riesce a piovere/nevicare, ma nella maggior parte dei casi veniamo saltati. Non è che l'inverno è diventato così...è sempre stato così, un po' più o un po' meno. Per contro però se riesce a instaurarsi lo scirocco, riesce a nevicare in pianura quando in tutto il rsto dell'Italia sembra sia arrivata la primavera. E' il ns clima
    Ecco, proprio no, non è così
    Guarda le precipitazioni invernali, sono in tracollo continuo, quindi no, non è sempre stato così, e anzi, era tutt'altro. Va bene periodi secchi, va bene stagione meno piovosa (rigorosamente a N del Po, lo ricordo), ma le precipitazioni invernali stanno continuando a collassare, proprio perchè a livello configurativo, da quando esistono i dati e le reanalisi, la circolazione EUL è diminuita talmente tanto fino a sparire.
    Certo, esistevano le sventagliate da W, esisteva il fohn e il salto totale, ma esistevano anche e spesso minimi sul Mediterraneo Occidentale, sul Golfo del Leone, sul Mar Ligure, tali irrorare anche le nostre lande.
    Anche basta con la solfa del "è sempre stato così" perchè non è assolutamente vero. Che questo rappresenti la "nuova normalità" siamo tutti d'accordo, ma non spacciamola come storica perchè di storico non c'è nulla: un passaggio ogni 30-40 giorni della durata di 3-6 ore non era affatto normale nella nostra regione, lo è diventato adesso...
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #6
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Visto che il long Ecmwf è peggiorato di molto, con la solita HP calda occidentale, le ultime speranze di veder precipitare qualcosa le dobbiamo riporre nel passaggio-fiondata di domani sera...

    gfs-0-48.png

    ECM1-48.gif

    UW48-21.gif

    gem-0-48.png
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #7
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Prevedibile

    pcp24h.z2.3gfs.png

    Qualcosa di decente solo all'estremità orientale dell'Appennino Alessandrino e in un pò tutta la Liguria.
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #8
    Bava di vento L'avatar di Mau63FI
    Data Registrazione
    06/02/23
    Località
    Robilante (CN)
    Età
    62
    Messaggi
    136
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    se statisticamente l'inverno è una stagione piuttosto secca ci sarà pure un motivo no?
    il flusso perturbato si abbassa, e i fronti oceanici nord atlantici impattano spesso contro le alpi causando fohn e non precipitazioni sul ns versante. Poi c'è la volta che riesce a scavarsi un'ansa perturbata sul mediterraneo occidentale e allora riesce a piovere/nevicare, ma nella maggior parte dei casi veniamo saltati. Non è che l'inverno è diventato così...è sempre stato così, un po' più o un po' meno. Per contro però se riesce a instaurarsi lo scirocco, riesce a nevicare in pianura quando in tutto il rsto dell'Italia sembra sia arrivata la primavera. E' il ns clima
    D'accordo che l inverno sia una stagione statisticamente secca, ma secca in che dimensione ? Mi ricordo bene le depressioni sul mar ligure ( abitavo a Firenze) i servizi dei tg sulla neve a Bologna, Milano e Torino, non erano situazioni siccitose ma con precipitazioni che a confonto della primavera e autunno erano meno abbondanti. Adesso interviene l HP africana e non il bel tempo con correnti da NNE dopo il passaggio delle depressioni che scappavano a l sud italia

  9. #9
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Mau63FI Visualizza Messaggio
    D'accordo che l inverno sia una stagione statisticamente secca, ma secca in che dimensione ? Mi ricordo bene le depressioni sul mar ligure ( abitavo a Firenze) i servizi dei tg sulla neve a Bologna, Milano e Torino, non erano situazioni siccitose ma con precipitazioni che a confonto della primavera e autunno erano meno abbondanti. Adesso interviene l HP africana e non il bel tempo con correnti da NNE dopo il passaggio delle depressioni che scappavano a l sud italia
    ovvio che ti ricordi delle nevicate viste ai TG, perchè quelli non ti fanno vedere le lunghe giornate di HP, le fohnate etc....ma ti assicuro che ci sono inverni in cui qui nell'estremo ovest, le perturbazioni che riescono a portare prp, le puoi contare sulle dita di una mano. E con la crescente difficoltà ad avere condizioni preesistenti di freddo, la maggior parte producono "solo" pioggia in pianura, salvo nelle zone più riparate, dove riesce a ristagnare maggiormente il freddo.
    la questione del numero di perturbazioni produttive non è solo una peculiarità dei ns tempi. Anche ai tempi dei miei genitori in cui erano ragazzi, mi riferivano si di alcuni eventi nevosi ecclatanti, ma anche di lunghi periodi di nebbie, di freddo etc.... tipico delle condizioni di HP di pianura
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    ovvio che ti ricordi delle nevicate viste ai TG, perchè quelli non ti fanno vedere le lunghe giornate di HP, le fohnate etc....ma ti assicuro che ci sono inverni in cui qui nell'estremo ovest, le perturbazioni che riescono a portare prp, le puoi contare sulle dita di una mano. E con la crescente difficoltà ad avere condizioni preesistenti di freddo, la maggior parte producono "solo" pioggia in pianura, salvo nelle zone più riparate, dove riesce a ristagnare maggiormente il freddo.
    la questione del numero di perturbazioni produttive non è solo una peculiarità dei ns tempi. Anche ai tempi dei miei genitori in cui erano ragazzi, mi riferivano si di alcuni eventi nevosi ecclatanti, ma anche di lunghi periodi di nebbie, di freddo etc.... tipico delle condizioni di HP di pianura
    Il TGPiemonte nowcasting autunno 2023Piemonte nowcasting autunno 2023Piemonte nowcasting autunno 2023

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •