Piccolo excursus sui 22 anni di sismicità piemontese, dal 2000 al 2022.
Ho preso in considerazione esclusivamente le scosse di magnitudo superiore al 2.0, altrimenti non finivo più
Ebbene, dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2022 ci sono state 699 scosse di magnitudo superiore a 2.0 con epicentro nella nostra regione, così suddivise per province:

Alessandria: 13,2%: 92 scosse
Asti: 7,3%: 51 scosse
Biella: 0,0% (zero assoluto, nessuna scossa)
Cuneo: 57,2%: 400 scosse
Novara: 0,1%: 1 scossa
Torino: 19,0%: 133 scosse
Verbania: 1,7%: 12 scosse
Vercelli: 1,4%: 10 scosse

E se parliamo di comuni coinvolti, intendendo comuni nei quali si sono registrate almeno due scosse di magnitudo >2.0

Alessandria: 52 comuni su 187 (27,8%)
Asti: 24 comuni su 117 (20,5%)
Biella: 0
Cuneo: 73 comuni su 247 (29,6%)
Novara: 1 comune su 87 (1,1%)
Torino: 76 comuni su 312 (24,4%)
Verbania: 3 comuni su 74 (4,1%)
Vercelli: 5 comuni su 82 (6,1%)

Le zone più sismiche in assoluto sono la valli delle Alpi Cozie Cuneesi: la Val Varaita (42 scosse nel comune di Sampeyre, 21 a Pontechianale, 18 a Bellino, 15 a Frassino), la Valle Stura (41 scosse a Demonte, 14 ad Aisone, 10 ad Argentera, 8 a Vinadio e Valloriate), a cui seguono la Valle Grana (26 scosse a Pradleves, 15 a Castelmagno, 12 a Monterosso Grana) e la Val Maira (15 ad Acceglio, 13 a San Damiano Macra, 8 a Cartignano).
Picchi locali di sismicità ci sono anche nelle Marittime (Valli Gesso e Vermenagna, con 13 scosse a Roaschia, 6 ad Entracque e Robilante), nelle Pennine (10 scosse a Macugnaga) e nell'Astigiano (10 a Castell'Alfero).
Tutti i comuni che non sono citati hanno avuto meno di 10 scosse in 22 anni.