Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
Oltre al richiamo umido da S, si tratta anche dell'estrazione dell'aria stessa della perturbazione, che è calda e umida mano a mano che si progredisce verso S. A questa si unisce anche una componente quasi favonica su Marittime Orientali e Liguri (vedi il Rifugio Mondovì che ha sempre avuto +8°/+9° a 1800 metri).
Nelle zone più a N invece l'estrazione dell'aria è un pò più fredda, riesce a generare omotermia e il gioco è fatto.

Con il passaggio del fronte e aria fredda in quota la quota neve dovrebbe (avrebbe dovuto ormai) scendere, anche se questo sta avvenendo solo parzialmente e nelle alte valli occidentali, dalla Grana/Stura in giù ancora nulla, anche se ormai è inutile perchè non precipita più.
si apre per bene con il ventaccio e anche dalla webcam si vede una sbiancata sui 2500m del Marguareis