A sto punto Biellese e Vco possono superare tranquillamente il 15 dicembre scorso ( non che ci voglia molto)
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Favonio
L' anno scorso collina biellese il 15 dicembre una decina di cm
Quest' anno mi sono spostato in po' più a nordovest e duecento metri più in su, ma credo avrò più o meno lo stesso risultato.
Intanto segnalo un incendio sul montebracco... Favonio + secco risveglia istinti dei balordi... Già domenica in zona colle della vaccera, oggi un altro...
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Condizioni di partenza
zt850.z2.49.png
Nelle Alpi Sud-Occidentali dalla +5° alla -2° in... uno, due km?
Sarebbe pioggia fino a 2300 metri in alta valle e neve a Cuneo. E' anche vero che in questa fase non dovrebbe precipitare quasi nulla al di fuori del crinale. Situazione sicuramente intrigante da seguire.
Lou soulei nais per tuchi
va detto che non è una situazione così rara...ricordo più di una occasione, parlando delle tue zone, con pioggia pura al Pancani e neve a Limone paese...il tutto indotto dal richiamo caldo marittimo da SW che si addossava al crinale oltrepassandolo di poco, mentre sul versante esposto alla pianura vi era il NE che insaccava il freddo del cuscino padano...
ricordo addirittura un'occazsione in cui pioveva al Pancani e nevicava qui a Cavour...questa si che è rara!![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Che avvenga in zona Pancani/Abisso non è così infrequente per le ragioni da te dette...
E ci può anche stare sul crinale delle Marittime fino alla Lombarda...
Ma trovo piuttosto strano che avvenga praticamente in tutte le Alpi Occidentali fino alle Graie, eccoperchè come vedi anche il crinale di confine tra le Graie e oltralpe ha isoterme folli...
Lou soulei nais per tuchi
sarà interessante valutare il tutto a posteriori, affinchè si riesca a capire se è solo stato un eccesso nella lettura delle isoterme sopravvalutando il richiamo caldo in zone meno avvezze, oppure se si rientra in una casistica di eccezionalità ...intanto manca sempre meno agli eventi, quindi non ci resta che monitorare gli ultimi aggiornamenti modeliistici, per capire se si va verso un ridimensionamento o meno e poi, via di nowcasting
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
8.4 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri