Ma assolutamente non è carica, anzi malgrado queste piogge è ancora a livelli molto bassi (l'esondazione in bassa valle in genere avviene solo quando ci sono sciroccate poderose e giorni e giorni di pioggia, e poi non sono cosi frequenti neanche in questi casi).
anche il Marmore quando salivo era ancora decisamente basso e neanche con colore "marrone" (malgrado raccolga anche tutte le acque della conca di Cervinia, e con una quota neve a 3000 metri e fusione delle nevi in tempi normali sarebbe stato bello carico).
salendo notavo qualche ruscello con un po' di acqua in più ma nulla di chè
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
ho visto un video a morgex che era ben ben carica.
comunque per la cronaca chiusa la regionale di Valgrisenche.
⚠️⚠️A causa delle forti e abbondanti piogge e della caduta di massi, la strada regionale rimarrà chiusa per la notte. Sbarra a Chamin. Non appena farà giorno ci saranno i sopralluoghi del caso. Per estreme urgenze contattare direttamente il sindaco.
Sicuramente su in cima è più carica come anche anche i torrenti (soprattutto del vallone di La Thuile) e rii secondari ma qua nella bassa arriva ben poco e il livello si è alzato di poco alla fine (è anche vero che solo l'estrema VdA occidentale è stata interessata da precipitazioni molto abbondanti, altrove sono state perlopiù moderate).
qui 13.6 mm giornalieri e raggiungo i 70 mm mensili temperatura attuale ancora di +9°![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri