Vedo che mi capisci allora, oltre a patirlo crea parecchia confusione e scombussolamento.... se non avessi un calendario sottomano ad esempio non saprei neanche più che in mese e periodo vivo....(oggi ad esempio mi sento più da fine marzo/primi di aprile o da primi di novembre)
forse per la gente "normale" è meno difficile addattarsi (a tanti non piace il freddo e la neve) anche se poi in realtà non tutti sono così.
Io vedo ad esempio anche i miei, loro non sono appassionati di meteo come me - seppur interessati alla meteo - ma patiscono parecchio questo cambio di clima in particolare in inverno (figurati poi loro hanno vissuto i mitici anni 60-70 e vedere ste schifezze assurde degli ultimi anni....).
Comunque febbraio un tempo non deludeva in genere, forse era uno dei mesi più invernali dei 3 (non intendo solo come freddo ma anche come neve a basse quote, ecc... perchè da noi un atlantico di febbraio dovrebbe portare nevicate fino a fondovalle o al limite comunque dai 600-700 metri in su vedi in tempi recenti il 2016, 2015 e il mitico febbraio 2014.... non sono passati tantissimi anni ma sembrano preistoria ormai, il cambiamento che c'è stato negli ultimi 6-7 anni è qualcosa di veramente inquietante e probabilmente è un punto di non ritorno.
Ecco esattamente 10 anni fa in questo periodo andava decisamente meglio (10 anni dopo sono a 0 cm in un contesto climatico che è anni luce da allora, sembrano passati 30-40 anni)
IMG-20140210-WA0010.jpgIMG-20140301-WA0009.jpgIMG-20140402-WA0003.jpgIMG-20140305-WA0002.jpgIMG-20140305-WA0003.jpg
Ultima modifica di meteo_vda_82; 11/02/2024 alle 11:21
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Fino a domenica prossima resisterà? Vorrei tornare con la famiglia a fare un camminatina in val ferret o al lago di Arpy.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di meteo_vda_82; 11/02/2024 alle 19:02
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
temperatura attuale -1.2
cervinia chiude in paese il peggioramento con 55 cm misurati da me...a cielo alto siamo poco di più
oggi ha ventato un po.
ancora vento ora anche se viene visto in calo.
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Ciao ragazzi, metto qualche foto dei giorni scorsi della nevicata perché me ne hanno mandato davvero davvero di belle
Cervinia paese: 55 cm freschi, il nostro Nivo di Cime Bianche Laghi passa da 49 a 117 cm, poi scesi a 75 per il vento
Accumuli in quota a Cervinia a 2500 m
Chamois in grande spolvero: 30 in paese e 40 in quota
Torgnon spettacolare
Rubo qualche dato degli accumuli da meteo vda, da qui: meteo_vda on Instagram: "❄️❗️ FINO A 50-70 cm a 2000 m MA CON TEMPERATURE TIPICHE DI FINE MARZO/INIZIO APRILE
☔️Si e concluso un buon peggioramento per la Valle D’Aosta, capace finalmente di portare nevicate significative anche sulle aree che poco hanno ricevuto durante gli sfondamenti da NW, zona di Champorcher in primis. Sicuramente non bastera a colmare il pesante deficit invernale su tali aree e anche altrove, ma chi si accontenta, gode!
🔍 La prima parte della perturbazione e stata accompagnata da correnti da SW, che hanno premiato soprattutto le dorsali a ovest e a nord, da La Thuile, Courmayeur, fino alle Valli del San Bernardo e l’alta Valtournenche. La seconda parte invece ha visto prevalere un flusso da sud-est, con massimi precipitativi fra Valle di Champorcher e Valle del Lys, seguite poi da Val d’Ayas e Valtournenche ed in parte anche le zone del Gran Paradiso. Tra i valori piu significativi:
▶️ sulle dorsali di confine nord e ovest si misurano incrementi al suolo di 40-60 cm
▪️297 cm a Morgex Lavancher 2842 m: +49 cm
▪️295 cm a Valt. Grandes Murailles 2566 m: +51 cm
▪️231 cm al Gran San Bernardo 2360 m: +66 cm
▪️199 cm a Courmayeur Ferrachet 2290 m: +50 cm
▪️147 cm a Crevacol 2018 m: +50 cm
▪️143 cm a La Thuile Grande Tete 2480 m: +32 cm
▪️120 cm a Breuil Cervinia 2050 m: +50 cm
🥇Il dato maggiore si rileva a Courmayeur Pre de Bard 2040 m con ben 66 cm di incremento al suolo, ma l’altezza e sottostimata per il vento; in loco si superano i 2 metri al suolo
▶️altrove i maggiori picchi sulle aree a confine con il Piemonte:
▪️66 cm al Lago Gabiet 2390 m
▪️59 cm a Champorcher Rifugio Dondena 2181 m (40 cm a 1600 m)
▪️45 cm a Gressoney Lago Seebna 2270 m (105 cm al suolo)
▪️43 cm a Gressoney Weissmatten (altezza al suolo: 89 cm)
❗️Infine a 2000 m circa 30-40 cm tra Val d’Ayas e medio-bassa Valtournenche (Torgnon piste, Chamois e Champoluc/Antagnod in quota), 20-25 cm tra zona di Cogne, Pila, Valsavarenche, Val di Rhemes e Valgrisenche.
⬇️⬇️ CONTINUA NEI COMMENTI ⬇️⬇️"
sulle dorsali di confine nord e ovest si misurano incrementi al suolo di 40-60 cm
297 cm a Morgex Lavancher 2842 m: +49 cm
295 cm a Valt. Grandes Murailles 2566 m: +51 cm
231 cm al Gran San Bernardo 2360 m: +66 cm
199 cm a Courmayeur Ferrachet 2290 m: +50 cm
147 cm a Crevacol 2018 m: +50 cm
143 cm a La Thuile Grande Tete 2480 m: +32 cm
120 cm a Breuil Cervinia 2050 m: +50 cm
Il dato maggiore si rileva a Courmayeur Pre de Bard 2040 m con ben 66 cm di incremento al suolo, ma l’altezza è sottostimata per il vento; in loco si superano i 2 metri al suolo
altrove i maggiori picchi sulle aree a confine con il Piemonte:
66 cm al Lago Gabiet 2390 m
59 cm a Champorcher Rifugio Dondena 2181 m (40 cm a 1600 m)
45 cm a Gressoney Lago Seebna 2270 m (105 cm al suolo)
43 cm a Gressoney Weissmatten (altezza al suolo: 89 cm)
❗️Infine a 2000 m circa 30-40 cm tra Val d’Ayas e medio-bassa Valtournenche (Torgnon piste, Chamois e Champoluc/Antagnod in quota), 20-25 cm tra zona di Cogne, Pila, Valsavarenche, Val di Rhemes e Valgrisenche.
Champorcher in quota
Il problema ma è che in quota a Champorcher ha già ventato un botto…
Courmayeur quest’anno sta facendo cose senza senso
![]()
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
la prima foto è la mia fatta a cieloalto fuori dallo schuss 1...![]()
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Dai che forse qualcosa di buono riesce ad arrivare in terza decade...e con termiche nella norma.
Speriamo.
Della serie... ma farlo prima no?a sto punto con una primav.... pardon... "inverno" ormai agli sgoccioli
a parte che bisogna capirà quanto farà, da qui al prossimo w.end di precipitazioni ne toglieranno..... forse l'unica cosa positiva che si torna un po' in media termica per un periodo e si "blocca" l'avanzamento della primavera in forte anticipo (già in fondovalle si vedono dei mandorli in fiore). se continuasse di questo passo ai primi di marzo abbiamo i ciliegi in fiore (con un mese di anticipo) e un esplosione primaverile generale sotto i 1000 mt con i rischi che sappiamo bene (gelate tardive, danni al settore agricolo, ecc). almeno che a marzo faccia un po' freddo anche se secco, non chiedo troppo... per le precipitazioni fosse per me a sto punto chiederei che le faccia per bene ad aprile/maggio....
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Io una nevicata a fondovalle la prenderei sempre volentieri, anche nel 2019/20 orrido ce la fece a fine mese.
Al primo fronte di venerdì speriamo di portare neve fino a 1000, poi concordo servirebbe un marzo SOTTOMEDIA che recuperi almeno 15 giorni di inverno non visti a febbraio e salvi la precocità estrema dell' annata.
Vedremo...intanto altro week end con 8-10 gradi di anomalia in libera atmosfera a 1500 m. Che novità.
Segnalibri