La media di 275cm è misurata sul periodo 1933-1997 secondo l'Atlante climatico della Valle d'Aosta. La media 61-90 dice 290cm. A Dolonne 1224m.
Che dire? Non conosco il clima delle Marittime al punto da poter dare dei numeri. Però i 500cm di media a Macugnaga 1300m mi sembrano a dir poco esageratiStesso dicasi per Ponte Formazza. Ulrichen a 1350m ha 600mm nella media 61-90 nel semestre ottobre-marzo, per raggiungere 500cm in Val Formazza alla stessa quota ce ne vuole. Dove hai preso i dati?
Madesimo è molto nevosa (non so la media) ma sta a 1550m e se la paragoni alla Val Ferret (stessa quota) vedrai che perde, anche male![]()
Sulle Alpi Giulie versante sud a naso direi che stiamo là, non di più, ma è una mia sensazione. Fanno enormi nevicate con le condizioni giuste ma non credo che a 1200m siano la regola. Bisognerebbe rimediare dei dati, magari presso le agenzie regionali di monitoraggio. Tarvisio invece non credo possa competere.
Ovvio che poi che il confronto con i versati nordalpini non regge.
Flavio
Formazza ha 420 cm sulla 61-90 a 1250 metri .
Io ho memoria piuttosto nitida di 515 cm per Macugnaga Pecetto e 530 cm per Ponte Formazza citati più volte da alcuni utenti dentro il forum, uno dovrebbe essere l'utente "nosync".
Facendo delle ricerche qui dentro dovresti trovarle.
Non so né il periodo né le fonti però, perciò sono dati da prendere con le pinze.
Ad ogni modo, per darti un numero attuale, una località di confine come Alpe Veglia, a 1740 m, ha una media di 684 cm/anno per un periodo attuale come il 06-20.
È perciò verosimile supporre che nei decenni passati a quote tra i 1300 e i 1400 metri si andasse intorno ai 5 metri.
Mi rendo conto che stiamo uscendo dalla fascia altimetrica interessata, ma non è semplice confrontare località diverse.
Anche quando mi riferivo ad altre località intendevo a parità di quota.
Sono a conoscenza anche delle medie nivo molto elevate del crinale di confine, ma allo stesso tempo sono convinto che misurando l'hn manualmente in località di alta montagna si avrebbero valori molto elevati un po'ovunque le prcp sono particolarmente generose durante le 3 stagioni di accumulo.
Per rispondere anche a Luca02, ovvio si tratta di un luogo turisticamente molto appetibile, così come lo sono altri luoghi ben meno nevosi ( es. Livigno).
A conti fatti, se dovessi fare una settimana bianca la farei volentieri a Courmayeur piuttosto che in una località con più neve ma 0 comodità![]()
Cerco l'inverno tutto l'anno
Mi hanno segnalato un velo di neve a Saint-Vincent. Fenomeni sostanzialmente assenti. Pluvio non scattato.
Ad Aosta vedo che ha imbiancato meglio.
neve moderata con quota neve fino alle porte di Aosta
3 cm oggi, ma non mi aspettavo tanto di più...
attualmente temp di -5.5°
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Inveruno (MI) 166 mt
Torgnon (AO) Fraz. Pecou 1650 mt
http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
Comunque mi sembrano valori di un passato ormai lontano, il calo della nevosità è sicuramente stato più importante per le zone in cui le precipitazioni arrivano solamente (o prevalentemente) con correnti meridionali.
l'alto atlantico (che provoca gli sfondamenti) ha subito una minor "contrazione" e bene o male qualcosa arriva sempre.
è la fortuna della Valdigne e di Courmayeur, ma anche di tutta la VdA tranne quarto SE, hai la garanzia di avere sempre un po' di neve anche quando sul restante versante sud alpino c'è penuria di neve (a meno che non ci siano anticicloni eterni e li non c'è trippa per gatti per nessuno)
Sicuramente poi i settori più centrali della VdA non avranno accumuli da record nel complesso ma si beccano precipitazioni sia da W e NW sia da meridione e la quota neve può essere più bassa che altrove vista la particolare conformazione (vedasi peggioramento appena passato)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
temperatura attuale -8.1
neve moderata.
caduti oggi 19 cm. che portano il manto al suolo a 60 cm
minima -7.9°, fino a -11.2° a Chantorné 1850 mt
bella atmosfera invernale e da "freezer" questa mattina con i 3 cm supplementari scesi ieri sera, un paio di cm scesi anche qua a Chatillon dove la minima è stata di -4.2° (palazzetto dello Sport)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri