Risultati da 1 a 10 di 505

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/07/09
    Località
    Zürich
    Messaggi
    2,412
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH)/ Savoia - Alta Savoia(F) - INVERNO 2023-2024

    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    Dalla nostra rete posso offrire un 281.4 mm mensili a Courma Plan Checrouit e 338.4 mm mensili alla Gabba a 2150m, lato Val Veny. A questi aggiungiamo a dicembre 31.0 mm alla Gabba e 40.2 mm a Plan Checrouit.

    Courma di gran lunga batte tutti sulle Alpi, non ce n'è per nessuno, cuneese incluso. Lo stau da ovest è furioso e senza pietà, come tenuta neve poi non ne parliamo, nevica sempre più basso rispetto all'est regione. Qualcosa di folle... se poi ci aggiungiamo che al clima pazzesco che ha, intorno ci sono le montagne più belle delle Alpi con scenari grandiosi, una corona di 4000 pazzesca con ghiacciai da tutte le parti. Il Cervino è maestoso, ma quando sei in Val Ferret o Val Veny l'impatto è pazzesco
    Sono un grande fan di Courmayeur, avendo vissuto lì per oltre due anni e conoscendo (una volta a menadito, ora non più) la geografia locale. Luogo di cui sono perdutamente innamorato.
    In Valle d'Aosta ma direi in Italia ha pochi rivali a pari quota ma ti posso garantire che Oltralpe in Svizzera località che la battono a mani basse per precipitazioni e nevosità ce ne sono eccome.
    Gstaad in Canton Berna ha fatto 400mm a novembre, Braunwald in Glarus altrettanti se non più, Urnäsch in Appenzello 300 e passa.
    Sono posti delle Alpi Svizzere tra 800 e 1300m, scelti a caso, molto distanti tra loro con potenzialità climatiche notevoli, per certi versi superiori a Courmayeur. Il Bianco però sta solo a Courma, ovvio
    Flavio

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH)/ Savoia - Alta Savoia(F) - INVERNO 2023-2024

    Citazione Originariamente Scritto da berserker Visualizza Messaggio
    Sono un grande fan di Courmayeur, avendo vissuto lì per oltre due anni e conoscendo (una volta a menadito, ora non più) la geografia locale. Luogo di cui sono perdutamente innamorato.
    In Valle d'Aosta ma direi in Italia ha pochi rivali a pari quota ma ti posso garantire che Oltralpe in Svizzera località che la battono a mani basse per precipitazioni e nevosità ce ne sono eccome.
    Gstaad in Canton Berna ha fatto 400mm a novembre, Braunwald in Glarus altrettanti se non più, Urnäsch in Appenzello 300 e passa.
    Sono posti delle Alpi Svizzere tra 800 e 1300m, scelti a caso, molto distanti tra loro con potenzialità climatiche notevoli, per certi versi superiori a Courmayeur. Il Bianco però sta solo a Courma, ovvio
    Si io ovviamente parlavo del versante sud alpino, anche se Courma centra poco... al meglio non c'è mai limite, ma il Monte Bianco, come dici tu, sta solo li... ed è qualcosa di sensazionale.
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH)/ Savoia - Alta Savoia(F) - INVERNO 2023-2024

    Citazione Originariamente Scritto da berserker Visualizza Messaggio
    Sono un grande fan di Courmayeur, avendo vissuto lì per oltre due anni e conoscendo (una volta a menadito, ora non più) la geografia locale. Luogo di cui sono perdutamente innamorato.
    In Valle d'Aosta ma direi in Italia ha pochi rivali a pari quota ma ti posso garantire che Oltralpe in Svizzera località che la battono a mani basse per precipitazioni e nevosità ce ne sono eccome.
    Gstaad in Canton Berna ha fatto 400mm a novembre, Braunwald in Glarus altrettanti se non più, Urnäsch in Appenzello 300 e passa.
    Sono posti delle Alpi Svizzere tra 800 e 1300m, scelti a caso, molto distanti tra loro con potenzialità climatiche notevoli, per certi versi superiori a Courmayeur. Il Bianco però sta solo a Courma, ovvio
    Non è tutto oro quello che luccica neanche per Courmayeur, se parliamo di piovosità non è poi così piovosa come possa sembrare (la media è di circa 900 mm annui), che poi per carità è meglio così visto che le località troppo piovose risultano anche "invivibili" alla lunga (almeno per i miei gusti...)
    a livello di nevosità batte praticamente tutte le località a 1200 metri della regione anche perchè in effetti la sua posizione è privilegiata e si becca in pieno tutti gli sfondamenti atlantici (su 5 inverni almeno 3 sono atlantici con correnti prevalenti da W o NW, quelli con correnti prevalenti da S sono ormai molto rari).
    Però mi ricordo che mi dicevi Flavio che le estati sono abbastanza noiose perché i temporali sono spesso "spompati" e il più delle volte l'instabilità produce solo rovesci, da questo punto di vista la bassa valle e le valli laterali orientali (soprattutto Gressoney) sono il top per i temporali tardo primaverili ed estivi grazie anche alle correnti che risalgono dalla pianura padana e dai maggiori contrasti con il "caldo" padano.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •