Sono un grande fan di Courmayeur, avendo vissuto lì per oltre due anni e conoscendo (una volta a menadito, ora non più) la geografia locale. Luogo di cui sono perdutamente innamorato.
In Valle d'Aosta ma direi in Italia ha pochi rivali a pari quota ma ti posso garantire che Oltralpe in Svizzera località che la battono a mani basse per precipitazioni e nevosità ce ne sono eccome.
Gstaad in Canton Berna ha fatto 400mm a novembre, Braunwald in Glarus altrettanti se non più, Urnäsch in Appenzello 300 e passa.
Sono posti delle Alpi Svizzere tra 800 e 1300m, scelti a caso, molto distanti tra loro con potenzialità climatiche notevoli, per certi versi superiori a Courmayeur. Il Bianco però sta solo a Courma, ovvio![]()
Flavio
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Non è tutto oro quello che luccica neanche per Courmayeur, se parliamo di piovosità non è poi così piovosa come possa sembrare (la media è di circa 900 mm annui), che poi per carità è meglio così visto che le località troppo piovose risultano anche "invivibili" alla lunga (almeno per i miei gusti...)
a livello di nevosità batte praticamente tutte le località a 1200 metri della regione anche perchè in effetti la sua posizione è privilegiata e si becca in pieno tutti gli sfondamenti atlantici (su 5 inverni almeno 3 sono atlantici con correnti prevalenti da W o NW, quelli con correnti prevalenti da S sono ormai molto rari).
Però mi ricordo che mi dicevi Flavio che le estati sono abbastanza noiose perché i temporali sono spesso "spompati" e il più delle volte l'instabilità produce solo rovesci, da questo punto di vista la bassa valle e le valli laterali orientali (soprattutto Gressoney) sono il top per i temporali tardo primaverili ed estivi grazie anche alle correnti che risalgono dalla pianura padana e dai maggiori contrasti con il "caldo" padano.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri