Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
Sì dal 2018/19 in poi non salviamo un inverno intero, il migliore il 2020/21 ma con caldo record a febbraio.
Sicuramente siamo iper sensibili al GW, però 5 anni sono pochi per determinare un trend così feroce.
Abbiamo avuto annate di record nevosi ancora negli anni 2000, tipo 14/15 per ricordarne uno mite ma nevoso. Non so, cerco di vedere le cose in maniera non emotiva, però si fa davvero dura qui.
A fine decennio sapremo se davvero è stato un periodo storto lungo o se è il nuovo standard.
Nessuno può davvero dirci come fosse il Medioevo e più ancora i massimi olocenici del 6000 -3000 AC a livello di stagioni singole o singoli episodi.
PS altro mostro il febbraio 98, e senza fhoen!
sono stati un disastro gli ultimi 5 anni, salviamo 2020/2021 nel complesso (almeno 2 mesi invernali li fece e fece un bel mese di gennaio, l'ultimo "gennaio doc"), febbraio fu mite ma avevamo un bel manto nevoso dei mesi precedenti (e c'erano delle ottime piste di fondo visto che gli impianti erano chiusi per covid).
anche il 2019/2020 partì bene, gennaio fu appena sufficiente ma febbraio discreto.
su 5 inverni solo due sono stati discreto-buoni.
l'ultimo inverno con precipitazioni molto abbondanti e con poderosa ondata di freddo a fine inverno fu pero' l'ormai lontano 2017/2018.
sembra una tendenza ormai conclamata e le "previsioni" climatiche per i prossimi decenni sono pessime da questo punto di vista (che per carità ci capiterà ancora l'inverno normale o più nevoso/freddo del solito ma rappresenteranno sempre più l'eccezione.... ).
certo poi di periodi miti in pieno inverno ce ne sono sempre stati, anche in inverni nel complesso molto positivi (tipo 2003/2004, nella prima quindicina di febbraio fece un periodo mitissimo, ma fu preceduto da due ottimi mesi di dicembre -gennaio e dal 18 febbraio vivemmo una delle sciroccate più imponenti di quel decennio, di quelle che ormai sono fantascienza...).