Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 340

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE: 16 - 31 Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ci vuole tanta pazienza

    il problema è che non piove quando c'è la porta atlantica aperta! infatti, non c'è nessuna EUH, ma mancanza di affondi nel punto giusto. Dal 20/10, ci sono stati parecchi transiti perturbati rispetto ad annate precedenti, ma si sono raccolte le briciole al NW.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE: 16 - 31 Dicembre 2023

    Ormai siamo a fine anno e si possono già tirar due somme.
    Secondo la stazione meteo di Caraglio (575m.) della rete Agrometeo, il 2022 ha chiuso con una temperatura media di +12,5°, come ben sappiamo anno più caldo di sempre.
    A ieri (27/12) il 2023 è arrivato ad una temperatura media di +12,4°: manca un solo decimo ad eguagliare (o superare?) il record di anno più caldo di sempre ad appena 1 anno di distanza.

    E non è finita qui: l'inverno 2021/2022, ossia il più secco di sempre, sempre a Caraglio ha totalizzato 20.6mm. Ebbene, l'attuale inverno 2023/2024 è per ora fermo a 16.8mm, per cui non solo bisseremo il record di anno più caldo di sempre, ma esiste anche la possibilità di battere record di inverno più secco di sempre, battendo quello che sembrava imbattibile.

    Io continuo ad accumulare prove su prove del fatto che è avvenuto un cambiamento drastico del nostro clima dalla natura irreversibile.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #3
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE: 16 - 31 Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    il problema è che non piove quando c'è la porta atlantica aperta! infatti, non c'è nessuna EUH, ma mancanza di affondi nel punto giusto. Dal 20/10, ci sono stati parecchi transiti perturbati rispetto ad annate precedenti, ma si sono raccolte le briciole al NW.
    E perchè non affondano?
    Proprio perchè non riescono a scalfire l'alta pressione ormai perenne sul Mediterraneo Occidentale.

    Osserva il movimento e tieni d'occhio sempre grosso modo questa zona qui

    gfs-0-48.png

    gfs-0-78.png

    gfs-0-114.png

    gfs-0-162.png

    Come vedi le westerlies ci sono, e sfondano, ma possono farlo solo ad una latitudine più elevata, perchè ormai il Mediterrano Occidentale è sede di pressioni medio-alte semipermanenti. Guarda bene la zona che ho cerchiato: quello è l'unico punto in cui dovrebbe sfondare e ormai non può più farlo.
    E aspettiamo pure gli aggiornamenti: anche se si vedono affondi nel long in quella zona, puntualmente vengono ritrattati, perchè i modelli nel long non calcolano questa nuova variabile.
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #4
    Vento forte L'avatar di egidio69
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    pianfei (cn) 470m
    Età
    55
    Messaggi
    4,567
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE: 16 - 31 Dicembre 2023

    Oggi pomeriggio camminata verso la bisalta, partito da san Bartolomeo poco dopo le 13, a 200 m di dislivello sotto la cima alle 15,45 sono tornato indietro
    Strato di nubi dai 1500 a 1800 m circa, sopra cielo nuvoloso per nubi alte e visibilità ottima, si vedeva bene fino al monte rosa
    Pochissima neve come si vede dalle immagini
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    anno 2008:1176 mm
    anno 2009:1222,5 mm
    anno 2010:1265 mm
    ...Always looking at the sky...

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,559
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE: 16 - 31 Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E perchè non affondano?
    Proprio perchè non riescono a scalfire l'alta pressione ormai perenne sul Mediterraneo Occidentale.

    Osserva il movimento e tieni d'occhio sempre grosso modo questa zona qui

    gfs-0-48.png

    gfs-0-78.png

    gfs-0-114.png

    gfs-0-162.png

    Come vedi le westerlies ci sono, e sfondano, ma possono farlo solo ad una latitudine più elevata, perchè ormai il Mediterrano Occidentale è sede di pressioni medio-alte semipermanenti. Guarda bene la zona che ho cerchiato: quello è l'unico punto in cui dovrebbe sfondare e ormai non può più farlo.
    E aspettiamo pure gli aggiornamenti: anche se si vedono affondi nel long in quella zona, puntualmente vengono ritrattati, perchè i modelli nel long non calcolano questa nuova variabile.
    Ma questo non dipende anche dal vp che è compatto veloce e schiaccia le alte pressioni?
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE: 16 - 31 Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Ma questo non dipende anche dal vp che è compatto veloce e schiaccia le alte pressioni?
    Esatto. Dipende da un' eccessiva velocità delle correnti zonali. Appena mollano vedrai che precipita

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE: 16 - 31 Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Esatto. Dipende da un' eccessiva velocità delle correnti zonali. Appena mollano vedrai che precipita

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
    Direi di no, anzi: appena mollano c'è la risalita altopressoria subtropicale, quindi paradossalmente è meglio che non mollino.

    Intanto, CVD, vi ricordo che siamo passati da un possibile peggioramento a Natale ad un possibile peggioramento a Capodanno ad un possibile peggioramento tra Capodanno e l'Epifania, ad un possibile peggioramento all'Epifania. E, ad oggi, qualsiasi possibile precipitazione si vede dall'8 gennaio Occhio che ci vuole veramente poco a trascorrere in un nulla di fatto anche la prima decade di gennaio.
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #8
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE: 16 - 31 Dicembre 2023

    Ecco, Ecmwf mi aiuta a spiegarmi meglio.
    Guardare bene:

    ECM1-240.gif

    Abbiamo un VP a pezzi, correnti zonali inesistenti, alte pressioni verso il circolo polare, e cosa si affaccia sul Mediterraneo Occidentale?
    L'HP di matrice subtropicale appunto. CVD.
    Anche il mito del VP che gira troppo veloce e correnti zonali troppo intense è stato sfatato. Come vediamo, anche con tutto a pezzi in questa zona non si formano più depressioni (escluse le solite fiondate da NW a SE che passano dalla Camargue alle Eolie in 3 ore).
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,559
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE: 16 - 31 Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ecco, Ecmwf mi aiuta a spiegarmi meglio.
    Guardare bene:

    ECM1-240.gif

    Abbiamo un VP a pezzi, correnti zonali inesistenti, alte pressioni verso il circolo polare, e cosa si affaccia sul Mediterraneo Occidentale?
    L'HP di matrice subtropicale appunto. CVD.
    Anche il mito del VP che gira troppo veloce e correnti zonali troppo intense è stato sfatato. Come vediamo, anche con tutto a pezzi in questa zona non si formano più depressioni (escluse le solite fiondate da NW a SE che passano dalla Camargue alle Eolie in 3 ore).

    Carta del tempo del 1979 con il mitico Bernacca, l'hp che ci perseguita guada un poco dove era nel 79? Praticamente la trovavi sulla Libia, in 44 anni si è progressivamente spostata a Nord..


    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/11/22
    Località
    Vestignè
    Età
    34
    Messaggi
    495
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE: 16 - 31 Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E perchè non affondano?
    Proprio perchè non riescono a scalfire l'alta pressione ormai perenne sul Mediterraneo Occidentale.

    Osserva il movimento e tieni d'occhio sempre grosso modo questa zona qui

    gfs-0-48.png

    gfs-0-78.png

    gfs-0-114.png

    gfs-0-162.png

    Come vedi le westerlies ci sono, e sfondano, ma possono farlo solo ad una latitudine più elevata, perchè ormai il Mediterrano Occidentale è sede di pressioni medio-alte semipermanenti. Guarda bene la zona che ho cerchiato: quello è l'unico punto in cui dovrebbe sfondare e ormai non può più farlo.
    E aspettiamo pure gli aggiornamenti: anche se si vedono affondi nel long in quella zona, puntualmente vengono ritrattati, perchè i modelli nel long non calcolano questa nuova variabile.
    Hai inquadrato con precisione il problema.
    Io ormai ditemi pure che sono fissato, ma aggiungo un elemento.
    La stessa carta dei pattern tipici dei due regimi EA. Guarda caso dov'è che ci sono le anomalie più rilevanti???
    20231229101848_1.png

    Il fatto è secondo me che il "corridoio" tra quell'hp e le Alpi si fà sempre più stretto anche quando il vortice polare fa quel dovrebbe per mandarci qualcosa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •